Impresa Cremona. La squadra di Brotto rientra dal -15, che diventa -7 a 45’’ dalla sirena, e viene fuori in overtime. Allungo importante sulla zona retrocessione, visti i ko di Scafati e Pistoia. 85-87 il finale.
Varese si butta via dopo il 16-6 del primo quarto, a 6’’ dalla sirena dei regolamentari è addirittura graziata da Willis, che sbaglia un libero. Negli ultimi secondi del match il pubblico contesta e chiede a Luis Scola di vendere la società.
Ai padroni di casa non bastano i 24 di Davide Alviti con 8/11 da 3, e i 21 di Jaylen Hands. Per Cremona Willis a 28 dopo un primo tempo impalpabile.
La partita
Christon e Owens firmano i primi canestri che sbloccano immediatamente la Vanoli, ma Varese risponde con due triple di Alviti e una schiacciata spettacolare di Akobundu-Ehiogu, spingendosi sul 16-6, sostenuta anche dai primi spunti di Hands ed Esposito al termine del primo quarto. Owens interrompe con un libero il parziale locale di 11-0, ma Librizzi infila la tripla del +12. I lampi di Willis e Jones, su entrambi i lati del campo, riportano un po’ di ritmo alla Vanoli, che accorcia sul 20-14. L’efficacia sul perimetro di Assui e Alviti ristabilisce però la doppia cifra di margine per l’Openjobmetis, e un successivo canestro di Hands aggiorna il massimo vantaggio sul 30-17. I tagli offensivi di Jones e Owens ridanno infine energia a Cremona, che chiude in recupero sul 30-22 alla fine del secondo quarto.
Mitrou-Long apre la ripresa prendendosi la scena con una serie di giocate in isolamento e assistendo anche Alviti per la tripla del +13 in favore di Varese. La reazione di Cremona non tarda: Lacey e uno straordinario Davis rispondono colpo su colpo (41-32). La Vanoli continua a crescere grazie ai recuperi trasformati in punti da Jones e Christon, completando un parziale di 7-0. Hands interrompe il momento ospite con una tripla, poi Librizzi dall’angolo riporta l’Openjobmetis avanti in doppia cifra (47-36).
Nel finale del terzo quarto, Esposito replica a Lacey, mentre Librizzi segna due liberi che valgono il +15 per i biancorossi. È Willis, però, a firmare il canestro del 53-40 che chiude il periodo con un sorriso per Cremona.
L’ultimo quarto si apre con due triple firmate da Lacey e Willis che riducono il gap a -6, ma Mitrou-Long e Alviti rispondono con la stessa arma, respingendo l’assalto ospite. Lacey segna ancora da tre, portando il punteggio sul 60-53 a 4’30” dal termine. Davis firma la bomba del -6, ma Hands replica subito, prima che Willis colpisca ancora da oltre l’arco per il 63-59 entrando negli ultimi due minuti.
Mitrou-Long e Christon si rispondono con due incursioni al ferro, poi Alviti segna una tripla pesante a 60” dalla fine. Willis, però, accorcia dalla lunetta e poi corregge un errore di Owens con il tap-in del 68-66 a 31” dalla sirena. Varese affida l’ultimo possesso a Hands, che sbaglia da tre. Alviti commette fallo su Willis, che realizza due dei tre liberi conquistati, firmando il pareggio a quota 68 con 6” sul cronometro. Hands ha un’ulteriore occasione per chiudere la gara, ma il suo tiro è corto e si va all’overtime.
Nel supplementare, Owens apre con due liberi, poi Hands e Willis si scambiano triple spettacolari. Un errore al ferro di Librizzi costa caro: Owens ne approfitta per firmare il controsorpasso (77-78) a 100” dalla fine. Assui conquista due liberi preziosi ma li fallisce entrambi, e Davis punisce con una tripla del +4. Librizzi accorcia dalla lunetta, poi un errore di Alviti dall’arco non capitalizza un errore precedente di Lacey. Willis ne approfitta per portare la Vanoli sul 79-83 con due liberi a 23” dalla fine. Alviti conquista tre liberi dopo un fallo sul tiro da tre, ma clamorosamente fa 0/3, e Jones segna i liberi che allargano a due possessi il vantaggio ospite.
Hands centra la tripla della speranza, imitato da Alviti allo scadere, ma è troppo tardi: Cremona espugna Masnago 85-87.
Commenta
Visualizza commenti