Torna per il secondo anno la collaborazione con Nutribullet Treviso Basket e il Dono. Dopo il felice incontro della scorsa stagione sportiva, anche per quest’anno la Nutribullet Treviso Basket scenderà in campo insieme alle associazioni del Dono. I giocatori delle due squadre scenderanno in campo indossando una t-shirt con i loghi delle associazioni. L’iniziativa si terrà in occasione della 27^ giornata, sabato 19 aprile 2025 alle ore 19.15, presso il Palaverde di Villorba (TV) e grazie all’organizzazione del Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto, in collaborazione con AIDO e ADMO, sezioni regionali e provinciali: sarà l’occasione per promuovere e sensibilizzare la popolazione al dono, anche attraverso lo sport. Proprio per la finalità benefica e informativa così importante sarà presente un ospite d’onore, la Lamborghini, macchina con la quale vengono effettuati in casi eccezionali i trasporti di organi e tessuti. Il Veneto anche per il 2024 si è dimostrato molto generoso in termini di donazione di organi e tessuti, fra i quali c’è anche il midollo osseo. In numeri concreti, sono stati 6.543 i trapianti eseguiti in Veneto dal 2014 ad oggi, ed é la seconda regione italiana per numero di trapianti d’organo eseguiti e sono 710 i trapianti di organo eseguiti nel 2024.
Per la donazione di midollo osseo, il Veneto ha raggiunto un indice di reclutamento di 59,4 nuovi iscritti per 10.000 abitanti, collocandosi tra le prime quattro regioni di donazione d’Italia (fonte dati IBMDR). Conseguentemente all’incremento del reclutamento di nuovi iscritti e alla capacità del Registro Regionale e dei Centri Donatori di richiamare e studiare gli iscritti in caso di possibile donazione, il Veneto è tra le prime due regioni d’Italia per numero assoluto di donatori forniti al Registro nazionale, e ormai stabilmente fa circa il 25% del totale delle donazioni di CSE fatte in Italia. A fronte di questi dati di performance regionale estremamente incoraggianti, che hanno contribuito al raggiungimento, nell’anno 2024, delle 400 donazioni di CSE fatte nell’anno in Italia, numero mai raggiunto dal 1989, si deve sottolineare come il fabbisogno di nuovi trapianti, misurato come numero di nuove ricerche di donatori effettuate dalle ematologie sedi di centri di trapianto, risulti in costante crescita sull’intero territorio nazionale. Ma è anche vero che poco meno della metà dei cittadini maggiorenni (il 40,5%) non ha ancora espresso la propria disponibilità alla donazione; ecco perché ogni evento, anche sportivo, rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare al dono e invitare, soprattutto i giovani, ad informarsi e avvicinarsi alle giuste informazioni.
“Come istituzione – queste le parole del dottor Demetrio Pittarello, responsabile tecnico-scientifico del Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto– non possiamo che essere soddisfatti della collaborazione tra le Associazioni del Dono, che ancora una volta si sono unite per farsi portatrici della cultura del dono anche in questa importante occasione, in sinergia con il mondo dello sport. Il CRT da sempre supporta e sostiene lo sviluppo di iniziative ed eventi per diffondere tra i cittadini il valore della cultura della donazione; siamo fiduciosi di riuscire nella nostra mission, facendo squadra tutti insieme.”
“Tornare in campo con la Serie A del Basket è per noi una preziosa occasione di visibilità, – interviene Mara Rosolen Presidente di Admo Veneto – ringraziamo la squadra per l’opportunità di distribuire i nostri volantini informativi, perché ognuno possa scegliere di informarsi e contattarci, per fare la differenza con una scelta serena, consapevole e duratura nel tempo. Il nostro intento anche per il 2025 è raggiungere il più ampio numero di giovani, compresi i tanti tifosi che saranno al Palaverde il 19/04”.
Parola anche ad Aido Veneto con il Presidente Valentino Rossin: “ Abbiamo accolto con grande piacere questa preziosa opportunità di collaborazione con Treviso Basket, AIDO Provinciale Sezione di Treviso, Admo, Comuni, Azienda sanitaria e Centro regionale trapianti per promuovere assieme la cultura del dono. Come Aido siamo impegnati nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica affinché ogni persona possa interrogarsi sulla prospettiva di diventare donatore post mortem e decidere consapevolmente in merito. Il trapianto è spesso l’ultima possibilità di cura per tante persone, si stima che in Italia la lista d’attesa siano più di 8mila pazienti. Nel primo trimestre 2025, su circa 950mila dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate al momento del rinnovo della carta d’identità elettronica, 570mila persone hanno dato il proprio consenso al prelievo degli organi dopo la morte (60,3%) mentre in 380mila hanno scelto di opporsi (39,7%). Negli ospedali del nostro Paese non sono mai stati realizzati tanti trapianti e prelievi di organi come nell’ultimo anno, grazie alla generosità dei tanti donatori, Si. Diciamo, insieme, Si alla vita. Saremo a disposizione con i nostri banchetti informativi per dare tutte le indicazioni e rispondere alle richieste e alle curiosità della popolazione. È molto bello che il mondo del volontariato incontri quello dello sport e delle istituzioni locali in un connubio per il bene della collettività. Invitiamo tutti a partecipare e siamo grati ai tanti che si sono spesi per l’organizzazione di questa giornata”.
“Da sempre, l’impegno sociale e il legame con il territorio rappresentano valori fondamentali per Treviso Basket” – ha dichiarato Giovanni Favaro, direttore generale di Nutribullet Treviso Basket “Per questo motivo siamo orgogliosi di scendere in campo al fianco del Centro Regionale Trapianti, in collaborazione con AIDO (Associazione Italiana per la Donazione degli Organi) e ADMO (Associazione Italiana Donatori Midollo Osseo), in occasione della partita casalinga contro la Bertram Derthona. Lo sport ha il potere di unire e sensibilizzare, e crediamo fortemente che, facendo squadra, si possano raggiungere grandi risultati anche fuori dal campo.”
Commenta
Visualizza commenti