Aquila Basket Trento, pubblicato il primo bilancio di sostenibilità

Aquila Basket Trento, pubblicato il primo bilancio di sostenibilità

È stato pubblicato il primo bilancio di sostenibilità di Aquila Basket Trento, relativo alla stagione 2022/23

È stato pubblicato il primo bilancio di sostenibilità di Aquila Basket, relativo alla stagione 2022/23. Redatto in collaborazione con Lean Evolution, il bilancio di sostenibilità è uno strumento per misurare e rendicontare le tante attività del club in ambito CSR (Corporate Social Responsibility), con un focus particolare sui progetti sociali di AquiLab, sull’attenzione all’ambiente attraverso l’Aquila Basket Earth Day e sulla Dolomiti Energia Basketball Academy.

Il bilancio di sostenibilità è stato presentato in occasione del 4° workshop annuale di AquiLab “Cambio! Come lo sport incide nella vita delle persone e delle comunità“, che si è tenuto all’ITAS Forum di Trento venerdì 10 maggio. Al workshop hanno partecipato le oltre 40 associazioni, scuole e realtà del mondo no-profit che collaborano con AquiLab. Fra gli ospiti, sono intervenuti Damiano Tommasi (sindaco di Verona), Paolo Maddonni (funzionario giuridico-pedagogico per il DAP, autore di ‘Il Rugby in Carcere – Una guida per operatori penitenziari, sociali, sportivi’) e Fabian Thjka (House of Boxing Trento), che hanno portato le loro testimonianze sul valore dello sport come motore di cambiamento.

Luigi Longhi (Presidente): “Se da un lato il Bilancio di Sostenibilità è una “fotografia” di quello che è stato fatto e creato nel corso dell’anno, esso è un ulteriore stimolo a migliorarci, a trovare le soluzioni più adatte per essere competitivi dentro e fuori nel campo, esempio virtuoso di creazione di welfare sociale e aziendale e di produzione di economia sana e positiva. Sfogliando il Bilancio si troveranno dati e analisi, che permetteranno, in maniera chiara per tutti, di conoscere da vicino cosa sia Aquila Basket e dove vuole andare. Si tratta di uno strumento utile sia per chi ci conosce da tempo, sia per chi non ci conosce ancora, ma è curioso di approfondire il tema.

Andrea Nardelli (Direttore Generale): “Siamo orgogliosi di presentarvi il nostro primo Bilancio di Sostenibilità. Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso per dare continuità alla promessa con la quale è nato il Club. Vogliamo evidenziare i nostri limiti, così da essere spronati a migliorare quotidianamente, rendicontando ai nostri stakeholders gli obiettivi, le attività, gli impatti e i risultati della società. Un’occasione per raccontarci a 360°, senza filtri. L’obiettivo, nel breve periodo, è quello di diventare un Asset del Territorio e non essere più, solamente, un prodotto territoriale.

È possibile consultare il bilancio di sostenibilità qui sotto, oppure scaricarlo (a questo link).