L’Olimpia si lascia alle spalle il mese di marzo con un’altra trasferta, questa volta di campionato, a Napoli, con l’obiettivo di proseguire la rimonta che l’ha portata con sei vittorie su otto nel girone di ritorno, incluse le ultime tre e due scontri diretti, all’altezza delle seconde in classifica. In una graduatoria molto “stretta” ogni gara assume un’importanza notevole. Per l’Olimpia la congiuntura del calendario è insidiosa perché propone due trasferte consecutive, Napoli e Reggio Emilia. Da queste due gare passa la possibilità di salire ancora. A Napoli, arriva un’Olimpia ferita dalle ultime due gare di EuroLeague ma altre volte ha risposto ai momenti di difficoltà con prestazioni forti. Ne servirà una per vincere a Napoli contro una squadra in crescita che dopo tante sofferenze si è messa alle spalle quattro squadre e “vede” più vicina la salvezza. Una squadra che ha vinto in casa cinque delle ultime sei gare battendo tra le altre Tortona, Brescia e Bologna. E’ una squadra allenata da un tecnico esperto come Giorgio Valli (ex assistente di Ettore Messina a Bologna), con veterani importanti, da Kevin Pangos a Jacob Pullen, Erick Green, Tomislav Zubcic. L’Olimpia sarà senza Josh Nebo, Fabien Causeur (ancora alle prese con i postumi dell’infortunio alla schiena accusato a Madrid), Armoni Brooks (influenza) e Neno Dimitrijevic (episodio di lombalgia durante l’allenamento di oggi).
NOTE – Napoli-EA7 Emporio Armani Milano si gioca lunedì 31 marzo alle 20:30 a Napoli con diretta su DAZN
GLI ARBITRI – Guido Giovannetti, Denis Quarta, Giulio Pepponi.
COACH MARIO FIORETTI – “Napoli viene da due vittorie convincenti, ha grande talento ed esperienza sul perimetro, una coppia di lunghi, Zubcic e Totè, adesso perfettamente amalgamata e supportata dalla fisicità di Egubnu. Ogni partita, da qui a fine stagione, avrà un peso notevole per tutte le squadre e quindi per fare nostra la gara di Napoli sarà necessario esprimersi al meglio sia fisicamente che mentalmente”.
NAPOLI OUTLOOK – Napoli ha cambiato moltissimo rispetto alla partita di inizio stagione incluso l’allenatore con l’ex Olimpia (assistente nella stagione 2010/11 sotto Piero Bucchi e Dan Peterson), Giorgio Valli che ha preso il posto di Igor Milicic. Anche nel roster ci sono state novità, ad esempio, con i ritorni di Jacob Pullen e Tomislav Zubcic. Il playmaker titolare è Kevin Pangos (10.2 punti e 7.2 assist di media) che ha compiti organizzativi e soprattutto mettere in ritmo i tre tiratori che lo affiancano: Jacob Pullen, Erick Green e l’ala forte Zubcic. Pullen è un terminale offensivo da 15.6 punti a partita con oltre sette tiri da tre tentati. Green è una guardia di grande esperienza, che ha giocato una finale scudetto con Siena contro l’Olimpia nel 2014. Segna 14.5 punti per gara. Zubcic è un 2.08 che tira da fuori come dimostra il suo 41.5% da tre cui aggiunge 10.8 punti e 4.3 rimbalzi di media. La panchina è sostenuta da Giovanni De Nicolao (3.0 punti e 2.6 assist di media), giocatore con eccellenti istinti difensivi, Tomas Woldetensae, ala piccola che produce 6.0 punti a partita, che però dovrebbe essere fuori con un infortunio alla caviglia, e Kaspars Trejer. I centri sono Leonardo Totè, 13.8 punti e 5.7 rimbalzi per gara, un giocatore di grande talento offensivo come conferma il suo 69.8% da due con 7.5 tiri per gara, pericoloso a rimbalzo d’attacco, e John Egubnu, giamaicano, esperto del nostro campionato, 6.4 punti di media con l’80.0% da due.
I PRECEDENTI VS. NAPOLI – La società Napoli Basket è nuova rispetto a quelle che, sempre a Napoli, hanno storicamente partecipato al campionato di Serie A. La denominazione Napoli Basket è diventata ufficiale dal 2018 dopo l’ultimo trasferimento di proprietà. I precedenti delle ultime tre stagioni indicano un bilancio di 5-3 a favore dell’Olimpia, 4-0 a Milano, 1-2 a Napoli, 0-1 in campo neutro. Quest’ultimo precedente risale alla stagione scorsa, a Torino, finale di Coppa Italia vinta da Napoli 77-72.
LA NAPOLI CONNECTION – Kevin Pangos ha trascorso un anno e mezzo a Milano giocando in tutto 23 gare in Italia, tra regular season, playoff e Coppa Italia, con 178 punti segnati e 78 assist distribuiti. Guglielmo Caruso è napoletano e nella stagione 2017/18 ha giocato in prestito in A2 alla Cuore Basket Napoli di cui il Napoli Basket attuale è erede. È successo prima che si trasferisse negli Stati Uniti per giocare a Santa Clara University). Il Coach di Napoli, Giorgio Valli, è stato a Milano come assistente di Piero Bucchi e Dan Peterson nella stagione 2010/11.
Commenta
Visualizza commenti