Rinnovata l’intesa tra FIP e Agenzia delle Entrate per lo scambio di informazioni fiscali

Verificare l’equilibrio finanziario delle società sportive professionistiche per una stagione all’insegna della legalità fiscale

Verificare l’equilibrio finanziario delle società sportive professionistiche per una stagione all’insegna della legalità fiscale. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi tra la Federazione Italiana Pallacanestro, rappresentata dal presidente Giovanni Petrucci, e l’Agenzia delle Entrate, rappresentata dal direttore vicario Aldo Polito. L’accordo, che resterà valido fino al 28 febbraio 2021, con possibilità di rinnovo, prevede uno scambio di informazioni tra i due enti per verificare il corretto pagamento dei tributi e la regolarità delle dichiarazioni fiscali presentate. Grazie a questi dati, la FIP potrà controllare l’equilibrio finanziario dei club professionistici in vista della prossima stagione sportiva.
I dettagli dell’intesa – In base a quanto prevede l’accordo, la Federazione comunicherà alle Entrate l’elenco delle società sportive professionistiche completo di denominazione sociale e codice fiscale/partita Iva. L’Agenzia a questo punto controllerà la correttezza dei pagamenti Iva 2019, la regolare presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta chiuso al 31 dicembre 2018, il pagamento dell’Ires, dell’Iva e delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente in riferimento allo stesso periodo d’imposta e il pagamento rateale delle somme dovute a seguito della liquidazione delle imposte e delle ritenute relative alle dichiarazioni con periodi d’imposta chiusi al 31 dicembre 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018. Inoltre, sarà oggetto di verifica anche il versamento, rate comprese, delle imposte e delle ritenute relative ad atti definitivi, con cartelle notificate entro il 30 aprile 2020.

Invio a prova di privacy – I dati, trattati secondo la normativa vigente in tema di privacy, saranno consegnati dall’Agenzia alla Fip entro il prossimo giugno in modalità protetta, per garantire la massima riservatezza e segretezza delle informazioni. A tal proposito, verranno individuati dei responsabili della trasmissione e ricezione di questi dati, che saranno contenuti in file protetti da password, da comunicare separatamente, via Pec.

Fonte: FIP.