Basket rumors

Corriere di Bologna | Fortitudo, si complica la pista Jenkins. In area obiettivi Cain e Filipovity

Il Corriere di Bologna oggi in edicola fa il punto sulle strategie di mercato in casa Fortitudo Bologna, al di là delle situazioni relative al rinnovo di Fantinelli e all’arrivo di Procida.

La mancata ammissione alla Basketball Champions League complicherebbe la pista John Jenkins, mentre sotto canestro si continua a valutare la possibilità di ricomporre in Fortitudo un duo avuto da Repesa quest’anno a Pesaro, quello formato da Tyler Cain e Marko Filipovity.

Corriere del Veneto | Treviso, è vicino il prestito di Bortolani: si opterà per il 5+5?

Secondo il Corriere del Veneto, la De’ Longhi Treviso sarebbe sempre più vicina al prestito di Giordano Bortolani: l’arrivo del giocatore dell’Olimpia Milano, nell’ultima stagione a Brescia, potrebbe portare – insieme a quello di Davide Casarin da Venezia – la squadra di Menetti a optare per la formula del 5+5, aggiungendo poi alla rotazione a referto i giovani Bartoli e Piccin.

Treviso ha già messo al sicuro le conferme di capitan Imbrò, Akele e Chillo.

Niente Virtus Bologna per Kevin Hervey? C’è il Panathinaikos sul lungo del Lokomotiv

Sembra sfumata l’ipotesi Kevin Hervey in casa Virtus Segafredo Bologna: secondo quanto riportato da George Zakkas di SDNA, sul giocatore è forte l’interesse del Panathinaikos, e potrebbe essere vicino l’accordo.

Hervey sarebbe una richiesta diretta di coach Dimitrios Priftis, appena arrivato al Pana dopo l’esperienza con l’UNICS Kazan

Fonte: SDNA.

Corriere Adriatico | Pesaro, Zanelli in dirittura d’arrivo. Offerta per Wojciechowski

Si muove sul mercato italiani la Carpegna Prosciutto Pesaro. Il Corriere Adriatico riporta di come il primo nome sia quello di Alessandro Zanelli, che può uscire entro il 5 luglio dal contratto con Brindisi: per lui sarebbe pronto un contratto triennale.

Sotto canestro, invece, il nome è quello di Jakub Wojciechowski, che ha finito il 2020-21 a Milano. Pesaro avrebbe inoltrato un’offerta al lungo polacco di passaporto italiano, ma vi sarebbe distanza tra le parti. Un nome alternativo, riportato dal Resto del Carlino, è quello di Giovanni Vildera di Treviso.

Fonte: Corriere Adriatico.

Bresciaoggi | Germani, assalto a Eboua: le alternative sono Da Ros e Udom

Secondo quanto riportato da Bresciaoggi, è assalto della Germani Brescia per Paul Eboua: la squadra lombarda aspetta una risposta da parte dell’italo-camerunense, che potrebbe aspettare per giocarsi le sue carte nella Summer League NBA, ma secondo il quotidiano vi sarebbero comunque due alternative “di Serie A”.

I nomi sono quelli di Matteo Da Ros, in uscita da Trieste dopo cinque stagioni, e Mattia Udom, sotto contratto con Brindisi ma con possibilità di uscire dall’accordo.

Adige | Trento, c’è il ritorno di Diego Flaccadori in prestito dal Bayern

La Dolomiti Energia Trentino si appresta a riaccogliere Diego Flaccadori: come riporta l’Adige, l’esterno classe 1996 è pronto a tornare in prestito dal Bayern Monaco, con cui ha disputato le ultime due stagioni.

Flaccadori ritrova quindi quella Trento con cui ha giocato cinque anni, tra il 2014 e il 2019, per 172 partite totali

Jock Landale dice di no all’Anadolu Efes: vuole la NBA

Vuole la NBA, Jock Landale: secondo Harris Stavrou di Sport24, il lungo australiano avrebbe rifiutato un’offerta “importante” da parte dei campioni d’Europa dell’Anadolu Efes Istanbul, poiché intenzionato a dare la priorità a proposte dalla NBA.

Landale ha giocato nell’ultima stagione nel campionato australiano dopo le esperienze europee con Partizan e Zalgiris.

