Continua il sogno azzurro: Italia ai quarti Mondiali, Portorico ko

FIBA
FIBA

A Manila gli azzurri giocano una partita di personalità sfoderando una difesa eccezionale: finisce 73-57 In serata l’avversaria di martedì

da Manila, Filippine – Il sogno continua. L’Italia si conferma una delle migliori squadre al mondo, e dopo 25 anni – l’ultima volta nel 1998 in Grecia – torna ai Quarti di finale di un Mondiale. Lo fa battendo Portorico al termine di una partita di personalità, con una difesa eccezionale che mette la museruola a una squadra capace di sfondare quota 100 punti tre volte in questo torneo. GlI azzurri sono portati tra le prime 8 al mondo anche dal miglior Tonut in questo Mondiale (15 punti), in doppia cifra anche Ricci (15), Datome (11 alla partita numero 200 in azzurro). Si tornerà in campo martedì, al Mall of Asia di Manila: in serata la definizione del tabellone dopo Repubblica Dominicana-Serbia e USA-Lituania.

Primo quarto
Primi quattro punti di Portorico con Romero, Spissu da 3 sblocca l’Italia dopo 1’40”. Melli stoppa Conditt, sul capovolgimento Tonut in entrata per il primo vantaggio azzurro. Ancora l’esterno di Milano con un altro canestro in entrata. Tonut sbaglia il libero, ma su rimbalzo offensivo l’Italia c’è e Fontecchio schiaccia il 9-4 al 3’.  Ancora Tonut con due entrate per il 13-4 al 4’ che costringe Colón al timeout. Dopo il minuto arriva il decimo punto del numero 7 azzurro, con Waters che chiude il 15-0 azzurro per il 15-6 al 5’. Sempre il play partoricano mette una gran tripla a superare la difesa di Spissu, che però replica sempre dall’arco: 18-9. Waters si mette in proprio per altri due, poi serve a Romero il 18-13 che porta al primo timeout di Pozzecco a 3’22” dal termine. Conditt in entrata per il -3, risponde Spissu. Datome in fade-away per il 22-15 quando si entra nell’ultimo minuto, altra bella difesa azzurra e Ricci dall’altra parte firma il nuovo +10 con un gioco da tre punti. Al 10’ è 25-15 Italia.

Secondo quarto
A inaugurare il periodo è un 2+1 di Howard, risponde Procida da 4 metri. Due liberi di Ortiz per il -7 caraibico, ma Severini a rimbalzo offensivo riporta l’Italia a tre possessi pieni. Pajola spende il terzo fallo personale, ma Portorico passa due possessi senza trovare spunti. 1/2 di Tonut, due di Romero in contropiede. Tripla da 8 metri di Howard, Melli con la finta sotto canestro: 32-25 a 15’30”. Ancora Nicolò con un tap-in sul suo quarto rimbalzo offensivo, risponde Ortiz. Tonut riporta l’Italia a +9 (36-27) al 17’, timeout chiamato da coach Colón. Gran tripla di Ortiz dopo il minuto di sospensione che con un 2+1 di Piñeiro vale il -3 (36-33) al 18’. 1/2 ai liberi di Waters, Datome sblocca l’Italia dall’arco con la tripla del 39-34. Il primo tempo si chiude con un canestro in entrata di Waters, 39-36 (Tonut 13, Spissu 8; Waters 10, Romero 8).

Terzo quarto
Gran schiacciata in entrata di Tonut per aprire la ripresa, replica dopo 2’ un poster di Conditt su Fontecchio. Si segna poco, le due squadre mancano buone occasioni per muovere il tabellino: il canestro cadendo indietro di Piñeiro vale il 41-40 Italia al 25’. Ricci sbaglia da 3, Thompson jr punisce dall’angolo per riportare avanti Portorico sul 41-43: timeout Pozzecco. Ricci sblocca gli azzurri su un’ottima rimessa, 43 pari. L’Italia soffre ma Datome la riporta avanti con una tripla dall’angolo, e dopo una grande difesa Fontecchio si sblocca mettendo a segno la prima tripla di giornata. 1/2 di Ortiz, Fontecchio in entrata su assist di Pajola. Una tripla da 8 metri di Howard chiude il parziale sul 51-47 azzurro.

Quarto quarto
La terza tripla di Datome inaugura gli ultimi 10’, e dopo due belle difese Ricci si sblocca da 3 riportandoci a +10 a 8’23” dal termine (57-47). Fontecchio in entrata riceve la risposta di Waters da 3, ma Ricci dall’angolo ci riporta a +12 (62-50 a 6’20”). 1/2 ai liberi di Severini dopo un intercetto a metà campo, 1/2 anche di Romero. Howard in entrata per il -10, ma c’è la risposta di Ricci. 4/4 per Piñeiro, che riporta i suoi a -8 quando mancano 2’50” alla fine. Melli fa 1/2 ai liberi, ma segue a rimbalzo offensivo (è l’ottavo) garantendo un extra possesso che genera il 68-57 di Pippo Ricci. Portorico non segna più, e l’Italia la chiude definitivamente con una tripla di Fontecchio.