Milano parte con il piede giusto, Brescia c’è ma gara uno è dell’Olimpia 95-89

Milano parte con il piede giusto, Brescia c’è ma gara uno è dell’Olimpia 95-89

Senza l'apporto di Shields e Mirotic ci pensa il gruppo a trascinare l'EA7 nel primo match di semifinale, la Germani cade nonostante gli sforzi da 33 punti di Della Valle

Al via le semifinali scudetto al Forum, tutto pronto per il derby lombardo tra Olimpia e Germani, che hanno eliminato nei quarti Trento e Pistoia.

Palla a due ore 20:45, diretta DAZN – Eurosport 1 – DMAX. Messina ritrova Shields che torna a disposizione.

Akele punisce subito la disattenta difesa di casa in avvio di partita, Tonut suona la carica e dopo i canestrdi di Gabriel e Shields coach Messina deve togliere un nervoso Mirotic dal campo, a quota due falli con un tecnico a suo carico. L’ex Reyer scappa in contropiede sul solito lancio lungo di Voigtmann, Bilan completa il 2+1 del sorpasso ma Tonut è scatenato e già in zona doppia cifra personale. Gabriel colpisce ancora da lontano e sfrutta il bonus raggiunto dagli avversari, il lungo tedesco piazza due triple in fila ma la Germani trova i primi punti di Della Valle per restare avanti nel punteggio. Hines è lesto a rimbalzo offensivo, le squadre sono precise dalla lunetta e con il contributo in difesa di Ricci l’Olimpia chiude avanti il primo quarto: Voigtmann risponde a Massinburg ed è 34-29 dopo dieci entusiasmanti minuti.
Melli segna con l’aiuto del ferro, Shields manca di un soffio il tap-in ma l’EA7 resta avanti, altro colpo del suo capitano e +7 il vantaggio al 13′. Mirotic si sblocca con il canestro e fallo, dopo il timeout Massinburg prova a reagire ed il montenegrino deve essere nuovamente richiamato in panchina dopo aver commesso il terzo fallo, stessa sorte in rapida successione per Melli. Brescia torna ad un solo possesso, Napier ed Hall la ricacciano indietro ma Christon guida l’attacco ospite, tentativi di rimonta stoppati dalla quarta bomba di un letale Voigtmann. Tonut in transizione costruisce il nuovo vantaggio in doppia cifra, Della Valle appoggia con libero aggiuntivo ma i campioni d’Italia non sbagliano nulla al tiro: 19 punti per il numero 77, 61-49 all’intervallo lo score in favore dell’Olimpia.

Avvio soporifero di secondo tempo, Bilan prova a ridurre il gap ma la squadra di Magro è imprecisa e così Hines punisce da sotto con il pirmo canestro dal campo dopo quasi tre minuti di gioco. Shields dalla lunetta scrive +14, Della Valle accorcia ma è ancora il centro veterano che, con la prepotente schiacciata, tiene a distanza la Germani. Christon sfida la difesa 1vs1, Flaccadori trova i primi punti della sua semifinale e Mirotic torna finalmente sul parquet, giusto in tempo però per commettere il quarto fallo (in 7 minuti) e tornare a sedere accanto al suo coach. Ricci stoppa Burnell lanciato a canestro, il play ex Trento ruba palla guadagnando un antisportivo e, grazie alla grande difesa di Melli su Bilan, ancora Ricci può segnare un prezioso canestro in transizione. Gli ultimi squilli del terzo quarto li firma Della Valle, doppia tripla e 77-70 a dieci minuti dal termine di gara uno.
Voigtmann torna a segnare, questa volta da sotto, Cobbins risponde subito con l’inchiodata ma Melli dall’arco non perdona e l’EA7 torna sul +12 con l’ottimo inizio di ultimo quarto. Il tedesco serve l’assist per la schiacciata del suo capitano, Magro ferma necessariamente la sfida e Brescia non può che affidarsi al suo punto di forza, Della Valle a quota 28 punti e lontano da alzare bandiera bianca sul -8. Tonut recupera un pallone clamoroso e Flaccadori concretizza con la tripla, Milano fa incetta di rimbalzi offensivi senza però sfruttarli a dovere, alley-oop per Cobbins e Brescia ne approfitta per tornare a soli due possessi. Melli con un fortunoso tap-in salva l’incerto attacco dell’Olimpia, Della Valle va a prendersi altri punti in area (2+1) ma la risposta è sempre italiana, ancora Melli dall’angolo e +6 con 36 secondi sul cronometro. Gabriel guadagna la lunetta (2/3) e strappa il rimbalzo sul suo errore sbagliando però la tripla che poteva riavvicinare gli ospiti. Milano va vicinissima a buttare via il pallone, Flaccadori è freddo ai tiri liberi e così l’Olimpia può festeggiare, con 6 uomini in doppia cifra, il successo di gara uno: Germani battuta 95-89.

Milano: Tonut 12, Melli 13, Napier 9, Ricci 2, Flaccadori 11, Hall 10, Shields 4, Mirotic 3, Hines 10, Voigtmann 21
Brescia: Christon 9, Gabriel 11, Bilan 11, Massinburg 12, Della Valle 33, Petrucelli 4, Cobbins 6, Akele 3