Italbasket cuore e rimonta: Spagna ko a Madrid

Credit: Ciamillo & Castoria
Credit: Ciamillo & Castoria

Sotto di 7 a 4’ dalla fine gli azzurri rimontano, vincono al supplementare e chiudono con un successo l’avvicinamento al Preolimpico

da Madrid (Spagna) – Due su due! Dopo la Georgia l’Italbasket completa nel migliore dei modi il breve ciclo di amichevoli in vista del torneo Preolimpico battendo la Spagna di Sergio Scariolo a domicilio, al termine di 45’ combattuti e molto ben condotti da parte di una squadra che ha confermato le buone impressioni lasciate dopo le giornate di lavoro in Trentino. A Madrid gli azzurri si impongono dopo un tempo supplementare, non patendo l’intensità dei campioni d’Europa in carica, al primo test amichevole in vista del loro torneo di qualificazione a Parigi 2024. Tre in doppia cifra per Pozzecco: Gallinari (16 con 5 rimbalzi in 25’), Spissu (14 con 4/8 da 3 e 6 assist) e Tonut (12), alla Spagna non basta un ottimo Willy Hernangomez (23). Gli azzurri voleranno domattina alla volta di Miami, per alcuni giorni di allenamento in vista del trasferimento a fine settimana alla volta di San Juan, con l’esordio al Preolimpico che avverrà martedì 2 contro il Bahrein. 

Primo quarto
Dopo l’omaggio a Marc Gasol nel prepartita, gli azzurri partono bene con una tripla dall’angolo di Melli. Italia avanti anche 10-1 con due canestri in entrata di Tonut e Petrucelli oltre a un’altra tripla di Melli. La Spagna si sblocca dopo oltre 3’ con Willy, ma non riesce a entrare davvero in ritmo. Non segna nessuno per oltre 3’ prima di un canestro di Juancho Hernangomez, ma l’Italia risponde con Mannion per il 12-5 a 8’30” che porta al timeout di Scariolo. Ancora Juancho – stavolta da 3 – con Garuba che sfugge a Gallinari e firma il 5-0 di parziale che porta Pozzecco a chiamare il suo primo timeout. Il canestro di Ricci fissa il parziale dei primi 10’ sul 14-10 per l’Italia.

Secondo quarto
Il parziale si apre con una tripla dall’angolo di Brizuela che trova, però, l’immediata risposta frontale di Gallinari. Fernandez (all’ultima partita in carriera nel “suo” WiZink Center) da 3 scalda il pubblico madrileno dopo il canestro in entrata di Pajola, e Llull dal midrange firma il 18-19. Nuovo break italiano con il play virtussino e Gallinari (18-24 al 15’), ma la Spagna risponde con Pradilla e Willy, alzando anche i giri in difesa. Brizuela firma il pari a quota 24 con due liberi successivi a due tecnici (in momenti diversi) per Pozzecco e Melli. Petrucelli in entrata riporta avanti l’Italia, ma una tripla di Abrines vale il primo vantaggio dei padroni di casa sul 29-28. Si va all’intervallo lungo sul 33-28, massimo vantaggio spagnolo grazie a Willy (top scorer con 9 punti) e Garuba. 

Terzo quarto
La ripresa parte con un bel canestro di Spissu che trova la risposta in una tripla dall’angolo di Abrines. Gli azzurri rispondono con Petrucelli da 3. Willy prova a fare scappare la Spagna (due giochi da 3 punti), l’Italia cerca di restare in scia con una tripla di Spissu ma ancora Abrines e Nuñez puniscono dall’arco. Quattro liberi di Spissu e Mannion riavvicinano l’Italbasket che però non riesce ad andare sotto i due possessi di distanza. Il finale di quarto è buono, perché dopo il +9 iberico un gioco da 3 punti di Polonara e un’entrata di Mannion (dopo una grande difesa su Llull) firmano il parziale sul 54-50 per la squadra di Scariolo.

Quarto quarto
Si inizia con un canestro in entrata di Ricci per il -2. Ancora Mannion in entrata, -1 sul 55-54. La Spagna torna a segnare con un gioco da 3 punti di Aldama, ma dopo 2’ di tanti errori di entrambe le squadre l’Italia torna a -1 con una tripla di Polonara. Spissu sbaglia la tripla del sorpasso e Fernandez risponde riportando i suoi a +4. Stoppata di Abass, contropiede lanciato per il -2 di Tonut a 4’. Llull riporta la Spagna a due possessi, Gallinari dalla lunetta tiene l’Italia a contatto. Due liberi di Juancho e un altro canestro di Willy valgono il tentativo di fuga spagnolo anche se Gallinari colpisce frontalmente da 3. L’Italia non molla, trova due triple di Tonut e Spissu per impattare a quota 70 quando manca 1’03”. Si esce dal timeout con l’errore di Llull in entrata, e due possessi consecutivi azzurri terminano con una tripla di Tonut che lascia 15” sul cronometro (12-2 di parziale). Llull fa esplodere il WiZink Center firmando la tripla del pareggio in uscita dal timeout, Tonut e Pajola mancano il colpo del ko: si va all’overtime.

Supplementare
Primo canestro azzurro con Gallinari su rimbalzo d’attacco, seguito da un’altra tripla di Spissu. Fallo tecnico per simulazione a Melli, fuori dal match (automatica espulsione dopo il tecnico ricevuto nel primo tempo). La Spagna converte il libero, ma perde palla e Tonut in contropiede firma il +6 (74-80) in appena 61” di overtime. Tripla di Aldama, 77-80 al 42’, ma Gallinari e Pajola sono glaciali dalla lunetta per riportare l’Italia a due possessi. I padroni di casa non mollano e tornano sotto con Aldama, 82-84 a 1’27” dalla fine. Pajola fa 1/2 ai liberi ma il rimbalzo dice Italia. Spissu sbaglia da 3, 2/2 di Willy e +1 Italia a 41.6 secondi dal termine. Azzurri sfortunati su Spissu che scivola nel crearsi una conclusione, ma Ricci contiene bene Hernangomez in post e Gallinari conquista il rimbalzo trasformando due liberi cruciali. L’ultima parola è spagnola, ma la tripla di Brizuela si spegne sul ferro.