LNB, uno studio evidenzia le difficoltà a far quadrare i conti di AS Monaco, Paris e ASVEL

CIAMILLO-CASTORIA
CIAMILLO-CASTORIA

Nella scorsa stagione ben 8 team hanno chiuso con il bilancio in attivo, diverso il discorso per le 3 di Euroleague

La ‘Direction nationale du Conseil et du contrôle de gestion de la Ligue nationale de basket (DNCCGCP)’

oggi ha pubblicato uno studio sui conti delle 36 squadre di LNB, paragonando i bilanci della stagione 2022/23 a quelli del 2023/2024.

Se nel 2022/23 sono stati solo tre i club Betclic ÉLITE a registrare un risultato operativo positivo, nel 2023/24 sono saliti a otto: Roanne (+7.000), Saint-Quentin (+10.000), Dijon (+19.000), Nanterre (+19.000), Nancy (+43.000), Le Portel (+47.000), Bourg-en-Bresse (+302.000), Chalon-sur-Saône (+318.000).

In totale i ricavi sono saliti da 160 a 177 milioni di euro

Monaco e Paris Basketball si sono sfidate nella  finale di Betclic ÉLITE 2023/24. Sono anche i due club con il peggior risultato operativo della stagione: -16,2 milioni per l’AS Monaco (11 milioni di ricavi, 27,2 milioni di spese), -6,4 milioni per il Paris (7,7 milioni di ricavi, 14,1 milioni di spese). Importi sostanzialmente simili a quelli del 2022/23.

Tuttavia, entrambi i club presentano posizioni nette positive alla fine dell’esercizio: +2,4 milioni per il Monaco, +400.000 per il Paris. Come? In gran parte grazie ai “risultati eccezionali”, in altre parole alla partecipazione finanziaria degli azionisti.

Discorso simile per l’ASVEL, che, complici le difficoltà dello sponsor Skweek, ha chiuso con un deficit   di 8,1 milioni di euro la stagione 2023/24. Per compensare le perdite la società è stata costretta ad un aumento di capitale intorno ai 12,5 milioni di euro.

Di seguito la parte dedicata alle 3 squadre impegnate anche in Euroleague.