Pullen, Dowe, Willis, Zubcic e Shengelia compongono il Dream Team Umana del mese di Novembre

Pullen, Dowe, Willis, Zubcic e Shengelia compongono il Dream Team Umana del mese di Novembre

Premiando alcuni dei giocatori che più si sono distinti nelle ultime quattro giornate di Serie A UnipolSai 2023/24, ecco il Dream Team Umana del mese di novembre

Premiando alcuni dei giocatori che più si sono distinti nelle ultime quattro giornate di Serie A UnipolSai 2023/24, ecco il Dream Team Umana del mese di novembre. Nel ruolo di centro troviamo Tornik’e Shengelia (Virtus Segafredo Bologna) alla sua seconda selezione consecutiva, l’ala grande è il giocatore premiato come MVP Tomislav Zubcic (Generazione Vincente Napoli Basket), l’ala piccola è Payton Willis (Estra Pistoia), mentre lo spot di guardie se lo spartiscono Chris Dowe (Bertram Derthona Tortona) e Jacob Pullen (Generazione Vincente Napoli Basket).

Jacob Pullen – Generazione Vincente Napoli Basket

Il momento di forma della squadra campana è sotto gli occhi di tutti, ma viene rimarcato dalla presenza di due elementi nel quintetto del mese di novembre. A guadagnarsi l’ultimo spot disponibile sono Jacob Pullen e le sue giocate da campione, le quali hanno permesso alla Generazione Vincente Napoli di aprire una striscia da quattro vittorie consecutive. L’estro del numero 0 partenopeo lo si potrebbe descrivere con una serie di istantanee che hanno letteralmente infuocato il PalaBarbuto: la tripla della vittoria contro l’Openjobmetis Varese – partita da 33 punti (7/12 da tre), 6 assist, 6 falli subiti, 4 recuperi e 34 di valutazione – e il carro guidato in tandem con Tomislav Zubcic nell’ultimo successo ai danni della Vanoli Cremona; la notizia più stupefacente però arriva dal fatto che Pullen sta elevando la sua pallacanestro contribuendo dalla panchina, un leader della second unit a tutti gli effetti che sposta gli equilibri a suo piacimento. Chi se lo ricorda dai tempi di Biella o Bologna o Brindisi, sa quanto gli piaccia accendersi e portare in trionfo la propria squadra, ma in quel di Napoli parliamo di un sesto uomo da 16.0 punti (secondo miglior realizzatore della squadra), 3.4 assist, 3.4 falli subiti e 12.7 di valutazione in 23.8 minuti di media; nel mese di novembre però abbiamo ammirato – partita dopo partita – una furia capace di realizzare 22.3 punti (42.8% da due, 47.2 da tre e 83.3% dalla lunetta) e aggiungerci 4.8 falli subiti, 3.3 assist, 1.5 recuperi e 19.0 di valutazione in 24.5 minuti.

Chris Dowe – Bertram Derthona Tortona

Cominciare un doppio percorso per la prima volta nella propria storia ti mette addosso riflettori non richiesti, eppure la compagine piemontese ha saputo adattarsi senza patemi nonostante le defezioni che l’hanno ostacolata in questi primi mesi. Per mettere ordine a tante idee serve una mente equilibrata in grado di creare qualcosa di speciale per i propri compagni, ma è necessario anche un sacrificio personale in termini fisici, andando a spendere energie che talvolta possono mancare. La Bertram Derthona Tortona ha trovato in Chris Dowe un elemento capace di unire le caratteristiche di cui sopra; la guardia di Louisville aveva già mostrato con il Banco di Sardegna Sassari di cosa fosse capace, ma una volta giunto in Piemonte ha alzato l’asticella arrivando a meritarsi una selezione nel quintetto del mese di novembre. Pedina imprescindibile nello scacchiere di coach Ramondino, il classe 1991 sta registrando 14.2 punti, 4.7 assist, 3.6 assist e 18.9 di valutazione (numeri praticamente identici a quelli con cui ha chiuso la passata stagione); nonostante un inizio del mese difficile, Tortona ha ottenuto due vittorie consecutive nelle ultime due uscite e gran parte del merito non può non essere attribuito al giocatore con il numero 5 sulla schiena. I numeri di Chris Dowe a novembre dicono 15.0 punti (60% da due e 90% dalla lunetta), 5.3 rimbalzi, 5.0 falli subiti, 4.5 assist e 20.3 di valutazione in 29.3 minuti di impiego medio.

