Brandon Davies 3 – In campo solo 8′, con lui Brescia pasteggia nel pitturato e nella ripresa non si vede più. Probabilmente, vista la produzione del quarto quarto, sarebbe servito.
Tim Luwawu-Cabarrot 4.5 – Segna 13 punti, risultando importante nella fase di rientro, ma nel finale sbaglia tutto e rimane fermo, come i compagni, in attacco.
Stefano Tonut 5.5 – Un tiro, vincente, in 11′ in campo. Messina trova equilibri con altri giocatori, ma l’attacco nella ripresa meritava anche altri tentativi.
Nicolò Melli 6 – Si sente difensivamente, come sempre, nel terzo quarto che Milano domina. Non trova conclusioni nella ripresa, ma l’attacco è fermo.
Billy Baron 6.5 – 15 punti nella ripresa, 8 nel quarto quarto. Il suo lo ha fatto, il problema è che manca tutto il resto.
Shabazz Napier 3 – 6 palle perse, a fronte di 3 assist e 7 falli subiti. Sbaglia tutte le scelte nei momenti chiave del match, anche se la squadra rimane immobile ad osservarlo.
Pippo Ricci 5 – 10′, non con la consueta energia, e l’Olimpia trova equilibrio in altro modo.
Paul Biligha ne
Devon Hall 4 – Sostanzialmente nascosto, gioca una gara dignitosa in difesa ma viste le difficoltà di Napier serviva altra presenza e altra energia. Torna a balbettare come prima dell’arrivo del nuovo compagno
Davide Alviti ne
Kyle Hines 6 – Prende un paio di giocate molto dure in faccia da Odiase, ma con lui Milano svolta in difesa, e apre con un canestro e fallo la rimonta del secondo tempo.
Luigi Datome 6 – 10 punti con 3/8 dal campo, è il cesello del terzo quarto.
Coach Ettore Messina 3 – Come i tre obiettivi stagionali che scivolano via. Dopo la Supercoppa, e un’EuroLeague non condannata solo dalla matematica, è disastrosa l’esperienza di Coppa Italia. Trova un quintetto per reagire in difesa, ma quando la squadra nel quarto quarto non segna più non cerca soluzioni. Vedi i minuti di Davies o Tonut. Al mese di febbraio i biancorossi non hanno un gioco, e una tremenda paura quando la palla pesa.
Commenta
0 Commenti