L’Olimpia è rimasta in trasferta dopo la partita di EuroLeague a Bologna, dove si è allenata nel pomeriggio di sabato in attesa di trasferirsi domenica a Reggio Emilia per una gara cruciale nella lunga volata che la accompagnerà verso i playoff del campionato italiano. A Napoli, ha sprecato la chance di agganciare il primo posto e aumentato l’importanza della gara di Reggio Emilia dove non sarà disponibile Shavon Shields, rientrato a Milano dopo l’infortunio di venerdì sera, ma ci sarà viceversa Neno Dmitrijevic che ha raggiunto la squadra direttamente a Bologna dopo aver smaltito il problema lombare che l’aveva fermato nei giorni scorsi.
NOTE – UNA Hotels Reggio Emilia-EA7 Emporio Armani Milano si gioca domenica 6 aprile alle 19:00 a Reggio Emilia con diretta su DAZN
GLI ARBITRI – Mark Bartoli, Lorenzo Baldini, Matteo Lucotti.
COACH ETTORE MESSINA –”Per noi, si tratta di una partita molto difficile sia tecnicamente che mentalmente dopo aver di fatto concluso la nostra EuroLeague sprecando la grande occasione che ci eravamo costruiti con una serie di partite finale assolutamente mediocri. Siamo consapevoli di aver deluso la nostra proprietà e i nostri tifosi. Adesso, la cosa più importante – almeno finché non riusciremo a recuperare Bolmaro, Causeur, Nebo e Shields – è stringere i denti, giocando con umiltà e dimostrando di tenere al club, ai tifosi e allo stesso lavoro che stiamo svolgendo. Reggio Emilia ci metterà a durissima prova perché ha organizzazione di gioco, grande fisicità e giocherà davanti ad un pubblico appassionato”.
REGGIO EMILIA OUTLOOK – La Reggiana è impegnata nella settimana entrante nei playoff di Fiba BCL a Malaga. In campionato, è impegnata a rafforzare la propria presenza nell’area playoff. Il playmaker è Cassius Winston, guardia da Michigan State, seconda scelta NBA (Oklahoma City) e con un anno di esperienza EuroLeague al Bayern Monaco, che sta segnando 16.6 punti per gara, sta distribuendo 5.1 assist a partita, cattura 2.8 rimbalzi. Jaylen Barford (Arkansas, poi esperienza italiane a Pesaro, Roma e Cremona) in media segna 13.6 punti a partita e cattura 3.6 rimbalzi. Jamar Smith è un’altra guardia di grande esperienza, da 10.6 punti e 2.3 assist a partita che tira con il 61.5% da due. Nel settore delle guardie, Reggio Emilia conta anche su Lorenzo Uglietti (4.6 punti e 2.6 assist per gara) come playmaker molto forte a difendere sulla palla e sul tiratore Michele Vitali (4.1 punti a partita, il 38.3% da tre). Coach Prifits usa sia quintetti con tre guardie che altri con Sasha Grant, specialista difensivo, come ala piccola. Grant, 20 prove in quintetto iniziale, segna 4.3 punti a partita. L’ala forte del quintetto è Kwan Cheatham (10.6 punti e 5.3 rimbalzi di media), un grande tiratore da tre punti (39.1%). I centri sono Momo Faye (9.9 punti e 7.8 rimbalzi di media), che sta tirando con il 64.5% dal campo, e il francese ex Sassari Stephane Gombaud (7.0 punti e 4.4 rimbalzi per partita). Nei due ruoli di lungo c’è anche Kenneth Faried, ex star NBA a Denver, 6.8 punti e 6.5 rimbalzi per gara, un giocatore fisico e di grande energia. Matteo Chillo completa la rotazione dei lunghi. Ultimamente, ha avuto spazio anche il ventenne Filippo Gallo, un altro playmaker.
I PRECEDENTI VS. REGGIO EMILIA – L’Olimpia ha affrontato Reggio Emilia 73 volte nella sua storia, vincendo in 55 occasioni. 18 volte ha perso. A Milano, il record è 32-4 a favore dell’Olimpia, 20-12 a Reggio Emilia, 3-2 in campo neutro. Ci sono precedenti importanti, comunque, tra queste due squadre, soprattutto tra il 2015 e il 2017 quando Reggio Emilia ha raggiunto livelli molto alti, giocando due finali scudetto e conquistando una Supercoppa e un Eurochallenge. Nel 2015, a Torino, Reggio Emilia affrontò battendola 80-68 proprio l’Olimpia nella finale di Supercoppa. Le stesse squadre si sarebbero ritrovate nella finale scudetto del giugno successivo. L’Olimpia vinse in sei gare conquistando il titolo al PalaBigi in Gara 6, 74-70 con 16 punti di Alessandro Gentile. Il canestro decisivo lo segnò Kruno Simon (15 e sette rimbalzi) mentre Rakim Sanders fu nominato MVP. Anche se quella finale rappresenta il momento più rilevante della storia di Milano-Reggio Emilia, un’appendice significativa andò in scena nel febbraio del 2017 a Rimini, semifinale di Coppa Italia. L’Olimpia vinse 87-84. L’Olimpia ha ritrovato Reggio Emilia nel quarto di finale di Coppa Italia 2021, a Milano, vinto largamente sulla strada del trofeo. E infine, tre anni fa, le due squadre si sono incontrate nei quarti di finale dei playoff, con vittoria 3-0 dell’Olimpia.
Commenta
Visualizza commenti