Stadio: L’arrivo del giovane talento Gabriele Procida alla Fortitudo non è mai stato in discussione

Si tinge sempre più di giallo la vicenda legata a Gabriele Procida.

Se La Provincia di Como (ed anche il Resto del Carlino) scrivono che il giocatore per ora resta a Cantù dato che nessuno ha pagato la clausola rescissoria da 100.000 euro presente nel contratto, di diverso avviso è invece Damiano Montanari di Stadio.

Questo quello che scrive sull’edizione odierna del quotidiano.

“L’arrivo del giovane talento Procida non è mai stato in discussione. L’accordo tra le parti è stato perfezionato da giorni, per cui si attende solo l’ufficialità, da parte della Effe, della guardia ala classe 2002 originaria di Como. Per la Fortitudo è un acquisto di grande importanza, non solo per l’enorme potenziale del ragazzo, ma anche per il segnale che l’Aquila intende lanciare: con Repesa è partito un progetto destinato a valorizzare i migliori giovani talenti in circolazione. Procida è di diritto tra questi.”

Andrea Pecchia saluta Cantù: Percorso che porterò nel cuore. Due anni pieni di emozioni

Andrea Pecchia ha salutato sui social la Pallacanestro Cantù.

“È arrivata la fine di un’altro percorso che porterò nel cuore nonostante le difficoltà che mi ha posto di fronte.
Sono stati due anni molto intensi, particolari, pieni di emozioni sia positive che negative, che però mi hanno aiutato a crescere.
Un ringraziamento speciale a Cantù come società e tifosi!”

 

 

Mets de Guaynabo, colpo Diamond Stone

Diamond Stone è un nuovo giocatore dei Mets de Guaynabo.

L’annuncio arriva dal team portoricano, a 10 giorni dall’inizio del campionato.

Il centro ex Maryland è stato scelto al N.40 nel Draft NBA 2016.

 

La Rucker Sanve conferma Gatto, Verri e Vedovato

Ripartiamo da tre pilastri della nostra casa, da tre fondamenta solide del progetto bianconero.
In realtà, non ci siamo mai fermati da quando, dopo gara 5 a Fabriano, è terminato il campionato ma non la programmazione per la nuova stagione.
Non c’è futuro senza un presente solido e affidabile: siamo felici di ripartire da Tommaso, Patrizio e Jacopo che vestiranno la maglia della Rucker Sanve 21/22.

Barcellona, obiettivo Nicolas Laprovittola?

Ad appena qualche ora di distanza dalla sua separazione ufficiale dal Real Madrid, Nicolas Laprovittola torna al centro dei rumors.

Il Barcellona starebbe pensando al playmaker argentino per utilizzarlo come cambio di Nick Calathes, ruolo che ha creato qualche problema ai blaugrana nella stagione appena conclusa.

Laprovittola nell’ultima annata ha viaggiato con medie di 7.6 punti e 3.7 assist tra ACB ed Euroleague.

Il MoraBanc Andorra annuncia la partenza di Malik Dime

Il MoraBanc Andorra ha deciso di esercitare la clausola di uscita dal contratto di Malik Dime.

L’atletico big man senegalese in ACB ha fatto registrare medie di 5.8 punti, 3.3 rimbalzi e 1.7 stoppate.

Nicolas Brussino torna al Gran Canaria

Il Gran Canaria ha ufficializzato il ritorno di Nicolas Brussino.

L’esterno argentino ha firmato un contratto biennale.

Brussino viene da una stagione con oltre 10 punti, 3 rimbalzi e 3 assist a partita con Saragozza.

Lavrio BC, accordo con Kenny Goins

I greci del Lavrio BC hanno ufficializzato l’arrivo di Kenny Goins.

L’ala vista a Trapani da rookie viene da una stagione con oltre 9 punti e 5 rimbalzi di media con il Kolossos Rodi.

Due colpi per il JL Bourg: Eric Mika e Rasheed Sulaimon

I francesi del JL Bourg hanno annunciato due rinforzi per la prossima stagione.

Si tratta del big man Eric Mika e della guardia Rasheed Sulaimon.

Mika viene da una stagione al Partizan con medie di 7.9 punti e 3.4 rimbalzi in ABA Liga e 6.3 punti e 3.7 rimbalzi in EuroCup.

