LBA Finals 2024 #1 | Virtus Bologna-Olimpia Milano, la situazione e dove vederla in TV

Credit: Ciamillo & Castoria
Credit: Ciamillo & Castoria

Giovedì alle 20.30 Gara 1 delle LBA Finals UnipolSai 2024 (live su DAZN, Eurosport 2, in chiaro su DMAX e NOVE e su Radio 1)

Giovedì sera alle 20.30 (live su DAZN, Eurosport 2, DMAX, NOVE e su Radio 1) prendono il via le LBA Finals UnipolSai 2024, in cui si affronteranno le teste di serie numero 1 e 2 del tabellone, ossia Virtus Segafredo Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano.

Nelle LBA Finals UnipolSai 2024 si affrontano per la quarta volta consecutiva le due società con più partecipazioni ai playoff: l’Olimpia Milano è alla 42ª mentre la Virtus Bologna è alla 36ª. Al terzo posto c’è Cantù ferma a quota 33 apparizioni nella post-season.

Per la Virtus Bologna, questa è la finale numero 16 in epoca playoff con 9 titoli vinti. Soltanto Milano ha fatto meglio con 22 finali e 11 Scudetti conquistati. In totale gli scudetti conquistati dai bianconeri sono 16, l’ultimo dei quali raggiunto nel 2021.

L’Olimpia Milano è a quota 30 Scudetti nella propria storia, con la terza stella conquistata proprio lo scorso anno. La società biancorossa ha già in bacheca 8 Coppe Italia (l’ultima nel 2022) e 4 Supercoppe italiane (la più recente conquistata nel 2020) nella bacheca di trofei nazionali. Milano è anche la società con più apparizioni in finale – questa è la 22ª – ed è quella che ha conquistato il maggior numero di titoli con la formula dei playoff (esistente dal 1976/77), 11.

IL CALENDARIO

Gara 1: Virtus Segafredo Bologna – EA7 Emporio Armani Milano venerdì 6 giugno 2024 ore 20.30, DAZN, Eurosport 2, DMAX e NOVE, Radio 1
Gara 2: Virtus Segafredo Bologna – EA7 Emporio Armani Milano sabato 8 giugno 2024 ore 20.30, DAZN, Eurosport 1, DMAX e NOVE, Radio 1
Gara 3: EA7 Emporio Armani Milano – Virtus Segafredo Bologna martedì 11 giugno 2024 ore 20.30, DAZN, Eurosport 2, DMAX e NOVE, Radio 1
Ev. Gara 4: EA7 Emporio Armani Milano – Virtus Segafredo Bologna giovedì 13 giugno 2024
Ev. Gara 5: Virtus Segafredo Bologna – EA7 Emporio Armani Milano domenica 16 giugno 2024

I PRECEDENTI

Le squadre si sono affrontate già 207 volte nella storia su gara singola (i meneghini sono avanti 115-92 nel totale dei precedenti).

Lungo il corso dei decenni, gli scontri che hanno assegnato il titolo del campionato italiano sono stati innumerevoli tra Virtus Bologna e Olimpia Milano: infatti, sono 6 se si contano quelli sotto la formula dei playoff (in vigore dalla stagione 1976-1977) e 16 da quando è stato fondato il campionato nazionale (prima edizione datata 1920).

In totale, considerando solo la formula playoff, sono 22 le gare di finale giocate dalle due società con i felsinei avanti 13-9. Allargando invece alle serie playoff disputate tra Olimpia e Virtus, le partite giocate sono 40 partite divise in 10 serie: 5 finali (1979, 1984, 2021, 2022, 2023), 3 semifinali (1995, 1996, 2007) e 2 quarti di finale (1985, 2015). Il bilancio delle singole gare, in questo caso, è perfettamente in equilibrio (20-20).

Questa sfida è quella con più partite di sempre nella storia dei playoff italiani: dietro alla “classica” Milano – Virtus Bologna, ci sono infatti le 37 gare tra Fortitudo Bologna e Pallacanestro Treviso (i veneti comandano per 21-16) e le 32 partite tra Mens Sana Siena e Virtus Roma (i senesi sono avanti 18-14).

GLI ALLENATORI

Luca Banchi ed Ettore Messina si sono affrontati in totale in 16 occasioni (13 in regular season, 2 in Eurolega e 1 in Supercoppa), con l’attuale coach dell’Olimpia avanti per 11-5.

LE CURIOSITÀ

Virtus Segafredo Bologna – Marco Belinelli è al 7° posto all-time per partite di Finali Scudetto giocate (28 totali) e potrebbe agguantare Marco Carraretto al 5° posto (31 partite).
Il record assoluto a cui il capitano della Virtus Segafredo Bologna darà la caccia sarà quello per il numero di triple realizzate, poiché le sue 48 conclusioni da dietro l’arco andate a buon fine rappresentano il secondo miglior dato di sempre, dietro solamente alle 76 messe a referto da Carlton Myers.
Con il club bianconero, il classe 1986 ha giocato 17 partite di LBA Finals e si trova al secondo posto ex-aequo con il compagno Alessandro Pajola e con Milos Teodosic; il primo posto non è distante, poiché Augusto Binelli comanda con 21 gare complessive.
Belinelli è anche al 2° posto all-time per punti segnati nelle finali con la Virtus (183, ex aequo con Renato Villalta) e alle spalle del leader Predrag “Sasha” Danilovic (374 punti).

Alessandro Pajola è secondo insieme a Marco Belinelli con 17 partite di LBA Finals disputate in casacca bianconera a sole 4 lunghezze dal leader Augusto Binelli.
Pajola punterà anche a superare Milos Teodosic nella classifica di assist distribuiti nei playoff con la canotta Virtus, dove il serbo comanda con 160 e il playmaker marchigiano che segue a quota 145.

