Tonut e Akele salvano un’altalenante Italia: Olanda ko 75-73

Tonut e Akele salvano un’altalenante Italia: Olanda ko 75-73

Palla a due alle 20.30, diretta su Sky Sport e elevensports.com

Prima vittoria nella strada che porta al Mondiale 2023 per l’Italia di Meo Sacchetti, che davanti ai 3500 tifosi del Forum di Assago batte l’Olanda di Maurizio Buscaglia per 75-73. Un successo sofferto, di misura, che giunge dopo una partita in cui gli azzurri hanno condotto anche in doppia cifra senza però affondare il colpo, e anzi rischiando la beffa del successo ospite col sorpasso a 3′ dalla fine. In doppia cifra Akele (18 con 7/12 dal campo), Tonut e Tessitori (13 punti a testa, col lungo della Virtus limitato dai falli). Buon impatto del debuttante Udom (5 punti e 4 rimbalzi in 21′). All’Olanda non bastano i 19 di Hammink (5/6 da 3) e i 14 di De Jong.

Quarto quarto
Parte bene l’Italia con Tessitori, ma tre triple ospiti (tutte di Hammink) riportano la squadra di Buscaglia a -2 con 7’30” da giocare (62-60). In uscita dal timeout Gaspardo scuote l’Italia, ma un gioco da 3 punti di Roland Schaftenaar vale il -1 olandese (64-63 al 34′). Gran momento per Michele Vitali, che prima conquista uno sfondamento e poi replica da 3 per il nuovo +4 azzurro. L’Olanda pareggia a 67 con due canestri consecutivi di Schaftenaar, l’Italia non segna e van der Vuurst porta avanti l’Olanda a 3′ dal termine. Akele pareggia dopo un errore dell’Olanda da 3. Udom ci mette il fisico in difesa per fermare Schaftenaar e sul capovolgimento di fronte Tonut segna da 3 per il +3 azzurro a 1’39” (72-69), facendo esplodere il pubblico del Forum. Akele vola a correggere un errore di Tonut, +5 Italia. De Jong tiene a contatto l’Olanda con due canestri di fila, il secondo dei quali vale il -1 a 5″. I falli sistematici e un libero di Vitali premiano gli azzurri, finisce 75-73.

Terzo quarto
Buon approccio olandese con Olaf Schaftenaar che firma la tripla del -6 (49-43). Italia inceppata in attacco, solo 3 punti in 6′ con Williams che da 3 realizza per il -4 (50-46 al 26’30”). Due liberi di Tessitori sbloccano gli azzurri, che tornano a segnare dal campo con Akele. Tripla importante di Tonut per il +9 (57-48), Tessitori replica poco dopo per il +10 (60-50). Sulla sirena del quarto Kloof segna da tre in step back con Gaspardo di sopra, ma il canestro arriva fuori tempo massimo.

Secondo quarto
L’Italia trova un po’ di ritmo offensivo con le triple di Udom e Akele per tornare a +7 (30-23). Ancora Akele protagonista (primo in doppia cifra, all’intervallo sono … punti), e un canestro acrobatico in entrata di Tonut vale la nuova doppia cifra di vantaggio (36-25 al 15′). Torna Tessitori, che però commette il terzo fallo di serata su un blocco irregolare. Due liberi di Diouf valgono il massimo vantaggio (42-29 al 17′), mentre Kloof prova a tenere a galla gli ospiti con 5 punti in fila per il -8 (42-34). L’Olanda arriva fino al -5 con il parziale che diventa di 0-8, ma Flaccadori e Vitali firmano il nuovo +10 (47-37). Due liberi di De Jong fissano il finale del primo tempo sul 47-39 azzurro.

Primo quarto
Sacchetti parte con i suoi quattro olimpionici (Pajola, Tonut, Vitali e Tessitori) in un quintetto completato da Akele, che segna il primo canestro azzurro dopo una tripla di de Jong. Il break azzurro diventa di 9-0 (Tessitori, Pajola e una tripla di Akele), costringendo Buscaglia al primo timeout dopo 3’25”. L’Italia ha un altro piglio – soprattutto in difesa – rispetto al match di San Pietroburgo e si spinge fino al +11 (16-5), prima di un sussulto orange ispirato dall’ex Trento Franke. L’Italia si mantiene con un buon impatto di Flaccadori, ma Hammink pesca una tripla da metà campo per chiudere il primo quarto sul 22-18 per gli azzurri

Dopo la sconfitta di San Pietroburgo contro la Russia, gli azzurri tornano in campo per il primo impegno casalingo sulla strada per il Mondiale 2023: avversaria l’Olanda di Maurizio Buscaglia.

È la prima sfida dell’Italbasket davanti al pubblico italiano dal febbraio 2020, ed è la prima partita ufficiale dell’Italia che si gioca al Mediolanum Forum di Assago, una delle quattro sedi di Eurobasket 2022. Prima volta tra i 12 per Bruno Mascolo e Mattia Udom.