Sulaimon ha disputato lo scorso anno con Saragozza, con 8.4 punti e 2.5 assist a partita tra ACB e BCL.

 

 

Ancona: I primi tre nomi del roster di Coen sono Centanni, Pozzetti e Panzini

I primi tre nomi della Luciana Mosconi Ancona edizione 2021/2022 affidata alla nuova cura tecnica di Piero Coen rispettano a pieno la filosofia che la Società dorica ha voluto sposare in quella che sarà la sua quarta stagione consecutiva in Serie B. Arrivano infatti tre anconetani d.o.c. Una piacevole conferma e due nuove entrate fino a pochi mesi fa avversari dei bianconeroverdi dorici.
Vestiranno infatti la maglia della Luciana Mosconi Ancona  Simone CentanniLorenzo Panzini e Simone Centanni che sono ufficialmente i primi nomi del roster di coach Coen.

SIMONE CENTANNI è alla sua quarta stagione consecutiva con la Luciana Mosconi e nell’ultima  indossato anche i galloni di capitano. Classe 1991, esterno dal grandissimo potenziale offensivo, Centanni ha lasciato la sua Ancona nel 2007 andando a completare il percorso delle giovanili alla Mens Sana Siena degli anni d’oro sia in ambito under che senior. Collezione di Finali Nazionali e Scudetto Under 19 nel 2008, presenze in Azzurro (capitano dell’Italia agli Europei Under 16 con titolo di miglior marcatore e mvp della finale per il 5°posto vinta dagli Azzurrini contro la Francia). Nella stagione 09/10 va in doppio tesseramento in A Dilettanti a Castelletto Ticino. Un brutto infortunio al ginocchio lo ferma a lungo e riparte da Senigallia nel 2010-2011. Va a Recanati nel campionato A Dilettanti e incrocia la strada di coach Coen. Nel gennaio 2013 completa la stagione 12/13 nella sua Stamura che riuscirà a salvarsi senza troppi patemi d’animo grazie anche ai 19.8 punti di media nelle sue 11 presenze in biancoverde. Positivo anche il biennio a Costa Volpino (16.5 di media in due anni sulle rive del Lago d’Iseo). Nel 2015/16 va in A2, in Sicilia a Barcellona. Rieccolo poi nuovamente a Costa Volpino dove i suoi 19.6 di media lo portano a essere il capo cannoniere del Girone B di Serie B. A Montecatini disputerà i playoff dopo il 5°posto in regular season. Nel frattempo la Luciana Mosconi Ancona è tornata in B e le due strade non possono incontrarsi. Nell’estate 2018 Simone Centanni torna a vestire la maglia della sua città.  27 presenze a 21.5 di media nel 2018/19 con titolo di capocannoniere del Girone C. Nell’anno successivo 23 partite in bianconeroverde con 14.4 di media prima dello stop per l’emergenza sanitaria. Nell’ultima travagliata stagione ha perso un mese per via della positività al Covid19. Complessivamente 24 presenze e 14,1 punti di media nel campionato chiuso al primo turno playoff contro Nardò.  Senza neanche dirlo, anche nella stagione 2021/22 Simone Centanni vestirà la maglia numero 6.

LORENZO PANZINI. 31 anni compiuti lo scorso 13 gennaio, playmaker puro con una grandissima esperienza in Serie B e campionati vinti. Prodotto delle giovanili della Stamura, Panzini lascia Ancona all’indomani della stagione 06/07 dove ha debuttato in B1 nel 04/05 appena quindicenne. Il suo lungo girovagare per l’Italia del basket inizia da Rimini (giovanili e LegaDue 07/08). A Vigevano nel 08/09 vince il suo primo campionato, l’anno dopo va a Barcellona vincendo anche in Sicilia e tris da record completato nel 2010/2011 quando viene promosso anche con la maglia del LatinaFerentinoSutor Montegranaro in Serie A, poi Lucca e Recanati. Nel 2014/15 altro campionato di B vinto, stavolta con la maglia della Mens Sana Siena. Torna a Rimini nel 15/16, poi sale in A2 a Scafati e nel 16/17 è di nuovo in B a Cassino. Nel Lazio fa cinquina in fatto di campionati vinti con il trionfo del 17/18 proprio mentre la Luciana Mosconi Ancona stava risalendo in B dalle minors regionali. Lascia Cassino e torna per un anno a Vigevano, nel 19/20 è nell’ambiziosa Matera nel campionato sospeso per il Covid19. Nell’ultima stagione inizia a Matera ma a pochi giorni dall’avvio del campionato i lucani si ritirano lasciando Panzini e compagni senza squadra. Rimane alla finestra e sale in corsa a fine girone di andata a Giulianova. In Abruzzo Panzini è uno dei protagonisti della positiva stagione dei giallorossi terminata sfiorando i playoff. Prima della postseason accetta la proposta di Rieti di Serie B che se lo assicura per i playoff in una corsa terminata in semifinale contro Roseto.

