Milano domina il Buducnost, l’AX batte i Montenegrini 111-94

Super partenza e netta vittoria per l'Olimpia, contro la squadra di coach Repesa e Bitadze è pioggia di triple con 5 uomini in doppia cifra

Gara decisiva in EuroLeague per una Milano priva di Nedovic e Brooks. A disposizione anche il nuovo arrivo Alen Omic , contro i Montenegrini di coach Repesa.

Inizio fulminante per i padroni di casa, è subito 10-2 nei primi 2:30 di gioco grazie alle triple di James-Kuzminskas ed alla voglia sotto canestro dimostrata da un generoso Kaleb Tarczewski , in campo con la mano destra fasciata. Due canestri di Bertans valgono la doppia cifra di vantaggio, il Buducnost attacca male ma Norris Cole approfitta dello spazio in transizione, commettendo però il secondo fallo personale sul -13 per i suoi con i punti dall’altra parte di Mike James . Micov risponde a Goga Bitadze , canestro ed assist per il dominante 21-6 di metà periodo. Il talento georgiano si carica la squadra sulle spalle con 5 punti in fila, Mindaugas Kuzminskas si scatena ed è sempre +15 grazie a due triple consecutive del Lituano ed alla bomba del compagno Lettone. Coty Clarke ed Edwin Jackson provano a tenere i Montenegrini a contatto, l’ex Knicks (14) segna a raffica da lontano e con una magia di James è 36-22 al termine del primo quarto, con l’AX a 9 assist e 7/10 dall’arco.
Bitadze continua a stupire con la correzione in tap-in e la schiacciata del -10, Della Valle non manca il bersaglio dall’angolo e con 4 punti in fila è Arturas Gudaitis ad incrementare il vantaggio di casa, 43-26 prima della complicata tripla messa a segno da Cole, sulla sirena dei 24. L’ex Avellino è fortunato ed appoggia a rimbalzo offensivo, inventa in penetrazione e così coach Pianigiani decide di fermare il match, causa il 7-0 subito tutto a firma del due volte campione NBA. L’Olimpia continua a cavalcare l’1vs1 spalle a canestro del suo centro, il Lituano è stranamente impreciso dalla lunetta e gli ospiti, approfittando di un paio di errori bianco-rossi, tornano sotto la doppia cifra di svantaggio con Bell, ricacciati immediatamente indietro dagli sforzi dell’immarcabile Gudaitis. Tarczewski inchioda di prepotenza facendo esplodere il pubblico del Forum, capitan Cinciarini realizza dall’arco ma il Buducnost resta concentrato, Bitadze su tutti si fa notare anche con la stoppata in difesa ed il vantaggio per Milano si riduce al +11 dell’intervallo, 56-45 con canestro di Mike James nell’ultima chance del primo tempo.

Nuovo avvio a suon di triple per Milano, Bertans e Vlado Micov a realizzare con successiva risposta da parte del duo Bitadze-Cole. Il Serbo guadagna e converte la giocata da 3 punti del +16, Goga Bitadze recupera e chiude il contropiede con il 2+1 ma Kuzminskas reagisce alla stessa maniera, con timeout per coach Repesa dopo la tripla di Dairis Bertans del 71-54. Micov è perfetto con il tiro in allontanamento, Nikolic lavora bene a rimbalzo d’attacco e si continua a parlare Slavo sul parquet: l’ala dell’AX scippa Bell e completa il coast to coast con canestro e libero aggiuntivo a segno. Burns forza il quarto fallo di Bitadze e scrive +18, l’Olimpia sbaglia qualcosa di troppo ed il coach dei campioni d’Italia preferisce fermare il gioco, ripagato al rientro in campo con il bel canestro in reverse di Kuzminskas. Christian Burns sfrutta il fisico ed appoggia da sotto, sono suoi gli ultimi punti del terzo quarto, 82-66 il punteggio.
Cole risponde ad Andrea Cinciarini in apertura di ultimo periodo, l’AX è fredda in attacco ma ci pensa Jerrells a sbloccarla, dopo i tentativi di Clark e Popovic di riportare a contatto i campioni di ABA Liga. Torna a segnare anche Norris Cole , Podgorica tocca il -10 ma è ancora l’ex Kazan ad affondare il colpo, con Gudaitis a fare la voce grossa sotto i tabelloni e a riportare i suoi a distanza di sicurezza, 94-79 al 35’. Petar Popovic non si arrende e piazza la bomba, Jerrells non si ferma più e nel momento di difficoltà arriva il turno anche per Mike James : giocata da 3 punti a cui risponde un incontenibile Popovic. Gudaitis stoppa e Bertans spara la tripla del 102-88, Bitadze prova a reagire ma James in contropiede inchioda, servendo anche l’assist per la tripla della festa di Micov. Milano chiude a quota 111 con massimo di punti realizzati in EuroLeague, pioggia di triple e 5 uomini in doppia cifra nel netto successo su coach Repesa, 111-94 il finale. Esordio rinviato per Omic.

[pb-game id=”404910″]