Payton Willis – Estra Pistoia

Tre vittorie e una sola sconfitta a novembre per la Estra Pistoia, un bottino di assoluto rilievo per una neopromossa che sul parquet si sta dimostrando all’altezza della situazione anche contro compagini più attrezzate. L’inizio difficile dovuto ai continui infortuni sembra essere lontano, così coach Brienza si può godere i frutti del suo ottimo lavoro e l’inserimento nel miglior quintetto del mese di Payton Willis. La guardia americana è senza dubbio uno dei debuttanti più interessanti da veder giocare; la fiducia che la società – e lo stesso capo allenatore – gli ha concesso sta venendo ripagata con gli interessi: 16.7 punti a partita (quinto miglior marcatore della Serie A), 3.7 rimbalzi, 1.6 assist e 15.3 di valutazione in quasi 32 minuti di media a partita. Nell’ultimo weekend è arrivata una vittoria storica contro l’EA7 Emporio Armani Milano al Forum ed è coincisa con quelli che sono i massimi in carriera del nativo di Fayetteville; il classe 1998 ha trascinato la formazione toscana al successo con 31 punti (11/21 dal campo, 6/13 da tre), 7 rimbalzi e 34 di valutazione. Oltre allo scalpo della squadra meneghina, in questo mese Pistoia ha anche tolto l’imbattibilità alla Umana Reyer Venezia, per questo motivo si è guadagnata l’appellativo di “ammazza giganti” e Willis – con i suoi canestri – sembra esserne la miccia che ha acceso tutto l’entusiasmo.

Tomislav Zubcic – Generazione Vincente Napoli Basket

Quando gira tutto per il verso giusto si tende a vedere ogni singolo elemento in maniera positiva, ma se stiamo parlando del lungo croato sarebbe errato non accogliere il suo momento di forma con questo tipo di entusiasmo. La Generazione Vincente Napoli è una delle quattro capoliste (record 7-2) e viaggia a gonfie vele dopo quattro vittorie consecutive ottenute tutte questo mese; il minimo comune denominatore di questi sorrisi si chiama Tomislav Zubcic, MVP di novembre e leader di un gruppo che sta letteralmente tirando giù il PalaBarbuto ad ogni gara interna. Miglior realizzatore della Serie A UnipolSai con 18.6 punti di media, secondo per valutazione con 21.0 e per plus/minus con +11.8, il classe 1990 si sta mettendo a disposizione della squadra sui due lati del campo, ma è innegabilmente la prima bocca da fuoco sebbene non fosse inizialmente quello il ruolo previsto per lui. I numeri messi a referto nelle quattro gare di riferimento sono ciò che più concretamente riescono a spiegare il momento di onnipotenza cestistica del nativo di Zara: 20.0 punti, 7.5 rimbalzi, 3.2 assist, 2.5 recuperi, 1.0 stoppata e 26.0 di valutazione con +12.0 di plus/minus; non vi è alcun dubbio sul fatto che il nostro campionato abbia guadagnato l’ennesima perla rara da ammirare.

Tornik’e Shengelia – Virtus Segafredo Bologna

Il secondo inserimento nel miglior quintetto del mese non si ottiene per caso, ma per un giocatore del calibro del georgiano sarebbe da stupirsi se tutto ciò non accadesse. Il primato in campionato con il record di 7-2 della Virtus Segafredo Bologna unito alle prestazioni eccellenti sui due lati del campo e alla facilità con cui gioca a pallacanestro, tanto basta per rivedere Shengelia in questo spazio. Nonostante un novembre da due vittorie e due sconfitte, il classe 1991 ha tenuto costantemente alto il livello del suo gioco come dimostrato nei successi contro Nutribullet Treviso (20 punti, 10 rimbalzi, 5 assist e 35 di valutazione) e Germani Brescia (26 punti, 7 assist, 6 rimbalzi e 35 di valutazione). Leader della Serie A UnipolSai nel dato della valutazione con 22.3 di media, secondo giocatore con più falli subiti con 5.6 conquistati a partita e secondo per percentuale dal campo con il 61.6% delle conclusioni convertite; i suoi numeri nel solo mese di novembre dicono 18.5 punti (60.9% dal campo e 78.5% dalla lunetta), 6.5 rimbalzi, 3.5 assist, 2.0 recuperi e 25.0 di valutazione in circa 25 minuti di impiego, un cammino che potrebbe portarlo ad essere il prossimo MVP della Lega.