Semifinali Playoff Serie A2 Old Wild West, le 5 cose da sapere

Semifinali Playoff Serie A2 Old Wild West, le 5 cose da sapere

Nelle 4 serie di semifinale, analizzando le 13 gare disputate, il fattore campo è saltato 5 volte

LE PIU’ CORTE DI SEMPRE – Quelle appena terminate sono state le semifinali più corte di sempre. Non era infatti mai successo nel format in vigore dal 2021 che tre serie su quattro si concludessero sul 3-0. Punteggio registrato 2 volte nel 2021, 2 volte nel 2022 ed 1 volta nel 2023 (Forlì-Udine). A livello di semifinale, nei due tabelloni, si sono disputate 15 partite nel 2021, 16 nel 2022, 16 nel 2023 e “solo” 13 nel 2024. Se allarghiamo l’analisi all’era LNP (dal 2013-2014 in poi) le serie di semifinale terminate 3-0 sono ora diventate 11 (39%); i sono 3-1 saliti a 10 (36%); i 3-2 rimasti stabili a 7 (25%).
TRIESTE TERZA FINALISTA RIBALTANDO IL FATTORE CAMPO – La Pallacanestro Trieste è la terza squadra nella storia dei playoff di Serie A2 (era LNP, dal 2013-2014 in avanti) a raggiungere la finale ribaltando il fattore campo sia nei quarti che in semifinale. In precedenza vi riuscirono la Moncada Agrigento (da ottava, nel 2015), superando 3-1 Verona nei quarti e 3-1 Casale Monferrato in semifinale; e l’Eternedile Fortitudo Bologna (da settima del girone Est, nel 2016): i bolognesi, in un tabellone unico a 16, riuscirono ad arrivare in finale avendo la meglio delle avversarie in ben 3 serie, senza avere il fattore campo in nessun turno. Nel dettaglio, 3-1 ad Agropoli negli ottavi, 3-0 ad Agrigento nei quarti, 3-1 a Treviso in semifinale. Trieste è però la prima ad arrivare in finale senza sconfitte, con ben 4 successi esterni su 4.
TESTE DI SERIE, IL RIEPILOGO – La Trapani Shark è giunta in finale nel Tabellone Argento da testa di serie numero 1: tenendo conto delle diverse formule avute negli anni, dal 2014 in avanti, i siciliani sono l’ottava squadra a raggiungere l’atto conclusivo come miglior squadra del proprio tabellone. Flats Service Fortitudo Bologna e Acqua S.Bernardo Cantù sono approdate alla serie conclusiva da numero 2, risultando rispettivamente la nona e la decima squadra a raggiungere la finale da seconda testa di serie. È invece la prima volta che una squadra partita come quinta miglior testa di serie del proprio tabellone, come nel caso della Pallacanestro Trieste, raggiunge la finale.
MAI COSI’ TANTE VITTORIE IN TRASFERTA: 38% – Nelle 4 serie di semifinale, analizzando le 13 gare disputate, il fattore campo è saltato 5 volte: 2 a Forlì, 1 a Verona, Rieti e Udine. Bilancio delle vittorie casa-fuori 8-5. Nella passata stagione (16 gare) erano cadute 1 volte Udine, Fortitudo Bologna, Treviglio e Cantù. Bilancio 12-4. Nel 2022 (16 gare) appena due le vittorie in trasferta; di Udine a Chiusi, e di Cantù a Ravenna. Bilancio: 14-2. Nel 2021 infine (15 gare) persero in casa 1 volta Ferrara, Verona, Tortona e 2 volte l’Eurobasket Roma. Bilancio: 10-5. Ricapitolando la percentuale di vittorie delle viaggianti: 38% quest’anno, 33% nel 2021, 25% nel 2023, e 12.5% nel 2022.
SEMIFINALI PLAYOFF, I MIGLIORI – Queste le medie di migliori giocatori nelle principali voci statistiche per le semifinali playoff. TABELLONE ORO – Punti: Mirza Alibegovic (Old Wild West Udine) 16.8; Michele Ruzzier (Pallacanestro Trieste) 16.7; Federico Zampini (Unieuro Forlì) ed Eli Brooks (Pallacanestro Trieste) 15.7. Rimbalzi: Giovanni Vildera (Pallacanestro Trieste) 9.3; Xavier Johnson (Unieuro Forlì) 7.3; Solomon Young e Christian Burns (Acqua S.Bernardo Cantù) 6.5. Assist: Michele Ruzzier (Pallacanestro Trieste) 7.3; Lorenzo Caroti (Old Wild West Udine) 6.3; Anthony Hickey (Acqua S.Bernardo Cantù) ed Eli Brooks (Pallacanestro Trieste) 5.3. TABELLONE ARGENTO – Punti: JD Notae (Trapani Shark) 21.7; Gabe Devoe (Tezenis Verona) 18.0; Amar Alibegovic (Trapani Shark) e Deshawn Freeman (Flats Service Fortitudo Bologna) 15.7. Rimbalzi: Chris Horton (Trapani Shark) 12.3; Deshawn Freeman (Flats Service Fortitudo Bologna) 6.7; Kamari Murphy (Tezenis Verona) 6.5. Assist: Matteo Fantinelli (Flats Service Fortitudo Bologna) 5.7; JD Notae (Trapani Shark) 3.7; Chris Horton (Trapani Shark) 3.3.