Aquila Trento, oltre 200 persone al 4° Workshop AquiLab

Aquila Trento, oltre 200 persone al 4° Workshop AquiLab

Oltre 200 persone hanno partecipato al 4^ Workshop AquiLab organizzato dalla Fondazione Aquila per lo Sport Trentino sul tema “Cambio! Come lo sport incide nella vita delle persone e delle comunità”

Oltre 200 persone hanno partecipato al 4^ Workshop AquiLab organizzato dalla Fondazione Aquila per lo Sport Trentino sul tema “Cambio! Come lo sport incide nella vita delle persone e delle comunità”, che si è tenuto venerdì presso l’Itas Forum in via Adalberto Libera.

Ospiti della serata, Fabian Thika, ideatore e coach della House of Boxing, che ha saputo emozionare il pubblico con il racconto della sua storia personale in cui lo sport è stato davvero il motore di cambiamento e di ripartenza dopo ogni ostacolo affrontato durante il suo percorso di vita; Paolo Maddonni,  funzionario giuridico-pedagogico per il DAP, autore di ‘Il Rugby in Carcere – Una guida per operatori penitenziari, sociali, sportivi’, che ha raccontato l’esperienza di “Rugby oltre le sbarre”, in cui lo sport, proposto e praticato all’interno di circa 16 istituti di pena sul territorio nazionale, diventa l’occasione per favorire il processo di rieducazione e di formazione delle persone; e infine Damiano Tommasi, attuale sindaco del Comune di Verona ed ex giocatore della Nazionale italiana di calcio, stimolato dalle domande di Mauro Keller, ha evidenziato come i valori dello sport possano essere importanti per far crescere una comunità. Fare sport significa dare il massimo per vincere, con la consapevolezza che la parte più importante sarà il percorso di impegno, sacrificio, miglioramento teso all’obiettivo finale; e se non arriverà la vittoria, nello sport e nella vita, c’è sempre spazio per la rivincita.

A ringraziare Aquila Basket per le attività svolte nella comunità trentina sono stati la Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e il Sindaco del comune di Trento Franco Ianeselli, che hanno sottolineato l’importanza e il ruolo dello sport per la vita di tutte le persone, dai giovani agli anziani. Il workshop è stato anche l’occasione per ritrovare le tantissime organizzazioni con cui AquiLab, il laboratorio dei progetti sociali e territoriali della Fondazione Aquila per lo sport trentino, ha collaborato durante questa stagione sportiva: erano quindi presenti all’evento oltre 40 organizzazioni tra le realtà del mondo no profit, cori e bande e molte scuole coinvolte in attività con AquiLab. E tra i tanti che hanno collaborato alle iniziative presentate dal direttore della Fondazione Massimo Komatz, hanno meritato il giusto applauso il capitano Toto Forray e coach Galbiati, che in questa stagione hanno saputo essere presenti alle diverse iniziative con grande umanità e disponibilità.

A fine serata il GM bianconero Andrea Nardelli ha presentato il primo bilancio di sostenibilità di Aquila Basket realizzato grazie al supporto di Lean Evolution; infine il Presidente della Fondazione Aquila per lo Sport Trentino Giovanni Zobele ha ricordato che nel 2025 Aquila Basket festeggerà i suoi 30 anni di storia, in una fase in cui il club vuole guardare però non tanto al passato  ma ad un futuro che deve essere programmato con attenzione tenendo sempre a riferimento i valori fondanti della propria storia.