Save The Food, Save The Earth, le parole delle istituzioni

Save The Food, Save The Earth, le parole delle istituzioni

Lunedì 17 Giugno la cena di beneficenza contro lo spreco alimentare al parco delle Albere con attività sulla sensibilizzazione dal pomeriggio. Le parole di Longhi, Zanotelli e Perenzoni.

TRENTO – All’ITAS forum è stata presentata la cena di beneficenza in programma Lunedì 17 Giugno 2024. Sono intervenuti il presidente della Dolomiti Energia Trentino Luigi Longhi, l’Assessore provinciale all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Giulia Zanotelli, e la responsabile media e PR dell’APT (associazione per il turismo) di Trento Jennifer Perenzoni.
La cena “Save the Food Save the Earth” sarà anticipata da una serie di eventi che inizieranno dal pomeriggio dalle 16:00, offerta degli sponsor dell’Earth day 2024:

–  Risto 3: cosa mettere nello zaino prima di fare attività sportiva per mangiare sano e sostenibile.
–  DAO Conad: inventa e disegna come potresti riutilizzare alcuni packaging alimentari.
–  Ecoopera: Corsa con i sacchi.
–  Melinda: sfida a squadre – giochi vari.
–  Dolomiti Energia: Biliardino.
–  Vetri Speciali: attività legato all’utilizzo del vetro per alimenti e le bevande

La cena invece inizierà alle 19:30 con un menù preparato con prodotti a filiera corta del territorio. L’intero ricavato andrà in beneficenza a Trentino Solidale ODV per l’acquisto di strumentazioni utili all’attività di recupero delle rimanenze alimentari. Così come la cena, anche il ricavato derivato dalla vendita all’asta delle divise da gioco, usate in occasione della partita contro Tortona, andrà devolto a Trentino Solidale.

GIULIA ZANOTELLI (Assessore provinciale all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali) «Siamo molto contenti che una società sportiva come Aquila Basket Trento ci dia una mano, non è scontato che le società sportive si mettano a disposizione della comunità. Credo che sia un messaggio molto positivo che va a tutta la collettività, ma soprattutto, deve toccare in particolare modo le giovani generazioni, volto al tema dell’agricoltura e della filiera corta. Io sarò presente molto volentieri. Siamo disponibili a sostenere e partecipare come Provincia Autonoma di Trento a iniziative che possano coinvolgere la comunità per sensibilizzare e per lasciare un messaggio molto importante».

JENNIFER PERENZONI (Media e PR dell’APT Trento) «Come azienda per il turismo siamo fieri e contenti di essere al fianco di Aquila Basket. Lavoriamo da anni con loro e speriamo che questa collaborazione possa continuare per tanti altri anni positivamente. La sostenibilità è un tema che ci sta vedendo molto impegnati. Abbiamo concluso la prima tappa di questo percorso che ci ha portati ad essere certificati come GSTC (marchio internazionale di sostenibilità). Sarà un percorso pluriennale dove ci vedrà portare avanti progetti legati ad uno sviluppo turistico legato ai temi di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Con tutti i partner come Aquila Basket l’impegno è quello di lavorare in sinergia per avere un territorio più green e sempre più sensibile. Fare un piccolo gesto tutti insieme per riuscire ad improntare qualcosa di grande».

LUIGI LONGHI (Presidente della Dolomiti Energia Aquila Basket Trento) «La sostenibilità è un tema molto importante per noi, con il progetto Earth Day, arrivato ormai alla sua quinta edizione, facciamo eventi di sensibilizzazione. La tematica dello spreco del cibo è fondamentale sia dal punto etico ma anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Vogliamo restituire a questo territorio (in questo caso a Trentino Solidale) che ci da tanto. Vi aspettiamo in tantissimi! Abbiamo un ricco programma molto interessanti per chiunque grandi e più piccoli».