LBA Awards 2024 – La Vanoli Basket Cremona vince il Marketing Project of the Year

LBA Awards 2024 – La Vanoli Basket Cremona vince il Marketing Project of the Year

Premiata Cremona grazie al progetto “Vanoli Green Lab"

La Vanoli Basket Cremona ha vinto il premio per il Marketing Project of the Year lasciando gli altri due gradini del podio alla Umana Reyer Venezia e alla Dolomiti Energia Trentino. Questo premio è stato selezionato da LBA, dall’Advisor Infront Italy e dagli sponsor di LBA.

Per la società vincitrice, di grande qualità il “Vanoli Green Lab”, un progetto sociale e ambientale per la Città di Cremona che sensibilizza la popolazione sul tema dell’ecologia e del rispetto del pianeta, unisce il rispetto dell’ambiente ai valori che lo sport è capace di trasmettere ed è un percorso che mira alla riforestazione ad alto impatto sociale, che guarda al cambiamento climatico attraverso la comunità per il suo stesso futuro. Nei prossimi tre anni saranno 685 gli alberi piantati su 6.000 mq, con manutenzione a carico del Club fino al 2027; all’interno del bosco previste attività per tesserati, fan e aziende sponsor. A contorno del progetto della Vanoli anche Sponsor Cup, Padel Cup e un’asta benefica delle canotte con cui la Prima Squadra è scesa in campo in un match di Serie A. Attività, queste ultime, volte a promuovere ulteriormente un progetto che ha di fatto permesso di dare alla luce un nuovo bosco a Cremona targato Vanoli Basket.

Per quanto riguarda Venezia, il progetto “Reyer tra i banchi” nasce nel 2010 dall’idea di promuovere i valori dello sport, mediante riferimenti e peculiarità del basket. Una risposta concreta alla sempre più evidente esigenza di introdurre la cultura dello sport nella scuola primaria. Si offrono così a ragazzi e bambini i tempi e gli spazi per divertirsi e crescere insieme, favorendo al contempo lo sviluppo dei processi formativi e psicomotori. I giovani studenti vengono coinvolti in allenamenti di basket diretti dagli istruttori Reyer nelle palestre degli stessi istituti della Città Metropolitana di Venezia. Menzione d’onore per il contest artistico nel quale ogni bambino dà sfogo alla sua immaginazione e creatività, realizzando la divisa dell’Umana Reyer su un modello della canotta fornito dal Club. Le migliori di ogni istituto vengono premiate con la divisa personalizzata, stampata per l’occasione dallo sponsor tecnico.

“We Volunteer Season: il basket come asset per il terzo settore”, invece, è il nome del progetto candidato dalla Dolomiti Energia Trentino, nell’anno, il 2024, in cui la Città di Trento ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Capitale Europea del Volontariato. Con l’area “AquiLab”, quindi, il Club ha deciso di legarsi una volta di più al suo territorio e alla sua comunità. Un progetto quindi con importanti radici, estremamente continuativo nel tempo e che soprattutto ha saputo coinvolgere pubblico, sponsor e associazioni. AquiLab ha messo sul campo quasi 30 micro-progetti per supportare il tutto, tra cui un massiccio impegno nell’alternanza scuola lavoro degli studenti. Inoltre, tra le tante attività, è nata anche una vera e propria “squadra” Hospitality all’interno del palazzetto trentino, formata da ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Levico Terme.

LBA.