Aperto il bando “Tutto un altro Sport: Il mio basket per le scuole del primo ciclo del Piemonte”

Aperto il bando “Tutto un altro Sport: Il mio basket per le scuole del primo ciclo del Piemonte”

Frecciarossa Final Eight 2024, aperto il bando "Tutto Un Altro Sport: il mio basket" per le scuole del primo ciclo del Piemonte

La Lega Basket Serie A insieme al Comitato Regionale FIP Piemonte, alla Regione Piemonte, al Comune di Torino e alla Camera di Commercio di Torino e in collaborazione con l’USR Piemonte, in occasione dell’assegnazione a Torino della Frecciarossa Final Eight di Coppa Italia di Pallacanestro maschile e delle Final Four della Coppa Italia della Lega Basket Femminile, propongono il progetto “Tutto un altro sport: il mio basket”, rivolto alle classi IV e V delle scuole primarie e alle classi prime delle scuole secondarie di I grado del Piemonte.

complemento delle attività pratiche svolte a scuola per promuovere lo sviluppo fisico-motorio dei praticanti, il progetto scuole ha l’obiettivo di porre l’attenzione dei partecipanti sull’importante contributo che il movimento e il gioco possono dare anche all’educazione delle “life skills in termini di socializzazione, inclusione e benessere legato a corretti stili di vita e offrire l’opportunità di acquisire competenze e abilità specifiche, realizzando prodotti grafici/multimediali e di comunicazione sul tema.

Il concorso prevede l’elaborazione di video e striscioni/cartelloni sui valori sviluppati dal basket che saranno valutati da un’apposita commissione; gli alunni delle classi vincitrici avranno la possibilità, in una giornata dal 14 al 16 febbraio 2024, di partecipare ad attività dedicate prima di assistere alle gare della Frecciarossa Final Eight 2024 e Final Four Lega Basket Femminile.

“Abbiamo deciso di proporre anche per questa edizione della Frecciarossa Final Eight il progetto “Tutto un altro sport: il mio basket” alle scuole piemontesi, perché siamo convinti che la pallacanestro sia veicolo di valori positivi e che bambini e ragazzi debbano essere il primo pubblico di riferimento del nostro sport – ha dichiarato Umberto Gandini, Presidente LBA. Attraverso questa iniziativa, e molte altre che stiamo organizzando per la settimana in cui Torino si trasformerà in Città del Basket, vogliamo comunicare non solo la bellezza e la passione della pallacanestro, ma soprattutto condividere i valori universali di rispetto, inclusione e condivisione, che bambini e ragazzi sanno trasmettere in maniera genuina ed efficace”.

“La collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte con la Lega Basket Serie A e gli Enti partner, in occasione delle Frecciarossa Final Eight e Final Four di Torino 2024 – dichiara Stefano Suraniti, Direttore Generale dell’USR Piemonte – è fondata sui principi e sui valori dello sport, quali la lealtà, il fair play, la condivisione, l’inclusione, che sono fondamentali anche nella vita quotidiana e nel proprio percorso di crescita. La creazione di  prodotti grafici e multimediali sui valori dello sport – e della pallacanestro in particolare – da parte delle studentesse e degli studenti del Piemonte, la loro partecipazione alle attività sportive e la loro presenza durante l’evento che coinvolgerà le migliori squadre italiane di basket, possono contribuire al percorso di crescita dei più giovani e rendere ancora più rilevante il successo della manifestazione.”

 

In allegato tutti i documenti definitivi per partecipare