Simone Fontecchio, una stagione tra luci e ombre: quale futuro in NBA?

Simone Fontecchio, una stagione tra luci e ombre: quale futuro in NBA?

Simone Fontecchio sta vivendo una stagione al di sotto delle aspettative con i Detroit Pistons, con numeri in calo rispetto allo scorso anno e un minutaggio ridotto

Dopo un’annata promettente, la stagione 2024-25 di Simone Fontecchio con i Detroit Pistons sta finora deludendo le aspettative. I numeri non mentono: 6.3 punti di media in 17.7 minuti a partita, con il 38.3% al tiro e il 32.7% da tre, cifre in calo rispetto ai 10.5 punti di media della scorsa stagione (15.4 nelle sole 16 gare con i Pistons).

Un rendimento che, unito al suo ruolo ridimensionato nelle rotazioni di J. B. Bickerstaff (nono per minuti giocati nel roster), ha fatto emergere voci di mercato prima della trade deadline.

Una stagione sotto le attese, ma con un valore chiaro

Le difficoltà offensive di Fontecchio sono evidenti. L’azzurro fatica a trovare continuità al tiro, un elemento chiave per un giocatore con il suo ruolo e il suo skillset. Il calo nelle percentuali dall’arco (dal 39.4% dello scorso anno al 32.7% attuale) è forse il dato più preoccupante, perché in NBA il valore di un’ala è spesso legato alla capacità di essere una minaccia perimetrale.

Nonostante ciò, il suo posto nella lega non è in discussione. Fontecchio rimane un giocatore solido da rotazione, stimato per la sua etica del lavoro, l’intelligenza tattica e l’impegno difensivo. In una NBA sempre più attenta a specialisti bidirezionali, l’italiano può ancora dire la sua.

I rumors di mercato: Lakers e Knicks interessati

Il calo d’impiego con Detroit aveva portato il suo nome al centro di diverse voci di mercato. Secondo “Bleacher Report”, i Los Angeles Lakers avevano considerato Fontecchio in uno scambio che avrebbe coinvolto anche Nic Claxton. L’azzurro avrebbe rappresentato un’aggiunta preziosa nel reparto ali, portando tiro da fuori e difesa sugli esterni.

Allo stesso modo, anche i New York Knicks hanno sondato il terreno, come riportato da The Athletic. La squadra di Tom Thibodeau, sempre alla ricerca di giocatori solidi e con attitudine difensiva, avrebbe visto in Fontecchio un’opzione interessante. Tuttavia, alla fine, nessuna trattativa si è concretizzata e l’azzurro è rimasto a Detroit, almeno fino a fine stagione.

E ora? Le prospettive per il futuro

Il futuro di Fontecchio in NBA resta incerto. Il suo contratto da 8.3 milioni di dollari per la prossima stagione lo rende un asset interessante sia per i Pistons che per altre squadre. Se riuscirà a chiudere in crescita questa stagione, potrebbe guadagnarsi un ruolo più stabile nella rotazione o attirare nuovamente l’attenzione di squadre in cerca di un profilo come il suo.

Il suo valore come esterno affidabile e disciplinato non è in discussione. Ma per restare un giocatore importante in NBA, avrà bisogno di ritrovare il feeling con il tiro da tre e convincere Detroit – o un’altra franchigia – di poter essere più di un semplice comprimario.