La Domenica Sportiva di Sportando | Messina, Scariolo e i pensieri del mercato

La Domenica Sportiva di Sportando | Messina, Scariolo e i pensieri del mercato

Si chiude la quindicesima giornata, si chiude il girone di andata di LBA, scritta la griglia delle Final Eight di Torino

Si chiude la quindicesima giornata, si chiude il girone di andata di LBA, scritta la griglia delle Final Eight di Torino con, tra le altre, la succosa sfida Virtus Bologna-Reyer Venezia per cominciare.

Ma ci sarà tempo per parlare della settimana piemontese, restiamo sul week-end, che nasce dal ko di Treviso in casa con Trieste. Marcelo Nicola, al secondo ko dopo i tre successi in fila, ruota 7 uomini, rinuncia a Faggian e Jurkatamm e incassa un netto ko da Trieste, tre vittorie nelle ultime quattro gare, 20 del solito Bartley.

E’ una situazione che resta ingarbugliata sul fondo, anche perchè a -2 risale Reggio Emilia, autoritaria a Trento come lo fu con Pesaro. Il bel segnale sono i 24 di Olisevicius, visto che per i 18 assist di Cinciarini non ci sono più parole. Trento al terzo ko in quattro gare, felice per la presenza a Torino, e in attesa del miglior Spagnolo dopo le cinque gare di stop.

A quota 10 con Treviso c’è Napoli, travolta dalla meravigliosa Varese della coppia Brase-Galbiati. Seconda vittoria in fila, 106 punti segnati, 15/35 da 3, rientro da 19 punti e 9 rimbalzi per Reyes, ritorno in Coppa Italia e quarto poso in classifica a -2 da Derthona. 

C’è tanto per essere soddisfatti, e d’altronde proprio a Pesaro Jasmin Repesa non nasconde la gioia per quanto fatto nel girone di andata, ancor meglio di quello di due anni fa, che portò sino alla finale di Milano in Coppa. A Scafati ci sono i 15 di Charalampopoulos, affetto da qualche problema fisico.

Prima di arrivare alle grandi, Brescia cade a Verona nel posticipo serale senza Massimburg. Nel finale i veneti azzeccano tutte le scelte con Johnson, mentre Sassari asfalta Brindisi. Tre dati: i 111 punti segnati, 37 punti nel terzo quarto e 43-21 a rimbalzo. Numeri da incubo  per Vitucci, come per qualsiasi allenatore. Giusto attendere con gioia il rientro di Harrison, ma questa pare oggi una squadra senza equilibrio.

E arriviamo ai due big match. Partiamo da Milano. Prestazione solidissima con Derthona, quarto successo in quattro precedenti con i piemontesi. Marco Ramondino sbaglia il quintetto iniziale, in campo c’è Filoni e non Macura, Ettore Messina ritrova Gigi Datome (5 punti in 9’), e in sala stampa smentisce duramente il “rumors” Kemba Walker.

La Virtus invece batte Venezia, prima con l’Olimpia ma seconda per lo scontro diretto. Nel finale Mickey e Hackett tengono la Virtus in scia dopo il rientro di Venezia (due triple chiave di Spissu), poi Teodosic fa da solo. Nel dopogara, Sergio Scariolo sottolinea le carenze nel reparto italiani.

RISULTATI

Nutribullet Treviso-Pallacanestro Trieste 69-88 (Nicola, Legovich)

Openjobmetis Varese-GeVi Napoli 106-79 (Brase, Pancotto)

Givova Scafati-Carpegna Prosciutto Pesaro 69-81 (Caja, Repesa)

Virtus Segafredo Bologna-Umana Reyer Venezia 79-78 (Scariolo, De Raffaele)

EA7 Emporio Armani Milano-Bertram Derthona 79-63 (Messina, Ramondino)

Dolomiti Energia Trento-UNAHOTELS Reggio Emilia 68-84 (Molin, Sakota)

Banco di Sardegna Sassari-Happy Casa Brindisi 111-93 (Bucchi, Vitucci)

Tezenis Verona-Germani Brescia 81-77 (Ramagli, Magro)

CLASSIFICA

Milano, Bologna 24

Tortona 20

Pesaro, Varese 18

Trento, Venezia 16

Brescia, Sassari 14

Scafati, Verona, Brindisi, Trieste 12

Napoli, Treviso 10

Reggio Emilia 8

PROSSIMO TURNO

Sabato Pesaro-Verona

Domenica Brindisi-Bologna, Venezia-Trieste, Trento-Varese, Reggio Emilia-Milano, Brescia-Treviso, Tortona-Scafati, Napoli-Sassari