La settimana europea delle squadre italiane: in campo in EuroLeague e Champions League

La settimana europea delle squadre italiane: in campo in EuroLeague e Champions League

Questa la settimana europea delle squadre italiane: si gioca in EuroLeague ed in Basketball Champions League.

Le quattro compagini tricolore sono pronte per tornare sul parquet in vista dei loro impegni continentali. Martedì sera alle ore 20.30, l’EA7 Emporio Armani Milano sarà ospite del Paris Basketball, invece la Virtus Segafredo Bologna volerà a Belgrado per sfidare il Maccabi Tel Aviv giovedì alle ore 20.15; in Basketball Champions League, trasferta a Manresa per la UNAHOTELS Reggio Emilia (martedì ore 20.45), impegno casalingo per la Bertram Derthona Tortona che attenderà la capolista AEK Atene nella serata di mercoledì (ore 20.30).

EUROLEAGUE

PARIS BASKETBALL – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
(Martedì 18 marzo, ore 20.30 – DAZN e Sky Sport Arena)

Il successo per 80-82 sul parquet della Stella Rossa è stato cruciale per i ragazzi di coach Ettore Messina, oggi all’ottavo posto con un record di 16-13. La trasferta francese li porterà alla scontro diretto con Paris Basketball (record 16-13), reduce dalla sconfitta a fil di sirena per 83-81 contro lo Zalgiris; all’andata, i meneghini si imposero con il risultato 79-74 all’Unipol Forum. Il capo allenatore Tiago Splitter si affiderà alle scorribande del pericoloso TJ Shorts, playmaker undersize con innate doti realizzative e gran passatore, il quale riceverà supporto dagli esterni Collin Malcolm e Tyson Ward; a difendere l’intera area ci penseranno i muscoli di Mikael Jantunen, stretch four da sfruttare anche in fase offensiva, con l’ausilio di un rim protector quale è Kevarrius Hayes. In uscita dalla panchina, Nadir Hifi terrà i giri del motore elevati e verrà affiancato dall’ex Maodo Lo, chiamato a gestire i possessi della second unit; i lunghi a disposizione per i parigini saranno Daulton Hommes, Bandja Sy e Leopold Cavaliere, i quali ruoteranno per non dare riferimenti agli avversari. Infine, possibile spazio anche per le guardie Yakuba Ouattara e Sebastian Herrera, così da far rifiatare gli esterni presenti a roster.

MACCABI PLAYTIKA TEL AVIV – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA
(Giovedì 20 marzo, ore 20.15 – DAZN e Sky Sport Arena)

La sconfitta interna per 67-80 contro il Real Madrid ha lasciato la formazione di coach Dusko Ivanovic al diciassettesimo posto in classifica con un record di 7-22. Nel prossimo turno, i felsinei saranno impegnati contro il Maccabi Tel Aviv (record 9-20), usciti vincitori per 91-88 dal duello contro il Monaco; nella gara di andata, i bianconeri vinsero 84-77 alla Unipol Arena. A guidare il quintetto di coach Oded Kattash sarà la coppia composta da Tamir Blatt e Rokas Jokubaitis, la cui divisione dei possessi e delle conclusioni aiuterà la squadra ad accendersi, con Levi Randolph a completare il reparto esterni degli israeliani; Trevion Williams e Roman Sorkin daranno grattacapi sotto le plance, partecipando anche alla manovra offensiva con i loro movimenti sul pick and roll e nel pitturato. Dalla panchina, i gialloblu lanceranno Jimmy Clark III come backup nel ruolo di playmaker per dare una spinta sull’acceleratore, l’americano verrà accompagnato da John DiBartolomeo che giocherà maggiormente sul perimetro e da Marial Shayok che si prenderà la maggior parte delle responsabilità a livello offensivo; William Rayman e Jake Cohen sfrutteranno i propri centimetri per negare appoggi facili e far sentire la propria presenza nella lotta a rimbalzo. Probabile spazio anche per il classe 2006 Omer Mayer e per l’esperto Rafi Menco come cambio nel ruolo di guardia.