SIMONE POZZETTI.  Come Panzini è un classe 1990, con 31 anni da compiere il prossimo 25 ottobre. Lungo energico che negli anni ha saputo affinare le sue doti di tiratore da fuori non facendo mai mancare l’apporto fondamentale in fase difensiva. Giovanili in biancoverde della Stamura e debutto in prima squadra nel 2007/2008 in B2 con in panchina Piero Coen dove viene raggiunta la finale playoff. Rimane altri due anni con la maglia con cui è cresciuto fino alla retrocessione in C del 09/10. E’ a Recanati nel campionato 10/11 in A Dilettanti, poi ritorna ad Ancona dove nel 11/12 contribuisce alla promozione in DNB dei dorici. Con la Stamura rimane anche nel 12/13 in Serie B. Sarà quella l’ultima esperienza con una squadra dorica di Simone Pozzetti P.S.Elpidio in DNB nel 13/14 poi due anni a Falconara. Il primo con la promozione dalla Serie C, il secondo con una squadra ambiziosa che gioca al Palarossini. Esigenze di studio lo spingono fuori regione e nel 16/17 il lungo anconetano è in B alla Luiss Roma dove gioca fino ai playoff. Sempre per motivi extra-cestistici va in Piemonte e nel 17/18 gioca in C Gold con il Don Bosco Crocetta e l’anno dopo è al 5 Pari Torino. Stagione 18/19 conclusa tornando vicino a casa con 11 presenze nella Robur Osimo in C Gold. Nell’estate 2019 accetta la proposta di Senigallia. Due anni in canotta biancorossa targata Goldengas con cifre importanti e un ottimo rendimento che lo ergono a uno dei migliori lunghi dell’intera Serie B. Anche con la Luciana Mosconi Ancona Simone Pozzetti vestirà il suo ormai solito numero 55.

Fonte: Ufficio Stampa Ancona.

Andrea Valentini sarà il Capo Allenatore della JBM

Novipiù J Basket Monferrato comunica di aver raggiunto un accordo triennale con Andrea Valentini che ricoprirà il ruolo di Capo Allenatore della prima squadra.

Subentrato a stagione in corso, ha concluso positivamente la stagione riportando un clima di serenità e fiducia nella squadra, inanellando anche vittorie importanti, come quelle contro Torino e Tortona, Orzinuovi e Latina.

Coach Valentini è già al lavoro con il Club per la definizione del roster della JB Monferrato per la stagione 2021/2022.

Andrea Valentini (Capo Allenatore JB Monferrato): “Sono molto contento dell’opportunità di iniziare questa stagione da Capo Allenatore. Per prima cosa voglia ringraziare la Società, il Presidente Simone Zerbinati, l’Amministratore Delegato Savino Vurchio, il Main Sponsor Guido Repetto e tutti i soci per avermi concesso questa opportunità. Stiamo iniziando un percorso di consolidamento sul territorio attraverso il marchio JB Monferrato. Abbiamo anche iniziato ad allestire la squadra più competitiva possibile, consci che una volta che il nostro pubblico potrà tornare al PalaFerraris ci darà una grossa mano. Infine, voglio ringraziare tutti i giocatori e lo Staff della passata stagione, che con il loro impegno hanno portato a termine una stagione difficile garantendo la permanenza in A2”.

Savino Vurchio (Amministratore Delegato JB Monferrato): ”Personalmente e a nome di tutti i soci abbiamo apprezzato la disponibilità di Andrea in un momento complicato della squadra e abbiamo valutato più che positivamente il lavoro tecnico che ha svolto con l’aiuto di Andrea Fabrizi. Valentini ci ha dato la possibilità di valutare il vero valore della squadra vincendo 7 delle ultime 10 partite, anche contro squadre di assoluto valore come Torino e Tortona che si sono poi giocate la finale promozione. La sua conferma è anche un messaggio importante per tutto il mondo del basket monferrino perché la JB Monferrato vuole puntare molto sulle eccellenti risorse umane che abbiamo sul territorio”.

