Scontro al vertice, scontro dal sapore di playoff al Medionalum Forum d’Assago, dove l’Umana Reyer Venezia supera l’Olimpia Milano rianimando la corsa al primato. Si decide tutto nel finale: rimessa folle di Micov, appoggio di Bramos a meno di 1” dalla sirena e impresa.
Sorrisi orgogliosi per l’Umana Reyer Venezia, che non scottata dal 19-0 di parziale iniziale reagisce veemente nel terzo quarto, con un parziale di 16-4 in 5′ che vale anche il +6. Nel finale, l’Olimpia riprende il comando con un 10-0, ma la follia è tutta di Micov. 86-87 il finale.
[pb-game id=”399161″]
I TOP E I FLOP DI SPORTANDO
Top Mitchell Watt ( Umana Reyer Venezia ) – Spettatore nel pazzo finale, ma sono 24 e 6 rimbalzi.
Flop Vladimir Micov ( AX Armani Exchange Milano ) – Il professore pecca di eccessiva sicurezza e getta via la rimessa della sicurezza nel finale, spianando alla transizione vincente di Venezia.
1° QUARTO
La Reyer segna il primo canestro della gara, tripla di Haynes, e poi incassa un parziale di 19-0 con 7 di James Nunnally, 5 di Tarczewski e la regia di Mike James. La seconda tripla del numero 2 è da applausi, e sul 22-5 De Raffaele deve buttare nella mischia De Nicolao e Tonut, e la risposta sono 7 punti del play e un parziale di 15-7 per l’Umana. 29-20 a fine primo quarto.
2° QUARTO
Olimpia Milano che chiude avanti di 6 punti un secondo quarto giocato al piccolo trotto da entrambe le squadre. 47-41 a fine primo tempo, con i padroni di casa che ne hanno 6 da Alen Omic e 5 da Della Valle. Per Venezia sono 12 di Tonut, 7 di De Nicolao.
3° QUARTO
Venezia prende il comando delle operazioni, e con 5 punti di Stefano Tonut apre ad un massiccio turnover di 16-4 in 5′, chiuso da una tripla di Austin Daye per il 51-57 di massimo vantaggio a 5.17. Il quarto si chiude sul 61-64 nel segno del dominio difensivo degli uomini di Walter De Raffaele: 17 di Stefano Tonut e 14 di Watt. Pianigiani non trova risposte neanche nel passaggio al quintetto piccolo con James, Nedovic, Nunnally, Micov e Brooks.
4° QUARTO
Venezia in ritmo playoff, difesa vera e aggressiva, anche ai limiti del regolamento. Watt sigla l’ultimo sorpasso sul 68-70 a 6-50, poi il parziale 10-0 milanese in 2′ con 4 di Tarczewski e 6 di Nemanja Nedovic (tecnico anche a De Nicolao per flopping) per lo stacco del 78-80 a 4.50. Mitchell Watt tocca quota 24 per l’83-77 (anche tripla di Brooks nel mezzo), a 1.50 tecnico a De Raffaele che chiude la gara, unitamente al quinto fallo di Watt? Non per Bramos, che piazza la tripla dell’86-83 con 1.18 da giocare. Daye dice che tutto è possibile con il -1, e un fallo in attacco di Micov consegna a Venezia la palla del sorpasso con 30” da giocare. Daye non trova il tiro del sorpasso in post basso contro James a 10”. La rimessa è di Milano. Micov la getta al vento, e Bramos trova l’appoggio del finale.
Commenta
0 Commenti