BASKETBALL CHAMPIONS LEAGUE

BAXI MANRESA – UNAHOTELS REGGIO EMILIA
(Martedì 18 marzo, ore 20.45 – DAZN)

La compagine allenata da coach Dimitris Priftis è stata battuta per 74-84 da Tenerife nell’ultimo turno, ma ha mantenuto il secondo posto nel Gruppo K con un 2-2 di record. Il prossimo impegno li vedrà ospiti del BAXI Manresa (record 1-3), terzo nel girone e reduce dalla sconfitta per 89-86 contro l’Aliaga Petkimspor; all’andata, gli emiliani hanno vinto 85-70 al PalaBigi. Coach Diego Ocampo metterà la squadra nelle mani degli americani Cameron Hunt e Derrick Alston Jr., i due motori della formazione catalana capaci di cambiare le sorti della gara con la loro velocità e le loro giocate in transizione; Dani Perez guiderà i compagni con la sua esperienza in fase di creazione, Guillem Jou si farà trovare pronto da dietro l’arco e in aiuto a rimbalzo, con Emanuel Cate a difendere il pitturato dall’assalto degli avversari. In uscita dalla panchina, l’estro del classe 2006 Mario Saint-Supery servirà alla second unit per trovare nuovi spazi, Santiago Vescovi e Alex Reyes attenderanno gli scarichi per colpire dai 6.75 metri; Marcis Steinbergs e il gambiano Musa Sagnia avranno l’ingrato compito di coprire l’area, alzando i centimetri e rendendo più solida la rim protection degli iberici. Nelle rotazioni, possibile spazio anche per altri due giovanissimi come Max Gaspa Ibanez e Ludvik Bergseng. In Liga ACB, il BAXI Manresa ha perso 94-89 sul parquet di Gran Canaria, scendendo così a 13-10 di record al pari delle rivali Joventut Badalona e Barcellona.

BERTRAM DERTHONA TORTONA – AEK BETSSON BC
(Mercoledì 19 marzo, ore 20.30 – DAZN)

La larga vittoria per 60-82 in terra ellenica contro il Promitheas ha permesso ai ragazzi di coach Walter De Raffaele di salire sul 2-2 come record nel Gruppo I, occupando attualmente il terzo posto. Al PalaFerraris arriverà la capolista AEK Betsson ancora imbattuta dopo quattro gare, l’ultimo successo è stato per 84-77 contro il Würzburg; nella sfida di andata, i greci ebbero la meglio sui piemontesi con il risultato di 93-86. Il quintetto di coach Dragan Sakota vedrà Prentiss Hubb dettare i ritmi di gioco, supportato dal classe 2002 Omiros Netzipoglou e dall’esterno americano C.J. Bryce; la presenza di RaiQuan Gray nel pitturato darà non pochi grattacapi alla difesa rivale, mentre Grant Golden potrà giocare i pick and roll sia nelle vesti di rollante, sia in quelle di palleggiatore e sfruttare il suo corpo nelle situazioni di post-basso. L’ampia scelta nei ruoli di point guard e nel reparto lunghi permetterà al capo allenatore di operare due staffette: la prima tra Dimitris Flionis, il tedesco Joshua Obiesie e Zois Karampelas; la seconda tra i veterani Mindaugas Kuzminskas e Gaios Skordilis, oltre a Ioannis Kouzeloglou. Il trascinatore della second unit sarà di fatto Hunter Hale, vero e proprio leader in uscita dalla panchina, pronto a ribaltare le sorti dell’incontro con le sue giocate. Nell’ultimo turno del campionato greco, l’AEK Betsson ha superato il Lavrio col punteggio di 79-90, consolidando la terza posizione in classifica (record 13-8).