I playoff di Eurolega proseguono anche a Montecarlo, dove l’AS Monaco ospita il Barcellona in una delle sfide più intriganti dei quarti di finale. Si affrontano la quarta e la quinta della regular season, ma la distanza reale tra le due squadre è ancora più sottile di quanto la classifica possa far credere.
Vassilis Spanoulis debutta come capo allenatore in una serie playoff di Eurolega. Di fronte, un Barcellona rimaneggiato ma carico, capace di vincere sei delle ultime sette partite di stagione regolare e forte di due successi convincenti proprio contro i monegaschi.
Due vittorie stagionali per il Barça, ma ora cambia tutto
Il Barcellona ha dominato i due confronti diretti della stagione. All’andata, al Palau, fu 86-71 senza discussioni. Al ritorno, nella temuta Salle Gaston Médecin, è arrivato un sorprendente 84-98 con 27 punti di Dario Brizuela, letale dall’arco con 6/8 da tre.
Nel 2023 però fu il Monaco a prendersi il bronzo nel Final Four di Kaunas, battendo il Barça nella finale per il terzo posto. In questa stagione, la musica è cambiata più volte. E i playoff sono tutt’altra storia.
Il fattore campo e il sistema Monaco
Il Monaco arriva alla serie con buone sensazioni. Ha chiuso al quarto posto, può contare su due gare casalinghe all’inizio e ha inserito nel motore un pezzo pregiato come Daniel Theis, che si è rivelato subito centrale nell’equilibrio di squadra.
Mike James, miglior marcatore della storia dell’Eurolega, è il riferimento offensivo, ma il vero punto di forza è nella varietà delle opzioni: Elie Okobo è rientrato in gruppo, Jordan Loyd porta punti e durezza, Nick Calathes esperienza e letture. Alpha Diallo, fresco di rinnovo triennale, è il leader silenzioso della fase difensiva.
La squadra di Spanoulis forza più palle perse di chiunque in Eurolega (13.5 a partita) ma ne commette molte anche in proprio (10.6), ed è qui che si giocherà parte della serie.
Un Barcellona ridotto all’osso, ma compatto
Joan Peñarroya ha dovuto reinventare la propria squadra. Fuori Laprovittola, Núñez e Metu (stagioni finite), con Jan Vesely appena rientrato dopo tre mesi di stop e ancora lontano dalla forma ideale.
Eppure il Barcellona ha chiuso forte la regular season, trascinato da Kevin Punter, che si conferma in grande condizione (16.9 punti di media, 93% ai liberi), e da un sorprendente Dario Brizuela, sempre più centrale nella manovra offensiva blaugrana, come ben sanno i tifosi di Olimpia Milano. Jabari Parker ha chiuso in crescita e sarà un fattore importante anche nella metà campo difensiva, dove sarà chiamato a contenere i lunghi mobili del Monaco.
Senza Metu e con un Vesely a mezzo servizio, Barcellona potrebbe soffrire sotto canestro, dove Theis promette di essere dominante. Molto dipenderà dalla capacità degli esterni di reggere l’urto difensivo e mantenere alte le percentuali al tiro.
La partita nei duelli chiave
Mike James contro Kevin Punter è la sfida nella sfida. Due leader tecnici, entrambi ex Olimpia Milano, due modi diversi di vivere l’attacco: il primo più creativo e anarchico, il secondo più metodico e chirurgico. Attorno a loro, la battaglia sarà tattica e mentale.
Theis sarà un osservato speciale, sia per l’impatto difensivo che per la capacità di aprire il campo. Il duello con Willy Hernangómez e Vesely sarà probabilmente decisivo per l’inerzia tecnica. Occhi puntati anche su Brizuela-Diallo, con il difensore monegasco chiamato a contenere una delle mani più calde d’Europa.
Il debutto di Spanoulis e la tenuta del Barça
L’aspetto psicologico non è da sottovalutare. Per Spanoulis sarà la prima serie playoff in carriera da capo allenatore in Eurolega, e dopo l’uscita dell’anno scorso contro Fenerbahçe, Monaco ha bisogno di confermarsi anche a livello mentale.
Il Barça arriva con molte assenze ma con una identità più definita rispetto a inizio anno. È una squadra più umile, più corta, ma più coesa. Ha un piano partita, e se riuscirà a rallentare il ritmo e costringere Monaco a giocare più a metà campo, la serie potrebbe cambiare volto.
Arbitri
La partita sarà diretta da Emin Mogulkoc (crew chief), Piotr Pastusiak e Milos Koljensic.
Calendario della serie
GARA 1 – 23 aprile: MONACO-BARCELLONA
GARA 2 – 25 aprile: MONACO-BARCELLONA
GARA 3 – data da confermare: BARCELLONA-MONACO
GARA 4 – data da confermare: BARCELLONA-MONACO *
GARA 5 – data da confermare: MONACO-BARCELLONA *
- se necessario
Injury Report
AS Monaco: Elie Okobo rientrato regolarmente, sarà disponibile per Gara 1.
FC Barcelona: stagione finita per Laprovittola, Núñez e Metu. Fuori anche Dame Sarr (non iscritto a roster). Jan Vesely è rientrato ma non è ancora al 100%.
Commenta
Visualizza commenti