Fonte: Ufficio Stampa Novipiù J Basket Monferrato.

L’Efes tenta il colpo Jock Landale

L’Anadolu Efes tenta il colpo Jock Landale, scrive Mihalis Stefanou.
Il lungo australiano è reduce da una stagione in patria con Melbourne dove ha segnato 16.4 punti di media con 7.8 rimbalzi e 2.3 assist.
Per lui esperienze in Europa con Partizan e Zalgiris.

 

Treviglio: l’assistente di Carrea sarà Lorenzo Dalmonte

La società comunica che LORENZO DALMONTE, classe 1989, affiancherà coach Michele Carrea in panchina nella prossima stagione sportiva. La scelta per l’assistente allenatore è ricaduta sul figlio d’arte (il papà è coach Luca Dalmonte), reduce da sette stagioni all’Andrea Costa Imola e dall’annata appena conclusa come vice di Stefano Salieri all’Assigeco Piacenza.

Lorenzo Dalmonte inizia il percorso come allenatore giovanissimo, nell’International Basket Imola, all’età di 16 anni. Ricopre l’incarico di head coach nelle squadre giovanili di Imola, Virtus Bologna e riveste il ruolo di Responsabile del settore giovanile di Castel San Pietro/Medicina. È stato anche assistente alla Le Naturelle Imola Basket, capo allenatore della formazione Under 14 dell’International Basket Imola e della selezione maschile dell’Emilia Romagna 1999 che ha vinto il Trofeo delle Regioni del 2013.

«A nome della società do il benvenuto a Lorenzo: siamo contenti di avere nel nostro staff un tecnico emergente molto preparato come Lorenzo – afferma il General Manager, EUCLIDE INSOGNA – Nelle scorse stagioni abbiamo avuto modo di apprezzare il suo lavoro a Piacenza e prima ancora quanto fatto ad Imola».

«Lavorare per la BluBasket per me è motivo di grande orgoglio. Sono molto contento di poter far parte di un’organizzazione di alto livello come Treviglio. Ringrazio la proprietà, Massimo Gritti, Euclide Insogna e Michele Carrea per la fiducia riposta nei miei confronti», commenta Luca Dalmonte.

La società ha confermato per la prossima stagione sportiva PAOLO SCORLETTI, assistant coach giunto a Treviglio già la scorsa annata.

Fonte: Ufficio Stampa Treviglio.

Rieti saluta Alessandro Rossi

Un’avventura lunga ben 8 anni, dal lontano 2013 quando fu chiamato come assistente in Serie B dal coach Luciano Nunzi. Le strade di Npc Rieti Pallacanestro e Alessandro Rossi si separano ufficialmente. Il coach napoletano lascia dopo 127 panchine in amarantoceleste come capo allenatore , incarico assunto nell’ottobre del 2017. Da allora una semifinale Playoff raggiunta nel corso del 2018/2019 ed una sfilza di ricordi ed emozioni che è difficile condensare in poche righe.
Giuseppe Cattani, presidente Npc Rieti Pallacanestro: “Ci tengo moltissimo a ringraziare Alessandro per quello che ci ha dato in questi anni. Resterà per sempre legato a noi, ai nostri colori ed alla nostra storia. Salutiamo un grande ragazzo, un grande professionista ed una persona seria ed educata, qualità mai trascurabili e sempre più rare. Con la speranza che questo sia soltanto un arrivederci gli auguriamo davvero il meglio per la sua carriera sportiva, professionale e personale”.

