Basket rumors

Mets de Guaynabo, ufficiali gli arrivi di Derrick Williams e DeMarcus Cousins

I Mets de Guaynabo puntano su un duo di ex NBA per rinforzare il roster sotto i tabelloni.

Si tratta di Derrick Williams, ex seconda scelta assoluta vista a più riprese anche in Euroleague, e DeMarcus Cousins, centro 4-volte All Star e campione Olimpico con Team USA.

Quest’ultimo è tornato ai Mets in una trade con i Vaqueros de Bayamon, altra squadra portoricana che ha deciso di puntare su giocatori con un passato importante in NBA.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Mets Basketball (@metsbaloncesto)

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Mets Basketball (@metsbaloncesto)

Cantù, De Nicolao out un mese e mezzo: si cerca un rinforzo straniero

Andrea De Nicolao dovrà restare ai box per circa sei settimane dopo l’intervento al ginocchio destro. A riportarlo è La Provincia di Como, che ha fatto il punto anche sul mercato.

Il club non ha ancora preso una decisione definitiva, ma l’ipotesi di un sostituto italiano sembra essere stata scartata. Non trova conferme, infatti, la voce su un possibile arrivo di Lorenzo Saccaggi da Pistoia.

Sul fronte stranieri, invece, la dirigenza è intenzionata ad aggiungere un rinforzo. La Prealpina ha fatto il nome di Michael Forrest, sempre da Pistoia, ma il giocatore non sembra intenzionato a lasciare l’Estra né a scendere di categoria.

Cantù cerca dunque un elemento affidabile, disposto a entrare nel turnover in un roster che ha già Dustin Hogue e Tyrs McGee come extracomunitari.

Pistoia Basket 2000, Forrest e Saccaggi rifiutano offerte. Ceron in prova

Con Semaj Christon fermo fino a metà marzo, la squadra toscana sta valutando il mercato, ma per ora solo in uscita. Michael Forrest ha rifiutato proposte da Cantù e Varese, mentre Lorenzo Saccaggi ha detto no a Rimini in Serie A2.

Per il momento, l’unico possibile ingresso è quello di Marco Ceron, che sosterrà un periodo di prova. La situazione potrebbe cambiare nei prossimi giorni, con il club pronto a muoversi in caso di opportunità vantaggiose.

Fonte: La Prealpina

Vanoli Cremona sul mercato: sfuma Briante Weber, caccia a un esterno

Il club lombardo era vicino all’ingaggio di Briante Weber, ma l’ex Reggio Emilia ha deciso di restare in Kuwait, bloccando così anche il trasferimento di Corey Davis a Cantù.

Cremona ora punta su un esterno, preferibilmente una guardia-ala, ma solo se garantirà un reale miglioramento. Scartate per ora le piste che portavano a Davon Jefferson (Chemnitz) e David DeJulius (Tofas Bursa).

Nessuna possibilità di partenza per Jaylen Hands, accostato in passato al Maccabi Tel Aviv, che ha scelto invece Jimmy Clark.

Fonte: La Prealpina

Pistoia Basket 2000, Marco Ceron si allena con la squadra

L’Estra Pistoia continua la preparazione in vista dell’importante sfida salvezza contro Napoli, in programma domenica 2 marzo alle 12. In questi giorni la squadra è priva di coach Okorn, impegnato con la nazionale ungherese, e di Karlis Silins, convocato dalla Lettonia. Nel frattempo, il club ha annunciato che Marco Ceron si sta allenando con il gruppo.

La guardia/ala 32enne, ex Brescia e Venezia, potrebbe essere una possibile alternativa a Anumba, anche se il suo futuro con Pistoia non è ancora definito.

Fonte: Il Tirreno

Trapani Shark, il futuro di Gabe Brown in bilico

La Trapani Shark ha una settimana di tempo per decidere il futuro di Gabe Brown. Arrivato a dicembre da Varese, l’ala piccola ha offerto un contributo prezioso in un momento di emergenza infortuni, totalizzando sei presenze tra campionato e Coppa Italia.