Achille Polonara insegue il record di rimbalzi nella storia delle finali Scudetto, dove occupa il terzo posto assoluto con 147 rimbalzi totali catturati (davanti ai 142 di Melli), in un podio completato da Riccardo Pittis (165) e Dino Meneghin (188).

Daniel Hackett, già primo all-time, punterà a migliorare i suoi 90 assist distribuiti durante le finali Scudetto, per rendere il suo record ancora più difficile da raggiungere.

EA7 Emporio Armani Milano – Shavon Shields è al 2° nella classifica all-time per punti realizzati nelle Finali Scudetto (437), a -4 dal 2° posto di Rimantas Kaukenas (441 punti) e a -167 dal 1° posto di Carlton Myers (604). Il nativo dello stato del Missouri è 7° per triple realizzate alle LBA Finals con 30 complessive: lo precedono Milos Teodosic (31), Terrell McIntyre (41), Rimantas Kaukenas (43), Mike D’Antoni (45), Marco Belinelli (48) e il leader Carlton Myers (76).
Shavon Shields ha realizzato 577 punti nei playoff come giocatore dell’Olimpia, a soli 23 punti da raggiungere quota 600 e dallo scavalcare una leggenda come Dino Meneghin (fermo a 599 punti) al 5° posto all-time nella storia del club biancorosso (in testa c’è Mike D’Antoni a quota 1080 punti).
Sono 29 le gare disputate da Shavon Shields nelle finali Scudetto – ex-aequo con Dino Meneghin e Luca Lechtaler –, perciò avrà occasione di superare Marco Carraretto (31 partite) e raggiungere eventualmente Rimantas Kaukenas (34 partite) al 4° posto di ogni epoca.

Nicolò Melli è al quarto posto assoluto per rimbalzi totali catturati in Finale con 142, secondo di sempre per i meneghini dietro ai 149 di Dino Meneghin, (considerando anche le altre gare di finale non con Milano, Meneghin è in testa con 188 rimbalzi, davanti ai 165 di Riccardo Pittis e ai 147 di Achille Polonara);
Melli è anche a -17 dalla testa della classifica all-time del club biancorosso per rimbalzi catturati (389 contro i 406 del leader Dino Meneghin).
Nicolò Melli è a 25 presenze nelle LBA Finals con Milano e si appresta a superare in vetta Mike D’Antoni a quota 27 partite giocate in Finale Scudetto.

Shabazz Napier è a quota 98 assist distribuiti nei playoff in divisa Olimpia Milano – quinto assoluto – e a -2 da quota 100.

GLI ASSENTI

Virtus Segafredo Bologna – Devontae Cacok è out per un trauma al ginocchio destro.

GLI EX

Virtus Segafredo Bologna – Daniel Hackett ha giocato a Milano dal dicembre 2013 fino all’estate 2015, conquistando lo Scudetto 2014 e completando un totale di 61 partite in maglia biancorossa.
Awudu Abass ha giocato per due stagioni (dal 2016 al 2018) all’Olimpia collezionando 71 presenze e vincendo due Supercoppe (2016 e 2017), una Coppa Italia (2017) e lo Scudetto del 2018.
Luca Banchi ha allenato a Milano per due stagioni dal 2013 al 2015, conquistando lo Scudetto del 2014 e cumulando un record nelle competizioni italiane 71 vittorie su 94 partite allenate.

EA7 Emporio Armani Milano – Giampaolo Ricci è stato il capitano della Segafredo nella cavalcata che ha portato allo Scudetto 2021. In totale ha fatto registrare 58 presenze in campionato con i bianconeri.
Ettore Messina è il coach con più gare allenate (338) e vittorie (247) raggiunte in campionato nella storia della Virtus, club con cui ha vinto 3 Scudetti, 4 Coppe Italia, 1 Coppa delle Coppe e 2 Coppe dei Campioni/Eurolega.

LE DICHIARAZIONI

Luca Banchi, coach Virtus Segafredo Bologna: “Temo di più di Milano la profondità di organico, l’organizzazione di gioco su entrambe le due metà campo, una guida tecnica di altissimo profilo. Abbiamo dimostrato anche durante la serie contro Venezia di sapere fare tesoro, di quanto accaduto. La nostra Gara 4 di Venezia parla di un livello di concentrazione, di continuità diverso. Shengelia? Penso che ancora si porti dietro gli strascichi di una condizione approssimativa, frutto di tanti piccoli acciacchi, purtroppo occorsi durante questa stagione e spesso arrivati proprio nel momento di suo massimo rendimento. Credo che avesse già mostrato un’ottima versione di sé nella gara decisiva contro Tortona in casa, Gara 5. E poi è stato assoluto il protagonista anche nell’ultimo successo di Venezia. Io penso che entrambe le squadre abbiano in organico giocatori che si possano rivelare protagonisti. Poi è un momento talmente particolare della stagione dove bisogna saper cavalcare l’attimo, il momento”.

Ettore Messina, coach EA7 Emporio Armani Milano: “Loro hanno il vantaggio del fattore campo che tra queste due squadre negli ultimi tempi è stato spesso decisivo, per questo dobbiamo giocare subito due partite molto buone a Bologna, pur consapevoli di quanto sia difficile vincere su quel campo. Sarà quindi importante restare insieme, uniti, nei momenti di difficoltà, giocare con coesione in difensiva e tentare di controllare i rimbalzi. Nei playoff, siamo andati migliorando di partita in partita e questo ci ha dato fiducia, ma penso che anche Bologna sia una squadra in fiducia, per cui saranno le piccole cose a fare la differenza”.

Fonte: LBA.