Bentornati su Corner Stats! Oggi parliamo di un giocatore che sta vivendo molto probabilmente la sua breakout season: Pascal Siakam dei Toronto Raptors.
[pb-player id=”11354″]
Il giovane camerunese sta disputando la sua terza stagione in NBA: dopo essere stato selezionato dai Raptors con la 27° scelta del Draft 2016 ha giocato spazzi di partita nella prima stagione (giocando in parte anche in G-League); nella seconda stagione ha invece trovato un posto fisso nella second unit della squadra di Toronto. Infine quest’anno sta partendo diverse volte in quintetto, giocando minuti importanti e dando un solido contributo sia a livello offensivo che difensivo. Lo stavo seguendo con attenzione in questo inizio di stagione e dopo aver visto la partita tra Celtics e Raptors mi sono deciso a scrivere un pezzo.
In quella partita si possono ammirare tutte le peculiarità del giocatore: a dispetto delle sue dimensioni (206cm per 104kg) la sua rapidità laterale gli permette di poter marcare bene o male qualsiasi giocatore. Difatti in situazioni di pick and roll o di blocco, lui cambia sempre e il più delle volte riesce a marcare il piccolo avversario che si trova di fronte. Il paragone con Draymond è forse ancora prematuro, ma il linea di principio posso condividere: è indubbiamente un giocatore che ti permette di poter cambiare su ogni blocco.
Ora immaginate una line-up con Siakam, Leonard, Green, Ibaka e Lowry: cosa ne esce fuori? Uno dei quintetti difensivi più versatili e forti di tutta la NBA, che al contempo non perde efficacia in attacco. Il grafico seguente mostra Offensive e Defensive Rating di tutte le line-up con almeno 80 minuti giocati in stagione:
Come si vede, la line-up citata poco sopra è tra migliori sia in Defensive Rating (seconda su 31 line-up selezionate) grazie appunto alla versatilità difensiva di Siakam e compagni, ma anche in Offensive Rating non scherza (6°). Delle cinque line-up con un’efficienza offensiva migliore di quella di Toronto, solo una (quella dei Thunder composta da George, Schroder, Adams, Grant e Ferguson) ottiene un Net Rating migliore. Tali dati si possono osservare nella seguente tabella:
In altre parole la line-up di Toronto è seconda anche per Net Rating: questi dati certificano come il fit tra quei cinque giocatori sia molto efficace e che le caratteristiche di Pascal siano utilissime alla causa. In generale osservando i suoi Impact, l’utilità di Siakam è subito lampante:
Con lui in campo il Net Rating è saldamente positivo (circa +14 punti in più ogni 100 possessi), mentre con lui in panchina passa a 4 punti concessi in più all’avversario, per una differenza complessiva di 18 punti.
Offensivamente sfrutta la sua rapidità per andare al ferro: non è dotato di un tiro che si possa già dire affidabile, ma nel corso di queste tre stagione ha costruito un tiro da 3 più che accettabile (sta tirando con il 31% da oltre l’arco con quasi 2 tentativi a partita). Per ora tira solo quando è completamente libero, altrimenti preferisce mettere palla per terra per andare a tirare in prossimità del ferro, dove avvengono la maggior parte delle sue conclusioni. Inoltre i tiri segnati da 3 punti sono stati realizzati per lo più dagli angoli. Infine, si è costruito una spin-move davvero efficace che usa non di rado per liberarsi del difensore per tirare.
Tutto questo è visualizzabile anche dalla shots chart di Pascal di questa stagione:
Un ulteriore miglioramento nel tiro dalla lunga distanza potrebbe dargli una dimensione in più e renderlo ancora più pericoloso.
Insomma, Pascal Siakam sta vivendo la sua breakout season nel migliore dei modi. Non solo è diventato un giocatore fondamentale per la difesa di Toronto, ma anche un terminale offensivo non trascurabile. Curiosissimo di vedere come proseguirà la sua crescita.
Commenta
0 Commenti