Le LBA Finals 2024 restano a Bologna per Gara 2: l’Olimpia riparte dalla sua difesa

Le LBA Finals 2024 restano a Bologna per Gara 2: l’Olimpia riparte dalla sua difesa

La finale scudetto riprende sabato a Bologna per Gara 2. L’Olimpia si è imposta nella prima partita in trasferta con un grande secondo tempo offensivo dopo un primo in cui era stata la difesa a limitare i danni.

La finale scudetto riprende sabato a Bologna per Gara 2. L’Olimpia si è imposta nella prima partita in trasferta con un grande secondo tempo offensivo dopo un primo in cui era stata la difesa a limitare i danni. L’Olimpia ha finito con 12/18 da tre nella seconda metà gara e prodotto 61 punti negli ultimi 25 minuti di partita, segnando 64 punti con tre giocatori, Shavon Shields, Shabazz Napier e Devon Hall. Nel dopo gara Coach Ettore Messina ha elogiato la prestazione complessiva della difesa, ma sottolineato l’esigenza di muovere meglio la palla contro la fisicità della difesa della Virtus. Gara 2 sarà ancora più difficile: l’Olimpia è passata dal meno 11 del secondo periodo al più sei di fine terzo quarto, 17 punti di differenza che però non è riuscita a conservare nel quarto periodo in cui Bologna ha ripreso in mano la partita. C’è stato quindi un finale drammatico, con la prodezza con cui Napier ha spedito la gara all’overtime e quelle soprattutto di Shields, diventato il secondo realizzatore nella storia della finale, alla sua trentesima presenza in questo tipo di gare, nel tempo supplementare. L’Olimpia non ha mai avuto negli ultimi due anni tanta fortuna nelle gare andate all’overtime, ma questa volta non ha lasciato scampo all’avversaria piazzando subito un parziale risolutivo. La squadra si è allenata nel pomeriggio a Bologna.

NOTE – Gara 2 di Virtus Bologna-EA7 Emporio Armani Milano si gioca a Bologna sabato 8 giugno alle ore 20:30 con diretta su DMAX, Nove, Eurosport 2, DAZN. Gara 3 si gioca martedì 11 giugno sempre alle 20:30 all’Unipol Forum di Assago.

GLI ARBITRI – Saverio Lanzarini, Manuel Attard, Denny Borgioni.

GARA 1 – La Virtus ha comandato per tutto il primo tempo toccando due volte gli 11 punti di vantaggio. L’Olimpia ricorrendo alla sua difesa ha limitato il disavanzo chiudendo a meno otto. Nel terzo quarto, ha poi giocato i minuti migliori, partendo 5-0 e poi pareggiando con Devon Hall in entrata e superando con Shavon Shields da tre. A quel punto, ha costruito due volte sei punti di vantaggio incluso alla fine del terzo quarto con un’altra tripla di Shields. Nel quarto periodo, Bologna è andata all’assalto. Il finale è stato un botta e risposta. Quando la Virtus ha preso tre punti di vantaggio con Cordinier, l’Olimpia ha replicato con la tripla del pareggio di Shabazz Napier. Il supplementare non ha avuto storia. Prima Nicolò Melli (otto punti e sette rimbalzi) poi Shields hanno spaccato la partita. Shields ha finito con 25 punti di cui 22 nel secondo tempo e nell’overtime, con 6/7 da tre. Napier ne ha segnati 21 e Devon Hall 18. 86-75, il risultato finale.

GAME NOTES – Shavon Shields ha superato i 600 punti segnati nei playoff in maglia Olimpia superando Dino Meneghin e diventando quinto di sempre dietro Mike D’Antoni, Roberto Premier, Alessandro Gentile e Bob McAdoo. Shields è anche diventato il secondo realizzatore di sempre nella finale del campionato italiano. Dopo i 25 punti di Gara 1, ne ha 462 in carriera. Carlton Myers con 604 guida la classifica… Nicolò Melli ha superato i 100 rimbalzi difensivi nella storia della finale del campionato italiano scavalcando Gregor Fucka. Adesso è quarto di sempre dietro Dino Meneghin, Shaun Stonerook e Riccardo Pittis… La vittoria di Gara 1 ha spezzato la serie negativa dell’Olimpia in gare finite dopo un tempo supplementare che aveva raggiunto quota sei nell’arco di due stagioni. Quest’anno l’Olimpia aveva perso a Istanbul e Monaco dopo un tempo supplementare. Nella stagione precedente due delle quattro sconfitte erano maturate proprio contro la Virtus, prima in Supercoppa e poi in Gara 4 della finale scudetto. Anche allora era stato Shabazz Napier a segnare il canestro da tre del pareggio.