La squadra ha un’opzione di rinnovo fino a fine stagione che scade a fin e mese, ma nel suo ruolo ci sono già Yeboah e Petrucelli, con Galloway che può ricoprire minuti da ala piccola.

I numeri di Brown parlano chiaro: 7,7 punti di media in 22 minuti, con il 62,5% da due, ma un migliorabile 28,6% da tre. La decisione sarà presa nei prossimi giorni, in vista della sfida del 2 marzo contro Varese.

Fonte: Giornale di Sicilia

Barcellona, Chimezie Metu e Kevin Punter verso l’addio a fine stagione?

Annata fin qui da dimenticare per il Barcellona, che ha vinto appena 25 delle 48 partite disputate in tutte le competizioni.

Il problema principale è di natura economica, con il direttivo del club Blaugrana che ha deciso di non concedere ulteriori fondi alla sezione basket. Se a questo ci aggiungiamo gli infortuni dei vari Laprovittola, Punter, Neto, Brizuela e Vesely, ecco che coach Penarroya ha un alibi per spiegare almeno in parte la crisi di gioco e risultati.

Per il futuro la situazione non dovrebbe cambiare, con la limitata disponibilità economica che sta impedendo al duo Navarro-Fernandez di trattare con due dei principali giocatori in scadenza di contratto.

Parliamo della guardia Kevin Punter e dell’ala/centro Chimezie Metu, entrambi arrivati in Catalogna la scorsa estate con un accordo annuale.

Kevin Punter non ha certo bisogno di presentazioni, è una delle migliori guardie attualmente in Europa e non avrà problemi a trovare un contratto importante in un altro team. La sua presenza sul mercato con ogni probabilità scatenerà un’asta tra più squadre, e non è detto che una tra Olimpia Milano e Virtus Bologna non decida di provare a riportarlo in Italia.

Metu, 10.3 punti (55% FG) e 4.7 rimbalzi di media in Euroleague e 13.2 punti (63% FG, 47% 3P) con 3.8 rimbalzi in ACB, ha un accordo da 850.000 euro, che andrà rivisto al rialzo per la prossima stagione. Secondo MundoDeportivo, l’atleta cresciuto a USC ha attirato da tempo l’attenzione di diversi club di Euroleague.

A 28 anni, e con un’ottima stagione europea da ‘rookie’ in bacheca, Metu ha tutto il necessario per fare un nuovo passo in avanti e diventare uno dei migliori interpreti nel suo ruolo.

Entrambi i giocatori sono destinati a firmare contratti importanti dal punto di vista economico, aspetto che ad oggi sembra escludere dalla corsa proprio i Blaugrana.

Il blocco finanziario imposto alla sezione basket  – il direttivo avrebbe trattenuto anche i 400.000 euro risparmiati con la rescissione di Neto….- infatti si estenderebbe anche alla prossima stagione. La conseguenza è che in questo momento non ci sono certezze sul tipo di budget destinato alla costruzione del team da giugno in poi.

David Kramer nel mirino di Barcellona, Real Madrid e Valencia

David Kramer, tiratore di Tenerife, con il suo buon rendimento in questa stagione ha attirato l’attenzione di big spagnole come Barcellona, Real Madrid e Valencia.

Tra ACB e BCL il 28enne  nazionale tedesco sta segnando 12.4 punti in 19 minuti, tirando con un ottimo 46% dalla lunga distanza su oltre 6 tentativi a partita.

La notizia è stata riportata da Olga Lorente.

 

Saragozza, ufficiale l’ingaggio di Tomas Dimsa

Il Casademont Saragozza ha annunciato l’arrivo di Tomas Dimsa per rinforzare il backcourt.

Il tiratore lituano arriva in prestito dallo Zalgiris Kaunas fino al termine della stagione, con un’opzione  per la prossima.

Dimsa in Euroleague stava segnando 6.4 punti con 1.7 assist a partita.

Backdoor Podcast: Olimpia Milano sui talenti della Dolomiti Energia Trento

Orazio Cauchi di Backdoor Podcast di recente ha fatto il punto sull’interesse dell’Olimpia Milano per due dei ‘gioielli’ proposti quest’anno dalla Dolomiti Energia Trento, il playmaker Quinn Ellis e l’ala Saliou Niang.

