Prima semifinale a Pechino, la squadra di Scariolo sfida gli uomini guidati da Patty Mills.
Palla a due ore 10:00 italiane.
Ottimo avvio per la Spagna guidata da un determinato Rubio. Ingles realizza i primi punti Australiani, Mills si appoggia morbido al tabellone ma Juancho è già caldo, 8-4 vantaggio per gli Iberici dopo circa tre minuti di gioco. L’ala dei Nuggets è scatenata, Goulding e Dellavedova sorpassano dall’arco ma la Spagna risponde con il buon impatto di Gasol, in un inizio di partita non particolarmente brillante per gli attacchi in campo. Ribas e Lllull a segno per la Spagna, Bogut risponde ai fischi con l’appoggio da sotto ed il primo quarto termina sul 22-21 per gli Europei con tripla sulla sirena del play del Real.
Si segna praticamente pochissimo nei primi possessi del secondo quarto, Mills muove lo score con due penetrazioni in fila e Scariolo è costretto a fermare il gioco, Australia +5 e Spagnoli ancora a secco dopo quasi 4 minuti. Rubio torna a segnare, Landale realizza da tre e Creek corregge il suo stesso errore per il 32-26 del 16′. Mills si fa notare anche per gli sforzi in difesa, Kay è prezioso in attacco ed è +7 con la stupenda giocata del giocatore di San Antonio. Gasol accorcia dalla lunetta, è 37-32 lo score al termine del primo tempo con già 11 punti per Mills.
Con 5 punti in fila del centro campione NBA la Spagna prova a reagire, Mills segna e serve l’assist a Baynes, 45-37 per i Boomers con avversari poco concreti in attacco, legati alla fortunosa tripla di Fernandez/tap-in di Claver. L’Australia spreca un paio di occasioni per allungare, gli Spagnoli non ne approfittano e con Nic Kay è +11 Australiano, metà terzo quarto e timeout a Pechino. Gli uomini di Scariolo provano a rientrare ma le idee sono confuse, Llull si sblocca dopo due rimbalzi offensivi di squadra e sul 47-52 è coach Lemanis che vuole parlare con la sua squadra. Ribas risponde a Kay, Rubio esagera ma si fa perdonare il fallo tecnico: rubata + canestro + sfondamento subito, 55-51 ad un quarto dal termine.
Bogut in tap-in apre l’ultimo periodo della semifinale, Dellavedova si immola per tener vivo il pallone ed il centro schiaccia, +8 Australia con poco più di 7 minuti da giocare. Marc Gasol non ci sta e piazza 7 punti consecutivi, Mills torna a segnare ma Ribas-Llull impacchettano il 65-67 con sfida nuovamente riaperta al 36′. Il giocatore Spurs fa 3/3 dalla lunetta, Gasol butta via il pallone in palleggio ma l’Australia non riesce a fare meglio, punita dalla penetrazione di Rubio e dal -1 del centro Spagnolo. Kay manca l’appoggio, Fernandez recupera rimbalzo d’attacco ma Llull non segna la tripla del sorpasso. Dellavedova sbaglia, Mills perde palla e con 28 secondi rimanenti è possesso Spagna, sul 69-70. L’esterno del Real non riesce a colpire, Bogut commette fallo a rimbalzo su Gasol ed è 2/2 ai liberi, vantaggio e 8.7 secondi lasciati agli avversari! Mills penetra e subisce fallo andando vicinissimo alla giocata da tre punti, segna solo uno dei due tiri liberi e la preghiera di Rubio viene respinta dal ferro, è overtime a Pechino!
Claver apre il supplementare con lo sfondamento, Ingles perde palla e Gasol segna il primo canestro dell’overtime, replicando poco dopo con la tripla. Mills segna dall’arco, Kay da sotto ma Rubio serve l’assist per la schiacciata dell’ala di Valencia, 78-76 Spagna con metà del tempo supplementare in archivio. Ingles pareggia dalla lunetta, Rubio commette (dubbio) fallo in attacco ma Fernandez recupera palla, senza però concretizzare dall’altra parte. Il finale è da cardipalma, Mills fa 2/2 ai liberi ed alla Spagna restano 14 secondi per provare a rispondere. Dopo il timeout Gasol guadagna la lunetta, dentro primo e secondo tiro con 4.6 sul cronometro. Dellavedova corre bene il campo ma il suo tiro non viene premiato, è secondo overtime sul 80-80.
Gasol risponde al tap-in di Bogut, Llull è troppo libero per sbagliare la tripla e Rubio serve al suo centro l’assist per il +5. Mills recupera ma l’Australia sembra aver finito la benzina, Llull segna ancora dall’arco ed è 90-82 con poco più di 2 minuti rimasti. Baynes prova a tenere vive le ultime speranze con la tripla, la Spagna capitalizza dalla lunetta e con due recuperi in fila mette definitivamente fine al match: Mills ci prova ma è successo Scariolo 95-88 dopo due overtime, finale mondiale per la sua Spagna!
Spagna: Claver 9, Fernandez 2, Gasol 33, Juancho 8, Llull 17, Ribas 7, Rubio 19
Australia: Baynes 6, Bogut 12, Creek 2, Dellavedova 6, Goulding 5, Ingles 4, Kay 16, Landale 3, Mills 34
Commenta
0 Commenti