NBA Focus: La corsa al Rookie Of The Year

Torna NBA Focus, si parla della corsa al titolo di Rookie of the Year

Iniziamo la nuova decade con uno sguardo alla situazione dei rookies dopo il primo terzo abbondante di regular season.


I numeri dei primi 20 per punti segnati (dati al 28/12):



La prima cosa che salta agli occhi è la tremenda fatica che stanno facendo tanti teenagers scelti in Top 10. DeAndre Hunter arriva a malapena al 40% dal campo, eppure fa meglio dei vari Jarrett Culver, RJ Barrett, Coby White, Cam Reddish e Darius Garland…. Dei rimanenti 4, il più atteso non è ancora sceso sul parquet, e gli altri 3- Chi più, chi meno– stanno facendo quel che ci si aspettava.

Questo non vuol dire assolutamente che siamo di fronte a 6 ‘bust’, anzi, ma rivoltando la questione possiamo dire che non si tratta di quei rarissimi atleti in grado di emergere a prescindere dal contesto. Sì, perchè tolti i famosi ‘Once in a Lifetime prospects’, i Davis, i James, i KD, tutti gli altri hanno bisogno di una sorta di appoggio per emergere, che sia un coach, un particolare contesto o un roster di un certo tipo. O altro ancora, perchè sono veramente tante le variabili che possono condizionare, nel bene o nel male, la carriera dei vari prospetti.

Prendiamo Jayson Tatum, uno che sul serio non poteva sperare di finire in un team migliore dei Celtics. In un contesto competitivo, nessuno gli ha chiesto di fare tutto e subito, di diventare dal day one l’obiettivo delle difese avversarie. Quello era il ruolo di Irving ed Horford, mentre Tatum giocava principalmente sugli scarichi, piazzando la tripla o attaccando il closeout. Da rookie ha preso oltre la metà dei suoi tiri totali con almeno 4 piedi di vantaggio sul suo avversario diretto. Un super Role Player, che tra l’altro già difendeva, un requisito fondamentale per guadagnare la fiducia di Stevens. Un giocatore totalmente diverso da quello visto a Duke, che, pur con la sua classe cristallina, tendeva a dominare il gioco, da prima punta di un roster con ben 6 giocatori destinati in seguito al piano di sopra.

Forse ci siamo dilungati un attimo, ma, ecco il punto, se Jayson Tatum fosse finito ad una Phoenix, o ad una Sacramento, la sua carriera oggi sarebbe allo stesso punto? Altrove, senza allenarsi ogni giorno con gente come Horford o Smart, avrebbe trovato gli stimoli necessari per trasformarsi nell’incredibile difensore che è oggi? Al contrario, se Devin Booker fosse stato scelto dai Celtics? O se solo avesse avuto al suo fianco un Rubio fin dalla stagione da rookie? Il contesto è tutto nella NBA, per chi non nasce con la X del prescelto sulla schiena….


JA MORANT


Senza grosse pressioni, e in un ambiente che punta a valorizzarlo, Ja Morant sta dimostrando che per atletismo e velocità è più che competitivo anche tra i professionisti.




Eric Paschall, rookie da Villanova, ha sfruttato il periodo al college per lavorare molto sul proprio fisico, tanto che Kerr e il suo staff avevano parlato già prima della stagione di un suo impiego in rotazione. Per un’ala con le sue caratteristiche probabilmente non esiste una scuola migliore dell’allenamento con Draymond Green, sempre presente quando si tratta di aiutare i compagni più giovani.



Nelle 18 partite giocate con gli starters Paschall ha prodotto 18 punti, 5.6 rimbalzi e 1.8 assist, tirando il 49% dal campo, il 34% da tre e l’81% ai liberi. Quest’ultimo dato è importante, perchè ha esplosività e forza per andare in lunetta con una certa costanza.


A 23 anni appena compiuti, e forte della sua esperienza alla corte di coach Wright –Con tanto di progressione nelle gerarchie dei Wildcats, fino a diventare la prima opzione lo scorso anno-, Paschall ha dalla sua anche una maturità rara per un debuttante:


“E’ bello sentir parlare di me come il possibile rookie of the year, ma non ci penso, prima di tutto perchè nessuno pensava potessi entrare in questo discorso. L’una cosa che mi interessa è continuare a portare energia in campo, e fare qualsiasi cosa serva al mio team”


Per ora i 4 di cui sopra sono i favoriti per il Rookie of the year, ma manca ancora tanto alla fine della regular season, c’è tempo per recuperare…

Difficile ipotizzare chi tra quelli che stanno deludendo potrebbe ‘svoltare’, forse Barrett grazie alla presenza di un playmaker altruista come Payton al suo fianco, o Culver se veramente Minnesota decidesse di scambiare uno dei pezzi grossi. In gioco ci sono anche le tre power forward che hanno iniziato con il piede giusto, Rui Hachimura, PJ Washington e Brandon Clarke.


La corsa è aperta, aspettando Zion Williamson….


Vai al sito

Potrebbero interessarti

Video

15/06/2024, 17:12

NBA, il ricordo di Jerry West

Il commovente video tributo all’indimenticabile simbolo della storia del basket, scomparso negli scorsi giorni a 86 anni