“Per quanto riguarda Ellis, l’interesse di Milano non è del tutto una novità. L’Olimpia si era già informata sulla situazione del giocatore la scorsa estate. Tuttavia, Ellis non aveva escape nel suo contratto. Quindi l’operazione sarebbe stata molto molto difficile. La prossima estate, invece, il giocatore avrà un escape per l’Eurolega. Cosa che potrebbe facilitare di molto la trattativa. Milano segue con grande attenzione il giocatore britannico, che ha formazione italiana. Ciò ovviamente aumenta ancora il suo valore di mercato per il campionato italiano. Con Flaccadori e Bortolani entrambi in scadenza di contratto, un investimento su Ellis potrebbe avere molto senso per Milano già nella prossima stagione”.

Ellis è stato eletto MVP delle Final Eight, chiuse con medie di 12.3 punti, 6.3 rimbalzi e 8 assist.

Su Niang, anche lui ormai una certezza per coach Galbiati.

“È un giocatore che piace per la sua versatilità, per il suo atletismo e ovviamente anche per la prospettiva trattandosi di un giocatore estremamente giovane….. Nel suo caso, tuttavia, si potrebbe pensare ad un’operazione da compiere lasciando poi il giocatore in prestito almeno un’altra stagione a Trento. In questo modo, Niang troverebbe ulteriori minuti, continuità e fiducia. Ciò che è certo è che Milano tiene in grande considerazione anche il suo nome in prospettiva futura”.

Pallacanestro Varese, caccia aperta al lungo giusto: serve un 4+ per il rush finale

L’Openjobmetis Varese continua la ricerca di un lungo versatile, capace di coprire il ruolo di ala forte con minuti da centro. Dopo l’arrivo di Elijah Mitrou-Long, che prenderà il posto di Keifer Sykes, il club lavora per trovare un sostituto di Jaron Johnson, ormai fuori dai piani tecnici di Ioannis Kastritis.

Le difficoltà, però, non mancano. Il sondaggio per Olivier Nkamhoua non ha portato frutti, con il Chemnitz deciso a trattenerlo. In Italia, l’unico profilo disponibile sarebbe Nikola Jovanovic di Scafati, ma il club campano non intende cedere rinforzi diretti a una rivale salvezza.

Nel frattempo, resta da sciogliere il nodo Desonta Bradford: il suo contratto scade il 28 febbraio, ma potrebbe essere confermato se il nuovo innesto sarà un lungo puro. In alternativa, se Varese troverà un vero 4+, sarà proprio Bradford a salutare.

Con otto stranieri già sotto contratto, l’ultimo tassello sarà fondamentale per completare il restyling definitivo. Dal 2 marzo al 12 maggio, infatti, non ci saranno più movimenti di mercato, a meno di imprevisti.

Fonte: La Prealpina

Pistoia senza Christon fino a metà marzo: nuova rivoluzione nel roster

Brutte notizie per Estra Pistoia, che dovrà fare a meno di Semaj Christon almeno fino a metà marzo. Il playmaker americano salterà sicuramente la delicata sfida del 2 marzo a Napoli, e probabilmente anche l’impegno casalingo contro Brescia il 9 marzo.

L’assenza obbliga il club a rivedere ancora una volta la struttura del roster. La partenza di Anumba verrà rimpiazzata con un giocatore italiano, ma la priorità è trovare un regista capace di creare gioco. L’eventuale ritorno di Eric Paschall in squadra è un’opzione, ma il suo ruolo è già coperto e la squadra ha bisogno di un sostituto naturale di Christon.

Nel frattempo, le avversarie sul fondo della classifica si muovono: Varese ha firmato Elijah Mitrou-Long, mentre la Openjobmetis prosegue la sua rivoluzione con il nuovo coach Ioannis Kastritis, pronto a salutare Sykes e Johnson per cercare un lungo.

Pistoia intanto si allena in vista della trasferta a Napoli, considerata una finale salvezza per entrambe le squadre. Gli azzurri, che potrebbero ritrovare Leonardo Totè, arrivano all’appuntamento con il morale alto dopo aver rialzato la testa in campionato.

