NutriBullet Treviso Basket: Mascolo e Pellegrino, odontoiatria ed economia oltre alla pallacanestro

NutriBullet Treviso Basket: Mascolo e Pellegrino, odontoiatria ed economia oltre alla pallacanestro

NutriBullet Treviso Basket: Mascolo e Pellegrino, odontoiatria ed economia oltre alla pallacanestro, il nuovo video di Next Generation Educational

Seconda tappa a Treviso Basket di Next Generation Educational, l’iniziativa LBA realizzata da A Better Basketball, dedicata ai giocatori dei vivai delle società di Serie A. Protagonisti del nuovo video, due giocatori della NutriBullet, il capitano Bruno Mascolo e Francesco Pellegrino. Li accomuna il percorso accademico parallelo alla carriera di giocatore professionista: a Mascolo mancano pochi esami alla laurea in Odontoiatria mentre Pellegrino è già dottore: dopo la laurea triennale in Economia Aziendale, ha completato la magistrale in Scienze Economiche. Treviso Basket è un’isola accademicamente felice nel campionato di Serie A, avendo nelle sue file anche Valerio Mazzola che ha proseguito gli studi, dopo la triennale in Scienze Motorie, per ottenere la laurea anche in Scienze dell’alimentazione. E coach Frank Vitucci è fresco della seconda laurea in Scienze e tecniche del Mental Coaching dopo quella in Scienze Politiche.

“La mia situazione è particolare – racconta il capitano Mascolo – perché mio padre è un dentista affermato e, fin da piccolo, il mio sogno era giocare a basket in Serie A e, poi, fare il dentista. Odontoiatria è un corso di 6 anni, logisticamente complicato per un atleta: in inverno riesco a dare solo un paio d’esami, poi d’estate cerco di mettermi in pari. Sono convinto che, sia nei momenti positivi che in quelli negativi della carriera sportiva, studiare ti permetta di avere altro nella vita su cui concentrarti e toglierti un po’ di pressione. E il basket non dura per sempre: chiudere la carriera è una transizione complicata ed è importante essere pronti e avere la mente attiva quando accadrà”.

Francesco Pellegrino ha già sostenuto l’esame di consulente finanziario: “L’unico rimorso che ho è di non avere iniziato prima l’università: ho cominciato a 27 anni e sono convinto che studiare aiuti ad aprire la mente e avere una visione differente delle cose rispetto al giocare solo a basket. Avere studiato tanto mi ha aiutato anche ad essere più concentrato in partita e in allenamento. Quello che fa la differenza è il concetto di disciplina e studiare, mentre stai ancora giocando a livello professionistico, lo rafforza ancora di più”.

Il video di Bruno Mascolo e Francesco Pellegrino è visibile sui social e il canale YouTube di A Better Basketball.

Next Generation Educational 2024/2025 – Pellegrino e Mascolo

lba image