Olimpia Milano e l’Arena Santa Giulia: la futura casa per la NBA Europe?

Olimpia Milano e l’Arena Santa Giulia: la futura casa per la NBA Europe?

La struttura, progettata per ospitare il torneo olimpico di hockey su ghiaccio durante Milano-Cortina 2026, sarà una delle più moderne d’Europa

La struttura, progettata per ospitare il torneo olimpico di hockey su ghiaccio durante Milano-Cortina 2026, sarà una delle più moderne d’Europa. Con una capienza di 16.000 posti, tecnologie all’avanguardia, versatilità d’uso e un impianto fotovoltaico da 1 MW sul tetto, rappresenta una rivoluzione per lo sport indoor italiano, e non solo.

Eppure, va ricordato: l’Arena Santa Giulia non nasce per il basket. È pensata per eventi musicali, spettacoli dal vivo e competizioni su ghiaccio. Ma la sua flessibilità strutturale, come spiegato da Gianmichele Melis di Arup, ne permette un adattamento semplice anche per il basket di alto livello: sedute modulari, parterre configurabile, acustica e visibilità ottimizzate.

La pallacanestro, sia chiaro, non viene menzionata, ma per l’Hockey su Ghiaccio, grazie ad un parterre modulabile, si avranno 15.000 posti a sedere.

In parallelo, la NBA e FIBA hanno ufficializzato lo studio di una lega europea a 16 squadre, con grandi arene moderne come requisito fondamentale. Il Forum d’Assago – casa attuale dell’Olimpia – pur rinnovato nel tempo, non è più una struttura “di nuova generazione”. E la NBA, quando guarda all’Europa, vuole impianti in linea con i suoi standard globali.

In questo scenario, la domanda è d’obbligo: potrebbe l’Arena Santa Giulia diventare la casa futura dell’Olimpia Milano, soprattutto se il club decidesse di aderire al progetto NBA Europe?

L’investimento, firmato da CTS Eventim con il supporto dell’archistar David Chipperfield, prevede anche una piazza esterna da 10.000 mq, parcheggio interrato, collegamenti potenziati. Una cittadella degli eventi, pronta a diventare polo nevralgico per lo sport del futuro.

Il completamento è atteso per ottobre 2025, pochi mesi prima dei Giochi. Lì si capirà quale sarà il destino concreto dell’arena, ma anche quale direzione prenderà il basket europeo. Se NBA Europe dovesse davvero decollare, e se Milano volesse farsi trovare pronta, Santa Giulia potrebbe diventare il suo nuovo palcoscenico.

E allora, perché no? Se il futuro passa per Milano, che sia in grande stile.