Fonte: Il Tirreno – Pistoia

Virtus Bologna, la corsa Scudetto e poi la rivoluzione? Cosa dicono i contratti

In casa Virtus Bologna si pensa al futuro immediato, con la squadra al lavoro per chiudere positivamente la stagione europea (già segnata), e inseguire lo Scudetto.

Ma girano voci anche sull’estate, con la netta sensazione che il gruppo di queste ultime annate sia arrivato alla fine di un ciclo.

Diamo un occhio alle situazioni contrattuali della Vu Nera:

In scadenza

Marco Belinelli, Riccardo Visconti, Toko Shengelia, Achille Polonara, Isaia Cordinier, Justin Holiday

Opzione al 2026

Will Clyburn, Matt Morgan, Rayjon Tucker

Contratto al 2026

Alessandro Pajola, Daniel Hackett, Andrejs Grazulis, Momo Diouf, Ante Zizic, Nikola Akele

Tra i giocatori in scadenza troviamo il capitano Marco Belinelli, Achille Polonara (cercato in estate da Trapani), e soprattutto Toko Shengelia e Isaia Cordinier. Il primo potrebbe tornare in Spagna, il secondo è seguito da mesi dal Real Madrid e ha il sogno NBA.

Difficile, tra gli elementi con opzione, pensare ad una permanenza di Mortan e Tucker. E anche tra i giocatori sotto contratto, in primis Daniel Hackett, circolano voci di addio a fine stagione. Siamo prossimi alla rivoluzione più profonda dell’era Zanetti?

Il Maccabi Tel Aviv punta su Coldebella, ma la Reggiana chiude la porta

Da Israele rimbalza con forza la voce di un interessamento del Maccabi Tel Aviv per Claudio Coldebella, attuale general manager della Pallacanestro Reggiana.

Il club gialloblù lo avrebbe individuato come candidato ideale per il ruolo di direttore sportivo, ma dalla società biancorossa arriva una netta smentita su un possibile addio.

Coldebella, infatti, è legato a Reggio Emilia con un contratto triennale firmato nel maggio 2023, senza possibilità di escape. Inoltre, il GM è totalmente concentrato sulla volata finale della stagione, con la Unahotels ancora in corsa tra campionato e Champions League.

L’interesse del Maccabi è concreto, ma per il momento Reggio Emilia non intende privarsi del suo dirigente di riferimento.

Fonte: Gazzetta di Reggio

Vanoli Cremona in trattativa avanzata con Briante Weber

La Vanoli Cremona è vicina a definire l’ingaggio di Briante Weber, secondo quanto riportato da Orazio Cauchi di Backdoor Podcast.

Il playmaker da VCU aveva iniziato la stagione in Kuwait, senza nessuna nostalgia degli arbitri di LBA.

Lo scorso anno Weber a Reggio Emilia ha messo insieme medie di 9.3 punti, 3.5 assist e un saldo positivo tra recuperi (1.9) e palle perse (1.8).

In caso di fumata bianca il giocatore a rischio taglio in casa della Vanoli sarebbe Corey Davis.

 

Il Maccabi Tel Aviv prova a strappare Claudio Coldebella a Reggio Emilia?

Da Israele una notizia che di certo non farà contenti i sostenitori di Reggio Emilia. A quanto pare il Maccabi Tel Aviv avrebbe messo nel mirino Claudio Coldebella, definito da One.co.il  ‘il principale candidato’ per diventare il nuovo direttore sportivo dello storico team israeliano.

Coldebella dall’estate 2023 ricopre il ruolo di general manager della UNAHOTELS Reggio Emilia.

Dopo il 5° posto e la semifinale di Final Eight dello scorso anno, in questa stagione il team si trova in sesta posizione con 12 vittorie in 19 partite.

Serge Ibaka potrebbe lasciare il Real Madrid prima della fine della stagione

La sconfitta in Coppa del Re contro Unicaja Malaga ha aperto nuovi scenari in casa Real Madrid. Oltre allo stop nei negoziati per il rinnovo di Dzanan Musa e alla probabile partenza di Dennis Smith Jr., il club deve ora fare i conti con il malcontento di Serge Ibaka.

