EuroCup 2019-2020: per l’Italia due posti (tre saranno le wild card)

Incontro a Barcelona tra ULEB, ECA e rappresentanti di nove leghe e 16 nazioni europee

Nella giornata di oggi a Barcelona si sono riuniti i rappresentanti di nove campionati europei con squadre da 18 diverse nazioni, i membri dell’Uleb e della EuroLeague Basketball per parlare della prossima edizione sia di Euroleague che di EuroCup .

Erano rappresentate la Bielorussia, Estonia, Kazakistan, Lettonia, Polonia, Russia, Bosnia, Croazia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Polonia e Spagna.

Si è parlato dell’incremento del pubblico nella EuroCup che rispetto alle Top 16 dello scorso anno ha visto un aumento degli spettatori del 20.8%.

In EuroLeague le vendite dei biglietti sono aumentate del 7.3% nella prima metà dell’annata rispetto allo scorso anno.

Si è parlato della prossima EuroLeague che sarà a 18 squadre con le vincenti di ABA Liga, Bundesliga, ACB e VTB League che si uniranno alle 11 squadre con licenza (Anadolu Efes Istanbul, CSKA Moscow, AX Armani Exchange Olimpia Milan, FC Barcelona Lassa, Fenerbahce Beko Istanbul, KIROLBET Baskonia Vitoria-Gasteiz, Maccabi FOX Tel Aviv, Olympiacos Piraeus, Panathinaikos OPAP Athens, Real Madrid e Zalgiris Kaunas), i campioni di EuroCup e due wild card che sono già state assegnate a FC Bayern Monaco e Asvel .

Per quanto riguarda la EuroCup a 24 squadre, per l’Italia sono state proposti due posti.

3 squadre per ABA Liga, VTB League e Spagna;
2 squadre per Germania, Francia, Italia e Turchia;
1 squadra per Grecia, Lituania e Polonia;
1 per Belgio o Israele o Olanda;
3 wild card.

Tutte le proposte dovranno essere approvate dall’assemblea degli azionisti.

Fonte: EuroLeague Press Release.