Vuoi saltare più in alto? Questi integratori possono aiutarti

Vuoi saltare più in alto? Questi integratori possono aiutarti

Che si tratti di basket, beach volley, pallavolo o semplicemente di atletica leggera, per saltare più in alto è necessario un allenamento duro e costante, mirato allo scopo

Che si tratti di basket, beach volley, pallavolo o semplicemente di atletica leggera, per saltare più in alto è necessario sia un allenamento duro e costante, mirato allo scopo, sia una corretta alimentazione che comprenda un’integrazione nutrizionale adeguata di tutti i nutrienti utili a compiere lo sforzo fisico.

 

Se stai cercando una soluzione naturale per migliorare le tue performance nel salto, i supplementi a tua disposizione sono diversi, come un complesso di collagene e magnesio, ma anche la vitamina C, l’acido ialuronico e la creatina. Ogni nutriente funziona come il carburante e l’olio per il motore di un’automobile, questa è sicuramente l’analogia più azzeccata per comprendere i meccanismi del movimento fisico.

 

Ma facciamo un po’ di ordine e scopriamo quali sono i nutrienti, gli integratori naturali complessi e i supplementi più utili ed efficaci per migliorare il salto.  

 

Collagene e magnesio: tra flessibilità e resistenza

 

Tra le proteine strutturali per migliorare la flessibilità degli arti, soprattutto dei tendini, delle cartilagini e dei legamenti, c’è il collagene, un elemento fondamentale per accrescere le funzionalità delle articolazioni per riuscire a saltare più in alto, ma soprattutto, limitare i rischi di infortuni. Gli integratori e i complessi a base di collagene idrolizzato sono specifici per supportare legamenti e tendini.

 

Il magnesio ha il compito di aiutare le funzioni muscolari attraverso la sintesi proteica, supportando anche il recupero, ma soprattutto riducendo la stanchezza e la sensazione di affaticamento durante il salto.

 

La vitamina C e l’acido Ialuronico: supporto e lubrificazione dei muscoli

 

Strettamente collegata alla sintesi del collagene nell’organismo è la vitamina C, che influisce positivamente sullo stato di salute della cartilagine, ma anche delle ossa. Le sue proprietà antiossidanti supportano le difese naturali dell’organismo e proteggono le cellule dallo stress ossidativo.

 

Queste sono le principali ragioni per cui la vitamina C resta un altro elemento essenziale per chi vuole migliorare le performance atletiche del salto, mentre per lubrificare i motori del corpo, non c’è niente di meglio dell’acido Ialuronico.

 

Questo elemento è fondamentale non solo per lubrificare le articolazioni, ma anche per le ammortizzazioni delle cartilagini durante i movimenti, quindi è importante perché riduce il rischio di lesioni e infortuni durante le performance atletiche.

 

Creatina e Beta-Alanina: massima potenza, ottimo recupero

 

Dopo una prima fase in cui all’allenamento hai integrato collagene, magnesio, vitamina C e acido Ialuronico, puoi passare a qualche elemento che ti fornisca più potenza nei movimenti.

 

La creatina è un integratore naturale che aiuta a fornire la giusta energia ai muscoli per affrontare sforzi brevi ma intensi, di conseguenza, è sicuramente uno dei supplementi più adatti ai muscoli per migliorare del 5/15% la forza di spinta.

 

Quando sarai arrivato a questo punto, la tua preparazione atletica sicuramente sarà già formata, ma è importante non affidarti mai al caso e farti seguire da un medico esperto e da un preparatore atletico personalizzato, in modo da comprendere meglio il dosaggio degli integratori e farne un uso razionale.

 

In questo modo, riuscirai a ridurre tutte le problematiche dovute agli sport dove si salta molto o alle discipline di atletica leggera. Come ultimo consiglio ti segnaliamo la Beta-Alanina, ideale per limitare i danni provocati dall’acido lattico che si forma dopo gli sforzi intensi.