Secondo Marca, il lungo 35enne è deluso dal suo scarso impiego, con una media di meno di 13 minuti a partita tra Liga ACB ed Eurolega. I suoi numeri (6.8 punti e 3.3 rimbalzi in Eurolega) sono ben lontani da quelli registrati nella scorsa stagione al Bayern Monaco, dove giocava quasi 25 minuti a gara.

L’arrivo di Bruno Fernando sembra aver peggiorato la situazione, spingendo Ibaka a valutare un addio immediato. Una decisione potrebbe arrivare nelle prossime settimane.

Fonte: Marca

Hapoel Gerusalemme, Dereck Ogbeide ai saluti: il centro è sul mercato

L’Hapoel Gerusalemme ha ufficialmente concesso a Derek Ogbeide di cercarsi una nuova squadra. Il centro nigeriano, già escluso dalle rotazioni dopo il rientro di Austin Wiley e Justin Smith, non si è nemmeno vestito per la Settimana della Coppa di Israele, segnale chiaro della volontà del club di separarsi da lui.

Ogbeide ha attirato l’interesse di diverse squadre e il suo addio sembra imminente. Nel frattempo, la dirigenza dell’Hapoel valuta l’inserimento di una nuova guardia straniera per rinforzare il roster in vista della fase decisiva della stagione. Tuttavia, il club potrà intervenire solo per la Winner League, dato che il termine per i nuovi acquisti in EuroCup è già scaduto.

Fonte: Walla Sport

Real Madrid, Patrick Beverley per sostituire Smith Jr.?

Il Real Madrid sta valutando l’ingaggio di Patrick Beverley per sostituire Dennis Smith Jr., ormai fuori dai piani del club. L’ex NBA, che ha lasciato l’Hapoel Tel Aviv dopo un duro scontro con Dimitris Itoudis, potrebbe rappresentare una soluzione d’emergenza per i blancos, che hanno tempo fino al 27 febbraio per finalizzare il colpo.

Dopo aver mancato il trofeo in Coppa del Re, il Real è solo 11° in Eurolega e lotta per il play-in, complice un mercato estivo deludente. Smith Jr., arrivato a gennaio, ha deluso con 4 punti di media in Eurolega, e ora punta al ritorno in NBA. Beverley, seppur talentuoso, porta con sé il rischio di problemi caratteriali, già emersi in Israele.

Fonte: Mozzart Sport

Virtus Bologna, il futuro di Shengelia e Cordinier è un rebus

Il futuro di Toko Shengelia e Isaia Cordinier è tutto da scrivere. Entrambi i giocatori, colonne della Virtus Bologna, sono in scadenza a giugno e il loro destino dipenderà anche dalla qualificazione o meno della squadra alla prossima Eurolega.

Shengelia, 34 anni a ottobre, è uno dei lunghi più dominanti della competizione, con 16.5 punti e 5.5 rimbalzi di media. Il suo contratto pesante e l’interesse di squadre come Panathinaikos, Efes e club spagnoli lo rendono un obiettivo ambito. Bologna dovrà presentare un’offerta importante per trattenerlo.

Cordinier, invece, è nel mirino della NBA e delle migliori squadre europee, con il Real Madrid in prima fila. L’ala francese ha attirato l’attenzione grazie alle sue prestazioni nelle ultime stagioni, rendendo la sua permanenza in bianconero difficile senza un progetto solido e un impegno economico di alto livello.

Nei prossimi mesi, la Virtus dovrà prendere decisioni cruciali per il proprio futuro e quello delle sue stelle.

Fonte: Eurodevotion

Lonnie Walker IV torna in NBA, Marc Stein ci mette una pezza

Marc Stein ci mette una pezza. Dopo aver riportato la permanenza di Lonnie Walker a Kaunas, il notissimo (e attendibilissimo) corrispondente NBA ha spiegato cosa è accaduto in queste ore.

«L’agente di Lonnie Walker IV, George S. Langberg, ha dichiarato che Walker tornerà immediatamente nella NBA dopo che i 76ers gli hanno offerto un accordo biennale da 3 milioni di dollari.