Alessandro Rossi: “È difficile riassumere in un pensiero 8 anni di grandissime emozioni vissute con la Npc Rieti. Effettuerò in privato i miei ringraziamenti alle persone con cui ho vissuto spalla a spalla in questi anni. Pubblicamente voglio ringraziare la società e il presidente Cattani per aver scommesso insieme credendo in un progetto, e per avermi dato l’opportunità di crescere come allenatore ma soprattutto come uomo. Il risultato di questa stagione resterà un boccone amaro difficile da digerire ma lo accettiamo nella consapevolezza di aver dato, insieme al mio staff ed ai giocatori, tutto ciò che avevamo. Grazie ai tifosi per i ricordi indimenticabili, per la vicinanza nei momenti di massima difficoltà e per lo stimolo costante che solo Rieti sa darti. Porterò i colori amarantoceleste nel cuore. Grazie alla città di Rieti per aver accolto la mia famiglia ed averci aiutato a sentirci sempre e comunque a casa. Auguro alla società di ripartire con entusiasmo e raggiungere tutti i traguardi che deciderà di prefissarsi. Un grande abbraccio a tutti e grazie di tutto”.

Fonte: Ufficio Stampa NPC Rieti.

Arriva la prima riconferma in casa Bakery: Sacchettini ancora Biancorosso

Bakery Basket Piacenza è lieta di annunciare che Micheal Sacchettini farà parte del roster della squadra biancorossa anche nella stagione sportiva 2021-2022.

Arrivato a Piacenza nell’estate del 2020, Sacchettini si è confermato giocatore di grande valore all’interno delle rotazioni della squadra piacentina: Micheal si è confermato come uno dei giocatori più performanti e pericolosi della categoria nel suo ruolo, con 14,3 punti di media in campionato e playoff (61% da due, 81% ai liberi) e oltre 7 rimbalzi a partita .

Il Centro biancorosso ha dato sempre grande contributo ogni volta che è stato chiamato in causa, confermandosi un ottimo giocatore e un prezioso punto di riferimento all’interno dello spogliatoio per dedizione, affidabilità e spirito di squadra.

Questo il pensiero di coach Federico Campanella sulla conferma del giocatore:

 “Sacchettini si è guadagnato la conferma in A2 perché nella scorsa stagione ha fatto dei miglioramenti incredibili, penso che il progetto della Bakery possa farlo crescere molto anche in questa stagione. Sono contento di avere ancora l’opportunità di farlo migliorare”.

Micheal ai nostri microfoni ringrazia il presidente Beccari e parla della nuova stagione alle porte:

“Innanzitutto ringrazio il presidente Beccari, tutta la società e il coach per la fiducia che mi hanno dato e continuano a darmi anche in questa stagione. Sono sicuro che rimanendo a Piacenza potrò continuare il mio percorso di crescita iniziato lo scorso anno. Sono molto felice della scelta fatta e voglio ripagare la fiducia della società mettendo tutto me stesso sin dal primo giorno.”

Fonte: Ufficio Stampa Pallacanestro Piacentina.

Olimpia Milano, anche l’ultimo assalto cade nel vuoto. Fumata nera con Kevin Punter

Fumata nera tra Olimpia Milano e Kevin Punter. Nella giornata di ieri l’annuale firmato la scorsa estate dalla guardia del Bronx è ufficialmente scaduto senza alcun nuovo accordo tra le parti.

Una stagione importante quella di Kevin Punter, miglior marcatore biancorosso in EuroLeague con 14.3 punti. Una scommessa vinta da Ettore Messina e Christos Stavropoulos, abili in quella che solo un anno fa era stata una scelta a sorpresa, una crescita esponenziale per il giocatore, dopo i primi passi sul massimo piano europeo con Olympiacos e Stella Rossa.

Da qui le trattative per il rinnovo, con il club del Mediolanum Forum d’Assago a mettere sul piatto un’offerta molto importante, declinata sul nuovo status del numero 0 ma ovviamente mediata con doveri di budget e necessità gerarchiche all’interno del roster.

Una proposta che non ha incontrato i favori del giocatore e dei suoi rappresentanti secondo quanto appreso da Sportando, sino all’ultimo “no” che ha condotto la trattativa su un binario morto.

Da oggi dunque Kevin Punter è ufficialmente free agent dopo la stagione più importante della sua carriera, mentre l’Olimpia Milano andrà in cerca di una nuova guardia da quintetto dopo i sì di Devon Hall, e Jerian Grant, in vece degli addii di Michael Roll e Vlado Micov.

Epilogo amaro tra due parti che sino in fondo hanno cercato una soluzione. Ma Olimpia Milano, ritenuto di aver fatto quanto possibile per trattenere il giocatore, considera ora il “no” come definitivo.