Come funzionano le scommesse sul basket?

Il basket, dopo il calcio, è tra gli sport più amati e seguiti in Italia

Il basket, dopo il calcio, è tra gli sport più amati e seguiti in Italia. 

Sebbene non sia tra i più praticati, la situazione della lega è positiva per quanto riguarda i ricavi commerciali (in crescita del 30 per cento in questa stagione). Anche il pubblico dei tifosi che segue le partite in Rai e su Eurosport 2 è numeroso e costante nel tempo, addirittura in aumento di 7 punti percentuali su Discovery +. 

Non manca infine chi ama scommettere sul basket: secondo la classifica di Sisal, la pallacanestro è sul podio degli sport più amati dagli appassionati del betting.

Oltre alle partite del campionato italiano, i tifosi del Belpaese seguono e puntano anche sull’Eurolega e, soprattutto, sulla NBA, con le sue 30 squadre e con il tabellone fitto di incontri.

Gli operatori legali di betting online, dal lato loro, offrono un ventaglio ampio di eventi e partite su cui scommettere, nonché sezioni dedicate alle principali competizioni internazionali e una gamma di bonus di benvenuto sul primo deposito che possono includere dai 15 ai 40 mercati.

Visto che la tipologia delle puntate differisce da quella di altri sport di punta come il calcio, è bene capire come funzionano le scommesse sul basket prima di iniziare a giocare.

Dunque, come funzionano le scommesse sul basket?

La registrazione e il conto di gioco 

Prima di tutto, nella ricerca di quello che è il miglior sito scommesse, si deve essere sicuri di scegliere un bookmaker ADM dotato di regolare licenza.                        Se nella homepage della piattaforma è presente il numero di concessione e il timone con sfondo tricolore, logo dell’Agenzia, allora vuol dire che il bookie è autorizzato. 

Per effettuare la prima scommessa sul basket è necessaria la maggiore età, che va dichiarata con l’invio di un documento in fase di registrazione.                      Dopodiché si deve effettuare un primo deposito, che consente di riscattare uno dei tanti bonus di benvenuto offerti dai bookmakers. 

Scegliere il tipo di scommessa basket

Questa fase, ovvero la scelta della tipologia di scommessa da piazzare, è piuttosto importante.

Innanzi tutto, anche se si è neofiti del mondo del betting, è necessario conoscere bene le regole e le dinamiche di questo sport, che sono strettamente connesse alle tipologie di puntata e agli esiti. 

Questo, certo, non è di per sé una sicurezza di azzeccare la scommessa, che, oltre i pronostici, può dipendere da tanti altri fattori. 

Eccone alcuni, che possono influenzare l’esito della gara:

  • forma fisica e mentale dei giocatori (ad esempio eventuali infortuni)
  • condizione della squadra e motivazione
  • presenza o meno di trasferte, anche di lunga durata (ad esempio nel caso del campionato NBA)
  • presenza in campo dei giocatori di punta del momento
  • eventuali incontri ravvicinati in calendario per un singolo team (ad esempio due gare consecutive) 

Informarsi su tutte queste variabili è dunque molto importante prima di giocare una scommessa, e non sempre la superiorità tecnica di una squadra data per favorita viene confermata dall’esito reale della partita.

Detto questo, è importante conoscere a fondo tutti i meccanismi del gioco e i tipi di puntata offerti dai vari bookie nei mercati disponibili.

Le giocate sul basket più comuni 

Testa a testa 

In questo tipo di scommessa si deve indovinare chi delle due squadre sarà la vincitrice dell’incontro, anche ai supplementari. Il testa a testa è particolarmente utilizzato in caso di campionati importanti, come l’NBA, in quanto è forte anche il tifo verso il singolo team e, dunque, la partecipazione emotiva dello scommettitore.

Testa a testa con handicap

Nel testa a testa con handicap vanno sottratti dei punti alla squadra che si è scelta come vincente: se questa risulterà, anche ai supplementari, ancora in testa, allora la scommessa è vinta.

1×2 sulla pallacanestro

Nel basket non esiste pareggio: la scommessa 1×2 indica la presenza di uno scarto inferiore a 5 punti tra il risultato delle due squadre.

Margine di vittoria 

In questo tipo di giocata lo scommettitore deve indovinare quale differenza di punteggio ci sarà tra le due squadre al termine della partita e, poiché non sussiste l’opzione del pareggio, anche questo tipo di puntata si verifica alla fine del match.

Pari/Dispari

Come nel calcio, la puntata si riferisce al totale di punti della squadra o di entrambi i team (totale): si vince se si indovina se il punteggio finale è rappresentato da un numero pari oppure dispari. 

Under/Over 

L’Under/Over è un tipo di puntata molto comune, ma anche piuttosto complessa, tanto da essere spesso supportata da strategie e calcoli probabilistici. La finalità della scommessa è quella di fare una previsione sul numero di punti realizzati dalle squadre, e dunque di stabilire se questi rientreranno o meno entro una certa soglia “superiore a un tot” o “inferiore a un tot”. 

L’Under/Over può essere anche riferita ai punti/giocatore, ai rimbalzi/giocatore, agli assist/giocatore. 

Doppio Risultato

Il Doppio Risultato è una tipologia di giocata che si basa sui risultati dell’incontro dopo il primo tempo e alla fine della partita. Come negli altri casi si considera il punteggio finale, dopo gli eventuali supplementari. 

Anche per la probabilità che il match si concluda o meno oltre i tempi regolari, esiste un tipo di scommessa, chiamata “Incontro ai supplementari Sì/No”.

Vincente manifestazione

Molto utilizzata per le competizioni di maggiore richiamo, è la puntata classica, attraverso la quale si deve azzeccare quale squadra sarà incoronata vincitrice di un campionato o di un torneo. 

Un tipo di giocata simile, ma riferita alla singola stagione, è quella delle “Vittorie in regular season”: in questo secondo caso, però, si deve indovinare se le vittorie rientrano o meno entro un certo tetto che viene stabilito dal bookie.

Risultato esatto serie e termine serie 

Nel primo caso lo scommettitore deve fare la propria giocata sul risultato finale di una data serie, mentre nel secondo caso si tratta di ipotizzare e puntare su quanti incontri serviranno prima che una squadra possa avere la meglio su quella avversaria. 

Fase eliminazione 

Questa giocata è frequente in caso di sfide di portata internazionale come possono essere i Mondiali oppure le Olimpiadi. Chi scommette deve pronosticare in quale fase del torneo una data squadra dovrà lasciare la competizione.

Scommesse basket: alcuni consigli 

Come si è potuto vedere, le scommesse sul basket prevedono un ampio ventaglio di possibilità. 

Ecco dunque alcuni consigli, prima di iniziare a giocare:

  • Ogni singolo campionato ha le sue caratteristiche (durata, distanza di trasferta) ed è bene informarsi e restare aggiornati
  • Stabilire un proprio budget e tenere sempre d’occhio i punteggi, che, come si è visto, sono alla base delle scommesse sul basket
  • Restare informati sulle condizioni fisiche dei giocatori di punta, che spesso si rivelano elementi chiave rispetto all’esito delle gare

Si consiglia infine di giocare, come sempre, scegliendo operatori legali ADM e, soprattutto, con responsabilità.