Martedì, di fronte alla scadenza del buyout, Langberg aveva detto che Walker avrebbe terminato la stagione con il BC Žalgiris in Lituania.

Il contratto originale che Lonnie Walker IV aveva firmato con il BC Žalgiris prevedeva una clausola di escape per il ritorno in NBA il 18 febbraio.

Dopo aver pianificato di rimanere in Lituania fino all’estate prima di trovare la sua prossima squadra NBA, Walker ha ricevuto oggi una chiamata alle undici da Philadelphia per tornare in fretta.

Con Eric Gordon alle prese con un infortunio al polso questo mese e con il suo ritorno in dubbio, Philadelphia ha fatto pressione martedì per firmare Lonnie Walker IV prima che la sua clausola di buyout NBA scadesse, dicono fonti della lega.

Ma i Sixers, a quanto si dice, hanno seguito Walker per tutta la stagione mentre giocava in EuroLeague».

Pallacanestro Varese, Sykes verso l’addio: anche Johnson in bilico

L’Openjobmetis Varese si prepara a una possibile rivoluzione nel roster. Keifer Sykes e Jaron Johnson sono stati esclusi dagli allenamenti per scelta tecnica, segnale chiaro sulle intenzioni del coach Kastritis. Sykes, in difficoltà da settimane e impegnato in un master ad Harvard, sembra destinato a lasciare il club, mentre per Johnson pesa l’adattabilità al nuovo sistema di gioco, più fisico e difensivo.

Varese cerca alternative senza visti, come accaduto con Mitrou-Long, e punta a un lungo versatile per migliorare il reparto rimbalzi. Per ora, tante idee ma nessuna trattativa calda. Il mercato resta aperto e la società valuta le prossime mosse.

Fonte: La Prealpina

Gianmarco Pozzecco-Trapani Shark: l’analisi della situazione

Gianmarco Pozzecco a Trapani Shark. Una chance reale? La voce, come confermato a Sportando è nell’aria da sabato, e certamente ha risvolti affascinanti su questa stagione. Analizziamo la situazione.

Trapani Shark, la smentita: Ad oggi tali articoli sono destituiti di fondamento

Jasmin Repesa, il contratto

Jasmin Repesa rischia di conoscere il medesimo destino di Daniele Parente. Il 16 marzo 2024, contro ogni pronostico, Trapani Shark è sconfitta 57-89 nella semifinale di Coppa Italia LNP a Roma.

In campionato la squadra veleggiava in vetta, ma dopo il ko di Cividale aveva inanellato vittorie non totalmente convincenti con Verona, Piacenza e Orzinuovi.

Daniele Parente viene esonerato, arriva Andrea Diana che conquisterà la promozione in finale proprio con la Fortitudo.

In LBA, altro mondo va detto, gli squali sono stati sconfitti a Torino da Trieste dopo i ko in campionato con Trento (prima in classifica) e Cremona (sul fondo). Sarà ancora una volta la Coppa Italia a cambiare le carte in tavola in Sicilia?

Diamo un occhio alla situazione contrattuale di Jasmin Repesa. Il coach croato, un veterano del nostro campionato, ha firmato un annuale un’estate.

Questo il suo commento in sede di presentazione: «La durata del contratto? Per me non importa, conta una società che abbia voglia e ambizione di crescita. Come ho detto qua per me è straimportante un presidente ambizioso, un club ambizioso. Ho avuto contratti brevi che sono durati poi a lungo, e ho firmato contratti lunghissimi ma me ne sono andato subito. Se mi trovo bene posso restare per sempre».

Ovviamente, è da ribadire. Niente è scontato, oggi Jasmin Repesa è ancora il coach di Trapani Shark.

Gianmarco Pozzecco, l’opportunità

Gianmarco Pozzecco ha un contratto sino a fine anno con Italbasket. Credibile un addio dopo Eurobasket, e anche con la rielezione di Gianni Petrucci alla presidenza FIP da tempo circolano voci sulla fine di un’era.

