L’Olimpia Milano non riesce più a ritrovare il successo: al Pala Bigi Reggio Emilia si impone per 87-78 disputando una grande partita ma soprattutto un secondo tempo di alto livello. Continua il brutto periodo per la squadra di coach Messina.
Primo quarto: 23-22 per Reggio Emilia dopo i primi 10 minuti di partita. Buon avvio di Milano, che trascinata da Armoni Brooks (8 punti) e Mirotic (6 punti) trova il massimo vantaggio sul 9-20. Da lì sale in cattedra Reggio, con Faried e Barford (anche lui a quota 8 punti) che si caricano sulle spalle l’attacco casalingo, unito da una migliore solidità difensiva. Di Winston è la tripla che consente alla UNAHotels di chiudere avanti la prima frazione.
Secondo quarto: 46-46 a fine secondo quarto al Pala Bigi. Nel complesso Reggio Emilia più in partita dell’Olimpia, che riesce a restare in linea grazie ai suoi campioni ma che si mostra spesso confusa ed indecisa (emblematiche le due palle perse di Mirotic). Mattatori del match Barford per Reggio e Brooks per l’Olimpia, entrambi già a quota 15 punti realizzati.
Terzo quarto: Reggio Emilia cerca un piccolo strappo e chiude a +7 la terza frazione: 69-62 dopo 30 minuti tra Reggiana ed Olimpia Milano. Partita che per inerzia sembra andare sempre più nella direzione dei padroni di casa, con Milano spesso in difficoltà a contenere l’attacco di Reggio. Da segnalare la percentuale da tre degli emiliani, 47% con 8/17. Continuare a macinare punti Jaylern Barford, ora a 22 realizzati.
Quarto quarto: finisce 87-78 per Reggio Emilia, che mantiene sempre un buon margine e si porta a casa senza troppi patemi una vittoria di grande prestigio contro l’Olimpia Milano. Quinta sconfitta consecutiva per i meneghini tra Eurolega e campionato, la seconda in LBA. Decisiva la buona percentuale da tre della Reggiana, 41.7% (10/24), ma soprattutto la maggiore energia e compattezza mostrata dai padroni di casa. Miglior marcatore del match Jaylen Barford con 22 punti, per l’EA7 non bastano i 20 di Armoni Brooks. Da segnalare la quasi doppia doppia di Kenneth Faried, che chiude con 11 punti e 9 rimbalzi.
Commenta
Visualizza commenti