Le 10 cose da sapere (e che forse non sapevate) della Serie A2 Old Wild West – Semifinali Playoff

Le 10 cose da sapere (e che forse non sapevate) della Serie A2 Old Wild West – Semifinali Playoff

Curiosità e notizie sulle semifinali playoff di A2

TRA LE 8 SEMIFINALISTE, 5 GIA’… FINALISTE – Decisamente di qualità il palmares delle semifinaliste, con l’eccezione delle novità assolute Trapani Shark e Real Sebastiani Rieti, che non hanno precedenti nei playoff di A2. Relativamente all’era post-Covid, quindi nelle tre stagioni che vanno dal 2020 al 2023, tra le 6 in lizza hanno collezionato finali ben 5 squadre: nel 2023 Forlì (0-3 vs Vanoli Cremona), nel 2022 Udine (1-3 con Verona), Cantù (2-3 con Scafati) e Verona, con la Scaligera unica capace di vincere la già menzionata serie con Udine (3-1). L’APU è l’unica che, dimostrando continuità di rendimento ad alto livello, ha disputato due finali, sconfitta anche in quella del 2021 da Napoli (1-3). Si sono invece fermate alle semifinali nel 2023 Fortitudo Bologna (1-3 vs Vanoli Cremona), Cantù (2-3 con Pistoia e Udine (0-3 con Forlì); traguardo che Verona raggiunse nel 2021 (0-3 con Torino). L’unica squadra che non ha precedenti recenti nei playoff di A2 è Trieste, che li vinse nel 2018 (3-0 su Casale Monferrato) per poi partecipare per quattro stagioni consecutive al campionato di Serie A.
FATTORE CAMPO IN SEMIFINALE? LO STUDIO (dai Playoff 2014) – Tra le 3 squadre con precedenti e che approcciano le semifinali con il vantaggio del fattore campo (dal 2014 ad oggi) diamo un’occhiata al record nel penultimo turno dei playoff. Forlì: 1 giocata e vinta (2023, 3-0 vs Udine). Cantù: 2 giocate, 1 vinta (2022, 3-0 vs Ravenna) ed 1 persa (2023, 2-3 vs Pistoia). La Fortitudo Bologna ha raggiunto le semifinali per quattro volte, ma questa è la prima con il fattore campo a favore. Senza averne il vantaggio ha eliminato Treviso (2016, 3-1), poi perdendo nelle tre occasioni successive con Trieste (2017, 2-3), Casale Monferrato (2018, 1-3) e Vanoli Cremona (2023, 1-3).
SVANTAGGIO DEL CAMPO? COSI’ IN TRASFERTA – La stessa analisi vista dalle 3 squadre con precedenti e che affrontano le seminali in trasferta. Trieste: nessuna giocata con lo svantaggio del campo, 2 vinte quando ha avuto il vantaggio (3-2 nel 2017 con Fortitudo Bologna e 3-0 nel 2018 con Treviso). Udine: 1 giocata e persa (0-3 con Forlì nel 2023). Mentre è 2-0 quando ha avuto il vantaggio del campo. Verona: 1 giocata ed 1 persa con Torino (0-3 nel 2021). Col vantaggio invece, 1 giocata e vinta (nel 2022 con Pistoia).
DA QUANTO MANCA LA SERIE A? – Le ultime partecipazioni alla Serie A delle semifinaliste? Senza addentrarci nell’impossibile ginepraio dei passaggi di Società, fusioni, trasferimenti di titoli o di sedi, e riappropriazioni di codici di affiliazione FIP, le citiamo in ordine decrescente di annata. 2022/2023: Trieste, Verona. 2021/2022: Fortitudo Bologna. 2020/2021: Cantù. 2009/2010: Rieti. 2008/2009: Udine. 1996/1997: Forlì. 1991/1992: Trapani.
SFIDARE PIACENZA PORTA BENE – La storia recente direbbe che trovare l’Assigeco nei playoff è una sorta di portafortuna. Nel 2022 Piacenza approdò alle semifinali, trovando la Givova Scafati, portandola fino a gara 5. La perse, e Scafati pochi giorni dopo festeggiò la promozione. Lo scorso anno l’incrocio fu con Pistoia, stavolta nei quarti. La serie terminò 3-1 per i toscani, che poi superando prima Cantù e poi Torino, si conquistarono la massima categoria. Come dire che chi elimina l’Assigeco poi sale. Quest’anno c’è riuscita Trapani.