Ma sono voci, restiamo sulla situazione. La Federazione dovrà, nel caso, dare via libera per il doppio incarico. Non è stato un problema con l’Asvel, non lo sarà neanche con Trapani visti i buoni rapporti con il presidente Valerio Antonini.

E in Italia è già capitato con Meo Sacchetti, un ct con una panchina nella massima serie, Vanoli Cremona e brevemente Fortitudo Bologna. Di certo una prospettiva affascinante. Pozzecco ama la Sicilia dopo gli anni all’Orlandina, e a stagione in corso portò la Dinamo Sassari al trionfo in Fiba Europe Cup e alla finale Scudetto persa in sette gare con Venezia.

In Sardegna costruì qualcosa di importante con un presidente di forte personalità come Stefano Sardara, pur tra alti e bassi. Singolare la connection con Jasmin Repesa, che chiuse l’esperienza del Poz in Fortitudo nel 2005.

Pistoia Basket 2000 al bivio: senza Christon servono scelte chiare

Brutte notizie per l’Estra Pistoia: gli esami hanno confermato per Semaj Christon una sub-lussazione dell’articolazione acromion-claveare, con uno stop previsto di circa 20 giorni.

Il playmaker rischia seriamente di saltare la delicata sfida salvezza contro Napoli il 2 marzo, con la possibilità di rientrare contro Brescia, anche se i tempi di recupero restano incerti.

Ora la società si trova di fronte a un bivio cruciale. Le opzioni sul tavolo sono quattro: intervenire subito sul mercato con un innesto temporaneo o un playmaker titolare (magari sacrificando Michael Forrest a Varese, pronta a pagare un buyout); affidarsi a Della Rosa e Saccaggi, spostando Paschall nelle rotazioni degli stranieri; vendere Forrest subito e poi cercare un sostituto; oppure non intervenire affatto, riducendo così al minimo le possibilità di salvezza.

Toccherà al presidente Ron Rowan, attualmente negli Stati Uniti e atteso a Pistoia nel weekend, decidere quale direzione prendere.

📌 Fonte: La Nazione

Clamoroso a Trapani: Repesa può saltare. In pole c’è Pozzecco

Clamoroso a Trapani: potrebbe essere prossima al termine l’avventura di Jasmin Repesa sulla panchina degli Shark. In corsa Gianmarco Pozzecco per la successione, lo riporta il Giornale di Sicilia.

Trapani Shark, la smentita: Ad oggi tali articoli sono destituiti di fondamento

«Alla base della possibile interruzione non ci sarebbero le tre sconfitte di fila rimediate nelle ultime tre partite: due in campionato contro Trento e Cremona, oltre alla già citata contro Trieste. Le frizioni con lo spogliatoio e con la società sono alla base del confronto in merito alla posizione di Repesa» riporta il quotidiano.

In caso di separazione, in pole position ci sarebbe Gianmarco Pozzecco. Citati anche i nomi di Sasha Djordjevic, pallino del presidente Valerio Antonini, e Sergio Scariolo.

Quinn Ellis, da mvp a uomo mercato: sarà duello Virtus Bologna-Olimpia Milano?

Tutti pazzi per Quinn Ellis. Il classe 2003 di Sheffield ha conquistato le Frecciarossa Final Eight 2025 da protagonista prendendosi anche il titolo di Mvp.

Il playmaker nazionale britannico, ma di formazione italiana, ha chiuso la competizione con le medie di 12.3 punti, 8.0 assist, 6.3 rimbalzi e 20.6 di valutazione.

Siamo di fronte ad un giocatore di straordinaria prospettiva e presente già importante. Inevitabilmente destinato ad essere uomo mercato. Olimpia Milano e Virtus Bologna sono da tempo sulle sue tracce.

I numeri

Abbiamo parlato dei suoi numeri in Coppa Italia, andiamo sulla stagione in corso. 9.4 i punti di media in LBA con 3.7 rimbalzi e 4.7 assist.

In EuroCup ha chiuso con 7.9 punti in 16 gare, senza dimenticare 3.6 rimbalzi e 4.4 assist. Ha giocato sino ad ora anche due gare con la nazionale el suo paese, a novembre: due gare in doppia cifra contro la Grecia.

Il suo futuro

Quinn Ellis ha un altro anno di contratto con l’Aquila Trento, dunque sarà free agent nell’estate 2026. Ma è credibile, anzi quasi certo, un suo addio al termine di questa stagione.

Nel suo contratto esistono infatti diverse uscite, compreso un EuroLeague Escape. Olimpia Milano, secondo quanto appreso da Sportando, ha sondato a lungo la situazione la scorsa estate, ma il contratto allora non prevedeva opzioni d’uscita.

Ora tutto è destinato a cambiare. Ellis, rappresentato da un’agenzia importante come Tangram, ha il sogno NBA, nella passata estate aveva trovato un accordo con i Blazers per la Summer League ma non era poi sceso in campo e non è stato scelto al Draft 2024.

Credibile un nuovo tentativo in estate, ma il suo futuro dovrebbe essere in Europa. Secondo quanto appreso da Sportando Virtus Bologna e Olimpia Milano sono sul giocatore: i bianconeri, in caso di conferma in EuroLeague, potrebbero avere maggiori garanzie di utilizzo e prospettiva per il play britannico.

Ma non si escludono rilanci biancorossi. Vedremo cosa accadrà nelle prossime settimane.

Varese sul mercato: Forrest in attesa, Kastritis punta sulla difesa

L’Openjobmetis Varese è ancora in attesa di una risposta da Pistoia per Michael Forrest, esterno da 16,8 punti e 3,8 assist di media. Il club lombardo ha messo sul piatto un buyout importante, ma la trattativa resta in stand-by mentre la dirigenza toscana valuta le alternative.

Nel frattempo, il nuovo coach Ioannis Kastritis ha iniziato il suo lavoro improntato su difesa, aggressività e intensità, elementi chiave del suo sistema. Rientrato dalla Grecia, oggi dirigerà il primo allenamento a ranghi quasi completi, con l’assenza dei soli Librizzi e Akobundu-Ehiogu, impegnati con le rispettive Nazionali.

L’identità difensiva sarà la base su cui Varese costruirà la sua volata finale in campionato, mentre il mercato resta aperto per un possibile rinforzo nel backcourt.

Fonte: La Prealpina

Topias Palmi è un giocatore della Sebastiani, in campo con la #31. “Qui per dare il mio contributo”

La Real Sebastiani Rieti comunica di aver raggiunto un accordo con scadenza al 30/06/2025 con l’ala Finlandese Topias Palmi. Il giocatore classe 1994 indosserà la maglia #31.

Nato il 26 agosto del 1994 a Tampere, 194 cm per 91 kg cresce e si forma nella squadra della sua città la Tampereen Pyrinto. Nei suoi primi sette anni di carriera mantiene buone medie realizzative con picchi di 19.5 punti per partita. La prima esperienza fuori da Tampere è Kataja Basket, sempre nel massimo campionato finlandese, dove segna quasi 18 punti ad allacciata di scarpa aggiungendoci sopra anche 5.7 assist per gara. Nella stagione 19/20 viene firmato dalla Vanoli Cremona dove milita per due campionati con 3.9 PPP il primo e 6.6 PPP il secondo. Nella 21/22 inizia il campionato nella sua Tampere per poi andare in Belgio alla Limburg United. Il Kahuajoki è la squadra in cui gioca nella passata stagione, sempre nel campionato scandinavo, in cui mantiene le sue ottime medie realizzative (18 PPP, 4 APP). Inizia questo campionato, nuovamente, a Tampere ed ora approda alla Sebastiani per una nuova pagine della sua carriera. Il giocatore ha giocato anche diverse stagioni partecipando alle coppe europee in cui ha sempre ben figurato. Ultima in ordine di tempo, la scorsa Europe Cup in cui in sei match ha mantenuto una media di 18 punti ad allacciata di scarpe.

Le sue parole da neo giocatore amarantoceleste: “Sono molto contento di essere qui, conosco l’Italia e ne ho un bellissimo ricordo. Arrivo in questa Società con voglia di fare bene e di dare il mio contributo. Non vedo l’ora di cominciare e di vedere i tifosi al palazzo”.