I PRECEDENTI 1/FORLÌ-TRIESTE – Due in stagione regolare, unica serie tra squadre provenienti dallo stesso girone, il Rosso. Un successo a testa, con fattore campo rispettato in entrambe le gare. All’andata (26 novembre) vittoria interna di Trieste 79-62, propiziata da un parziale di 30-13 nell’ultimo quarto; per i giuliani 21 di Eli Brooks e 19 di Justin Reyes con 15 rimbalzi, per l’Unieuro 17 di Xavier Johnson (con 10 rimbalzi) e 15 di Kadeem Allen (per lui stagione finita per la rottura del tendine d’Achille). Al ritorno a Forlì (il 4 febbraio) nell’ultimo turno della prima fase, successo dell’Unieuro 92-64, in un incontro sempre condotto dai romagnoli, con 20 di Allen e 18 di Johnson (più 22 rimbalzi). Per Trieste, priva di Reyes, 20 di Brooks e 19 di Vildera (ed 11 rimbalzi).
I PRECEDENTI 2/CANTÙ-UDINE – Un unico incontro in stagione tra Acqua S.Bernardo e Old Wild West, all’ultima giornata della fase a orologio (21 aprile). A Desio successo interno di Cantù per 78-65, grazie soprattutto ad un 24-9 nel secondo quarto. Migliori realizzatori Filippo Baldi Rossi (18 punti e 10 rimbalzi) e Riccardo Moraschini (12). Per Udine 18 di Mirza Alibegovic e 14 di Diego Monaldi.
I PRECEDENTI 3/TRAPANI-VERONA – Due i precedenti stagionali tra siciliani e veneti, entrambi vinti dagli Shark. Il 23 settembre, a Montecatini, nella semifinale di Supercoppa, +20 per Trapani (82-62), in un match già indirizzato nei primi 20 minuti (47-30 all’intervallo lungo). Per gli Shark, poi vincitori della manifestazione ed ancora privi di Horton, 21 di Notae e 20 di Marini; per Verona 15 di Devoe ed 11 di Esposito. In campionato le due squadre si sono affrontate nella fase a orologio, a Trapani (17 febbraio): successo dei granata (ancora guidati da Daniele Parente) per 89-81, grazie ad un terzo quarto da 28-6. Sei uomini in doppia cifra per Trapani (16 Notae, 12 di Marini), per la Tezenis 26 di Devoe e 11 di Murphy.
I PRECEDENTI 4/FORTITUDO BOLOGNA-RIETI – Un solo incontro, il 10 marzo a Bologna, per la fase a orologio. Con successo esterno della Real Sebastiani sulla Flats Service per 70-76, grazie ad un ultimo periodo da 10-25 che ha ribaltato lo svantaggio degli uomini di coach Rossi. I migliori per i reatini Dustin Hogue (stagione terminata per disinserzione del tendine del tricipite del braccio sinistro) con 16 punti e 8 rimbalzi, e Marco Spanghero (13 punti); decisive, nel quarto parziale, due triple dell’ex Nazzareno Italiano. Per la Fortitudo 17 punti di Mark Ogden e 14 di Pietro Aradori.
I PLAYOFF SU RAISPORT: LUNEDI’ G2 DA TRAPANI – Con l’inizio delle semifinali tornano gli appuntamenti con la Serie A2 su RaiSport. Prima diretta lunedì 20 (ore 21.00) da Trapani per Gara2 tra Shark e Tezenis Verona. Seguiranno le dirette di una Gara3 (venerdì 24, ore 21.00) ed una Gara4 (domenica 26, ore 21.00) che saranno selezionate in accordo tra LNP e RAI in base all’andamento delle serie, al termine di Gara2. Spazio garantito anche per una eventuale Gara5 di mercoledì 29 (21.00). Ricordiamo che le dirette sono proposte sul canale 58 del digitale terrestre e sulla piattaforma streaming RaiPlay, entrambe in chiaro.